lunedì 6 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Ambiente, raccolta differenziata e pulizia strade: Varese potenzia i servizi e diventa più sostenibile

Ad aprile consegna a domicilio dei nuovi kit della raccolta differenziata. Al via da maggio la raccolta secondo il nuovo calendario di raccolta

30 Marzo 2022
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023

Ambiente e Acqua. Trovata una nuova possibile falda idrica a Valle Olona

29 Gennaio 2023

Varese rinnova completamente il servizio di igiene urbana: sono molte infatti le novità che a partire dai primi giorni di maggio diventeranno operative in città. Il mese di aprile sarà dedicato alla consegna a domicilio dei nuovi kit e del manuale con le tutte le informazioni utili ai cittadini. Da maggio poi la raccolta verrà effettuata secondo il nuovo calendario. In queste settimane saranno attivate anche alcune postazioni per il ritiro dei kit per le utenze che non dovessero riuscire a riceverlo a casa.

“Il nuovo servizio di igiene urbana porta a Varese nuovi servizi, sistemi innovativi e tante novità che miglioreranno ancora di più la nostra città – ha detto il sindaco Davide Galimberti – In questi mesi abbiamo lavorato con la nuova società che si occuperà del servizio per potenziare l’offerta al cittadino, imprese e commercianti. Ma non solo: gli obiettivi sono quelli di migliorare sempre di più la nostra capacità di raccolta differenziata e di pulizia della città. Grazie ai nuovi sistemi che verranno introdotti da maggio potremo migliorare la qualità della vita dei cittadini, il decoro della città e l’ambiente in cui viviamo grazie ad una percentuale maggiore di raccolta differenziata”.

Un altro obiettivo importante è quello della riduzione dei rifiuti su cui si sofferma l’assessore all’Ambiente Nicoletta San Martino: “Il tema non è solo quello di premiare chi produrrà meno rifiuti – spiega l’assessore – ma anche quello di avviare una serie di campagne e servizi che possano favorire una sensibilizzazione maggiore su alcuni obiettivi come ad esempio quello della riduzione dello spreco alimentare o del riuso dei materiali che, a fronte di risultati già ottimi di raccolta differenziata in città, possono portare ad una ulteriore riduzione dei rifiuti, con risparmio per i cittadini che recuperano alimenti o oggetti ancora fruibili, a minori costi di smaltimento e quindi a vantaggio per l’ambiente in termini di minori emissioni”.

Tra le novità, è raddoppiata la raccolta differenziata di carta e plastica per le utenze domestiche, che passa dal ritiro quindicinale a quello settimanale, mentre per le utenze commerciali vengono attivati i servizi porta a porta per il ritiro delle cassette di legno, plastica e imballaggi di cartone. Bar e ristoranti del centro storico potranno avere la raccolta porta a porta domenicale dell’umido, mentre sarà potenziata la raccolta degli oli esausti. Altra importante novità è l’avvio del nuovo Centro ambientale mobile: si tratta di un container che verrà posizionato in giorni prestabiliti in vari punti della città, dove i cittadini potranno consegnare rifiuti speciali come elementi elettrici, elettronici, rifiuti con carattere di pericolosità, lampade, oli di cucina e o motore esauriti.

Oltre a questo, ci sarà un rinnovo completo del parco attrezzature, consegnate direttamente a domicilio, con colori di riconoscimento conformi con le nuove indicazioni europee, con punti di distribuzione previsti per i recuperi. Altra novità è il ritiro di pannolini e pannoloni, riservato alle famiglie con bimbi o persone anziane, agli asili nido e alle case di riposo, con una raccolta porta a porta attraverso un’iscrizione al servizio.

E ancora, un’altra novità riguarda gli sfalci verdi per le utenze domestiche, con una raccolta porta a porta degli scarti vegetali da manutenzione di giardini privati: anche in questo caso si prevede la prenotazione del ritiro con diverse possibilità di abbonamento e modalità del servizio.

Un altro cambiamento importante sarà la dotazione per mastelli, bidoni e sacchi, ad eccezione di quelli per l’umido e per la plastica, di TAG-RFID, ovvero di un sistema digitale per l’attribuzione del contenitore alle singole utenze, una metodologia di tracciamento che consentirà, in un secondo momento, di premiare chi fa più raccolta differenziata e produce meno rifiuti.

Per quanto riguarda la pulizia della città è previsto un rafforzamento generale dello spazzamento strade, il rinnovo completo del parco automezzi, tra cui quelli elettrici, l’introduzione di interventi aggiuntivi domenicali e pomeridiani, soprattutto nelle zone più frequentate della città e nel centro storico. In alcuni punti di maggiore affluenza inoltre, i cestini stradali verranno sostituiti con quelli per la raccolta differenziata.

Infine, un aspetto importante riguarda la comunicazione e informazione ai cittadini, attraverso tre strumenti principali: un manuale completo, dove trovare tutte le informazioni su calendari, modalità di raccolta e altre informazioni; un portale interattivo in 10 lingue, con la possibilità di prenotare i servizi, con il numero verde dedicato dove sarà possibile fare e dei canali whatsapp e telegram dove ricevere tutte le novità. Infine, un’altra novità è l’adozione dell’app Riciclario, dove trovare informazioni, servizi e gestione TARI.

“Una comunicazione chiara, semplice e puntuale nei confronti della cittadinanza è il viatico per ottenere i migliori risultati relativi alla raccolta differenziata – le parole del presidente di Impresa Sangalli Alfredo Robledo -. A partire dalla prossima settimana sarà attivo il portale varesepulita.it in cui saranno indicati i calendari di raccolta e tutte le tappe della piattaforma ecologica mobile che sarà posizionata di volta in volta in punti diversi della città.  Come azienda ci impegniamo per promuovere un servizio personalizzato e attento alle esigenze della popolazione cercando di fare cultura su un tema cruciale per il futuro: quello della raccolta differenziata e del rispetto dell’ambiente. Varese dovrà essere sempre più una città virtuosa in termini di raccolta”.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
Ambiente

Ambiente e Acqua. Trovata una nuova possibile falda idrica a Valle Olona

29 Gennaio 2023
Ambiente

Nuovo calendario del Centro Ambientale Mobile

27 Gennaio 2023
Ambiente

Igiene urbana. Disponibili i nuovi contenitori per la raccolta dell’olio esausto delle utenze domestiche

24 Gennaio 2023
Ambiente

Lido Schiranna, Isolino Virginia e servizio di navigazione con il nuovo collegamento al sito Unesco

10 Gennaio 2023
Ambiente

Comunità energetiche rinnovabili (CER), Varese dà il via al tavolo di lavoro

30 Dicembre 2022

LEGGI ANCHE

Avviate a Varese le vaccinazioni anti-Covid per le persone senza fissa dimora

2 anni fa

DoteComune. Aperta la posizione per un tirocinio a Palazzo Estense

3 mesi fa

Raccolta differenziata, le modalità di esposizione rifiuti

9 mesi fa

Coronavirus, Palazzo Estense scrive allo sport varesino

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città
  • Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese
  • Burattini in città

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In