lunedì 6 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

I siti palafitticoli del territorio protagonisti di due giornate di studio

Dall'acqua alla terra: cambiamenti nell’occupazione del territorio

16 Novembre 2021
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023

Burattini in città

2 Febbraio 2023
“Dall’acqua alla terra: cambiamenti nell’occupazione del territorio”: questo il titolo delle due giornate di studio, previste il 20 novembre a Varese e il 21 novembre Golasecca, organizzate dal Museo Civico Archeologico del Comune di Varese, il Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese e l’esposizione museale GAM-Golasecca Archeologia Multimediale, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. Un modo per celebrare due anniversari, da una parte il decennale dell’iscrizione dei Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino nella World Heritage List dell’UNESCO, dall’altra il centenario della morte dello studioso Pompeo Castelfranco, che ha svolto un ruolo fondamentale nelle ricerche nei siti palafitticoli lombardi.
Ad ospitare il primo incontro, previsto  il 20 novembre dalle 9.00 alle 17.30, è la sala Montanari di Varese. Il tema sarà “In mezzo al lago si innalzano piattaforme di legno (Erodoto, Storie, V, 16). Nuove ricerche di siti palafitticoli”. Si parlerà dei siti palafitticoli del Palù di Livenza e di Ledro, delle indagini condotte sulla palafitta Ponti di Cazzago Brabbia e lungo la sponda orientale dell’Isolino Virginia. Seguiranno comunicazioni incentrate sul territorio dell’Italia nord-occidentale. Alle 16.45 sarà possibile visitare la mostra “La civiltà delle Palafitte” a Villa Mirabello con le curatrici Barbara Cermesoni e Daniela Locatelli. Per l’ingresso è richiesto il green pass, prenotazioni tramite Eventbrite al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dallacqua-alla-terraprima-giornata-di-studi-207788269307
La giornata del 21 novembre, intitolata “Cultura di Golasecca: due secoli di upload. Per un omaggio a Pompeo Castelfranco”, si terrà al GAM-Golasecca Archeologia Multimediale. Durante l’incontro verranno esposti i più recenti studi riguardanti la cultura di Golasecca e degli studi sulla figura di Pompeo Castelfranco.
“Gli insediamenti palafitticoli del nostro territorio sono rilevanti sia per il valore archeologico, che ha portato nel 2011 al riconoscimento dell’UNESCO, sia perché hanno permesso di avviare studi in grado di acquisire nuove conoscenze storiche sulla nostra civiltà – spiega l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – Tra gli studiosi che hanno svolto un ruolo chiave in tale senso c’è Pompeo Castelfranco, che effettuò scavi nel territorio e all’inizio del secolo scorso curò l’allestimento del Museo Ponti sull’Isolino Virginia. Queste due giornate di studio suggellano nel migliore di modi due anniversari significativi per il nostro patrimonio storico”.
Il comitato scientifico che prenderà parte alle due giornate è composto da Giorgio Baratti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Lucina Caramella (Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese), Barbara Cermesoni (Museo Civico Archeologico di Varese), Daniela Patrizia Locatelli (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese), Lucia Mordeglia (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli), Francesco Rubat Borel (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino), Michela Ruffa (Archeologo libero professionista), Umberto Tecchiati (Università degli Studi di Milano).

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
Cultura

Burattini in città

2 Febbraio 2023
Ambiente

Lido Schiranna, Isolino Virginia e servizio di navigazione con il nuovo collegamento al sito Unesco

10 Gennaio 2023
servizio civile
Cultura

Bando Servizio Civile, opportunità per 17 giovani

9 Gennaio 2023
#ViviVarese

Natale 2022. Il Giardino dell’incanto a Varese. 8 dicembre 2022 – 17 gennaio 2023

8 Gennaio 2023
Cultura

La Biblioteca civica di Varese amplia la propria offerta con una nuova risorsa online

30 Dicembre 2022

LEGGI ANCHE

I richiedenti asilo impegnati in lavori di manutenzione

2 anni fa

Coronavirus, Varese lavora alla ripartenza

3 anni fa

“Varese fa scuola 2021”. Al via la riqualificazione di 38 edifici scolastici

2 anni fa

A Villa Mirabello torneranno le farfalle del Tamagno

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città
  • Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese
  • Burattini in città

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In