lunedì 27 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

Gli eventi da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023

10 Marzo 2023
in #ViviVarese, Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023

Sono diversi gli eventi in città per questo fine settimana, come l’incontro di venerdì 10 marzo a Villa Mirabello, per conoscere le scoperte a cui portarono i primi scavi al sito UNESCO dell’Isolino Virginia. Per gli amanti della lettura, appuntamento venerdì 10 in Salone Estense e sabato 11 marzo in Biblioteca Civica con due Incontri d’autore. Un weekend dedicato anche alla natura e allo sport all’aria aperta con la Campo dei Fiori trail. Domenica 12 marzo la Sala Veratti ospita l’inaugurazione della mostra dedicata al filmmaker varesino Gianfranco Brebbia, mentre a Villa Toeplitz ci sarà l’evento Chicche in Città, per conoscere i segreti del Parco Toeplitz. Proseguono poi le mostre in corso ai Musei Civici, Villa Panza e alla Questura di Varese.


Programma

venerdì 10 marzo

Innocenzo Regazzoni e i primi scavi all’Isolino Virginia (1878-1885). Un importante contributo alla nascita della Paletnologia italiana

ore 18.00, Sala del Risorgimento a Villa Mirabello, piazza della Motta, 4

Un incontro per conoscere i primi scavi all’Isolino Virginia: scavi che portarono a nuove conoscenze e scoperte su uno dei più importanti siti archeologici dell’arco alpino, con una nuova visione interdisciplinare. A cura della conservatrice archeologa dei Musei Civici di Varese, Barbara Cermesoni. Informazioni: www.museivarese.it | 0332.255485.


Incontri d’autore. La casa dell’uva fragola. Presentazione del libro di Pier Vittorio Buffa

ore 18.15, Salone Estense, via Sacco, 5

Sarà presente l’Autore. Intervengono: Enzo R. Laforgia, Assessore alla cultura del Comune di Varese, Marco Galbiati, Sindaco di Castello Cabiaglio, Marco Giovanelli, Direttore di «Varesenews», Silvestro Pascarella, Direttore della «Prealpina». Letture a cura di Susanna Miotto


Ciclo di conferenze EcoRun Varese 2023. Il lago di Varese quale luogo attrattivo per lo sport

ore 20.00, Sala Montanari, via dei Bersaglieri, 1

Varese e il suo lago come volano per il rafforzamento delle vocazioni sportive e ambientali del territorio Un incontro per conoscere le potenzialità del lago. Modera Emiliano Bezzon – Dirigente Verde Pubblico, Tutela Ambientale e Sport Comune di Varese . Intervengono Giuseppe Micalizzi – Presidente EcoRun Varese, Pietro Pitruzzello – Docente di Scienze – Esperto Erasmus+ progetto “Green Works!”, Pierpaolo Frattini – Direttore Generale Società Canottieri Varese, Tondini Lisa – Direttrice Varese Convention & Visitors Bureau, Aurora Taietti – Allenatrice Società Canottieri Luino, Carlo Zanzi – Giornalista e pubblicista. Informazioni: www.ecorunvarese.it


Arturo Brachetti | Solo

ore 21.00, Teatro di Varese, Piazza della Repubblica

Informazioni e prezzi: www.teatrodivarese.com


sabato 11 marzo

Incontri d’autore. Presentazione del libro di Dario Campanale Mabel, la farfalla di pietra

ore 16.00, Sala Morselli – Biblioteca Civica, via Sacco,

Presentazione del libro “Mabel, la farfalla di pietra” di Dario Campanale. È possibile risolvere i problemi della vita con la magia? O meglio, con un incantesimo? Un romanzo d’avventura e fantasia avvolto nel mistero della magia, un viaggio introspettivo ambientato in luoghi reali che pone il lettore di fronte ad una profonda riflessione sull’importanza della condivisione e su come possa innescare quell’energia che rende consapevoli le persone di indirizzare gli eventi nella giusta direzione. Interviene con l’autore la psicologa Enrica Baretta e lo scrittore Emiliano Bezzon. Prenotazione consigliata a questo link. Per informazioni: 0332/255273 | biblioteca@comune.varese.it | Facebook: Biblioteca Varese | Instagram: bibliotecavarese


sabato 11 e domenica 12 marzo

Max Angioni | miracolato

sabato ore 21.00 (biglietti esauriti), domenica ore 18.00, Teatro di Varese, Piazza della Repubblica. Informazioni e prezzi: www.teatrodivarese.com


sabato 11 e domenica 12 marzo

Campo dei Fiori trail

LungolagoGavirate (VA)

sabato 11 e domenica 12 ci sarà la settima edizione della manifestazione sportiva, con diversi percorsi di lunghezza e difficoltà variabile, dalle pendici alle vette del Campo dei Fiori. Partenza da Gavirate, con possibilità di praticare plogging, ovvero raccolta dei rifiuti lungo il percorso della corsa, con tanto di classifica finale, e con una mini competizione rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni. Informazioni: www.campodeifioritrail.it | FB CAMPO dei FIORI TRAIL | IG campodeifioritrail


domenica 12 marzo

Chicche in Città. Parco Toeplitz: fantasia di geometrie colorate

ore 15.00 e 16.30, Parco di Villa Toeplitz, Via G.B. Vico, 43

Visite guidate per promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del borgo antico della città di Varese a cura dell’associazione culturale Immagina Arte Cultura Eventi, in collaborazione con Comune di Varese. Numero partecipanti a turno: 25, Durata percorso tematico: 1 ora e ½. Informazioni: info@immagina.varese.it | +39 0332 435904


Pomeriggi Teatrali | 18a edizione. Femmine Galattiche

ore 18.30, Salone Estense, Via Sacco, 5

Uno spettacolo che gioca brillantemente con i temi femminili di sempre, declinati in chiave ultramoderna: i figli, il lavoro, gli uomini, la libertà, il corpo. E’ tutto molto complicato, ma per fortuna ci sono le diete, l’ironia e soprattutto l’Agenzia Matrimoniale Spaziale. “Femmine Galattiche” mette in scena diversi monologhi di Giuseppe Della Misericordia, con quattro brillanti attrici, Monica Anchieri, Marcella Magnoli e Caterina Murrazzu, dirette da quattro affiatati registi: Raffaele Campolattano, Alessandro Mezzanotte, Mauro Provvidi e Marco Rodio. Progetto, cast & produzione Teatro Franzato. Spettacolo omaggio all’universo femminile ideato per la Giornata internazionale dei diritti della donna. Info: Facebook Teatro Franzato


Mostre

Da domenica 12 a sabato 18 marzo

Idea assurda per un filmmaker. Gianfranco Brebbia e la cultura internazionale a Varese negli anni Sessanta-Settanta del Novecento

Sala Veratti, via Veratti, 20

Mostra dedicata al filmmaker varesino di cinema sperimentale che ha operato negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Inaugurazione, domenica 12 marzo ore 16.00 con interventi di Fabio Minazzi, Luca Giovanni Dilda e proiezione di film sperimentali di Gianfranco Brebbia. Il percorso fotografico comprende l’esposizione di documenti, carteggi, manifesti e riviste appartenenti all’Archivio Gianfranco Brebbia e la proiezione di film del filmmaker varesino. Orari: 10.30 – 12.30 | 16.00 – 19.00. Ingresso libero. Informazioni: www.museivarese.it


fino a domenica 26 marzo 2023

Tesori Nascosti. Opere d’arte restituite alle comunità del Varesotto

Castello di Masnago dei Musei Civici del Comune di Varese, Via Cola di Rienzo, 42

Tesori Nascosti raccoglie nelle sale del Castello di Masnago opere provenienti dal territorio restaurate grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto e proposte in sinergia con il Comune di Varese. Si tratta di oggetti che offrono l’occasione di immergersi in un percorso fatto di tecniche e metriche eterogenee, ma soprattutto di devozione e tradizioni locali. Orari visite: martedì – domenica, 9.30 – 12.30 | 14.00 – 18.00. . Ingresso gratuito. Informazioni: 0332 287721 mostra@fondazionevaresotto.it | www.fondazionevaresotto.it | www.comune.varese.it | www.museivarese.it


fino a mercoledì 15 marzo 2023

L’arte svelata nel palazzo della questura di varese

Questura di Varese, Piazza Libertà, 2

La mostra nasce con l’idea di far conoscere e valorizzare il rilevante patrimonio culturale e storico del palazzo edificato come “Casa del littorio” su progetto di Mario Loreti. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 15 marzo 2023, nelle giornate di mercoledì, dalle 15,00 alle 18,00 e sabato dalle 9,30 alle 12,30, previa prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: urp.quest.va@pecps.poliziadistato.it. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina web della Questura di Varese. I visitatori saranno accompagnati dagli studenti di alcuni istituti scolastici della Provincia, preparati dal porf. Laforgia, storico e Assessore alla Cultura del Comune di Varese e dalla dott.ssa Serena Contini, curatrice della mostra. Informazioni: www.mostramontanari.it


fino a domenica 1 ottobre 2023

Ex natura

Nuove opere dalla collezione di Giuseppe Panza di Biumo

Villa e Collezione Panza piazza Litta, 1

Un nuovo progetto espositivo a Villa e Collezione Panza con 46 nuovi lavori di dieci differenti artisti. Orari: dal martedì alla domenica | ore 10.00 – 18.00 (chiusura biglietteria alle 17.15).. Prenotazioni e contatti: tel. 0332283960, faibiumo@fondoambiente.it. Informazioni: www.exnatura.it


Eventi e iniziative di più giorni

La Biblioteca segreta

Prenotazioni aperte per i percorsi accompagnati agli ambienti della Biblioteca Civica di Varese, compresi i sotterranei, per scoprire l’incredibile patrimonio di 400.000 volumi, tra i quali sono presenti opere storiche uniche del 1500. I percorsi accompagnati sono previsti per sabato 18 marzo e sabato 15 aprile, con orari di inizio alle 14.00, 15.30, 17.00. L’iniziativa è parte del progetto “Conosci il tuo patrimonio” dell’assessorato alla Cultura. Informazioni: turismo@comune.varese.it, whatsApp +39 335 7617514. Tel 0332/255273, email biblioteca@comune.varese.it. Facebook: Biblioteca Varese | Instagram: bibliotecavarese


11 e 25 marzo

Laboratorio Parola di Yak!

dalle ore 10.00 alle 12.30, Spazio Yak, Piramide in P.zza De Salvo – Bustecche

Prosegue il corso di lettura ad alta voce di e con Betty Colombo. Per informazioni: organizzazione@karakorumteatro.it | www.karakorumteatro.it


1° concorso nazionale audiovisivi – “Citta’ di Varese”

Tema libero. Il termine ultimo per l’iscrizione e la ricezione delle opere è 31/03/2023. Info: www.fotoclubvarese.it


VareseCorsi primavera 2023

Sono aperte le iscrizioni per la nuova stagione primaverile di corsi. La grande novità di quest’anno sono i “Weekend culturali”, una serie di conferenze culturali. Il programma completo su www.weekendculturali.it. Le iscrizioni a tutte le attività primaverili sono aperte su www.portalecorsi.com e presso la sede di piazza Motta, 4.


fino a martedì 21 marzo

Team Teen, siamo tornati

Varese prosegue il progetto Team Teen, siamo tornati, dedicato alla fascia adolescenziale e preadolescenziale. Progetti rivolti a ragazzi e ragazze, incontri formativi per i genitori e docenti. Informazioni: segreteria@cooperativabaobab.it


fino a sabato 2 dicembre

LA FORZA DEL COLORE

Visite guidate. Evento organizzato da Immagina Arte Cultura Eventi. Programma e info: www.immagina.varese.it


Visite per le scuole

Percorsi dedicati al patrimonio culturale e ambientale del PIC Siti Unesco e via Francisca: Monte San Giorgio, Linea Cadorna e Sacro Monte di Varese. Per informazioni: 328.8377206 | info@archeologistics.it

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
#ViviVarese

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Aperto il nuovo terminal bus di piazzale Kennedy

2 mesi fa

Nuovo centro vaccinale a Varese

2 anni fa

Al via il progetto di book crossing “Little Free Library per Varese”

3 anni fa

Ex ufficio d’igiene, è arrivata la proposta d’acquisto per l’immobile di via Staurenghi

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In