domenica 6 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Giornate Europee del Patrimonio, anche a Varese iniziative sabato 23 e domenica 24 settembre

Da sabato 30 settembre continuano le aperture straordinarie dei luoghi della cultura. Tra le novità, percorsi accompagnati negli atelier degli artisti

19 Settembre 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa manifestazione culturale europea con visite guidate nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Europa. Anche Varese aderisce all’iniziativa e propone nelle due giornate visite guidate, laboratori e aperture straordinarie alla scoperta del patrimonio storico e artistico della città. Tutti gli appuntamenti che aderiscono alla manifestazione saranno promossi anche sul sito del Ministero della Cultura e sul Portale ufficiale europeo.

 

“La nostra città aderisce alla più partecipata ed estesa iniziativa culturale europea – spiega l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – con un calendario di iniziative per promuovere collezioni ed opere, tracciando una connessione tra antichi saperi, luoghi della cultura e future generazioni. Un modo per valorizzare la bellezza e il valore del nostro patrimonio culturale e storico. In occasione delle Giornate Europee del patrimonio e in continuità con un’iniziativa avviata nei mesi scorsi, tornano anche le aperture straordinarie dei luoghi della cultura della città, un evento molto apprezzato dai varesini”.

 

Il tema scelto dall’edizione 2023 della manifestazione europea è “Patrimonio InVita”, con un invito a riflettere sulla vitalità del patrimonio culturale immateriale. I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere ereditati dalle generazioni passate, e ancora oggi utilizzati per comprendere il presente e modellare il futuro, sono quindi i punti su cui concentrano gli eventi in programma.

 

Al Museo Archeologico di Villa Mirabello, sabato 23 e domenica 24 settembre sono in programma le iniziative “Antichi intrecci: l’uso delle fibre vegetali nella preistoria”, con percorsi accompagnati all’interno delle sale museali nei quali verranno evidenziati i reperti in tema di cesteria e lavorazione delle fibre vegetali. I giovani volontari del servizio civile del progetto “Comunicare il Museo” nell’ambito del programma “Cultura per tutti a Varese” accoglieranno il pubblico nei seguenti orari: 10.30, 11.30, 15.00, 16.00.

 

Sabato 23 settembre alle ore 15.30 ci sarà il laboratorio “Realizziamo cestini e stuoie come i nostri antenati”: un’attività sulla lavorazione delle fibre vegetali dedicata al pubblico più giovane. L’attività è su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: info@archeologistics.it, telefono 328 8377206.

 

Sempre nella giornata di sabato 23 settembre viene inoltre riproposta al pubblico l’iniziativa di successo “La Biblioteca segreta”: alle 14.30 e alle 16.00 ci saranno percorsi accompagnati alla scoperta degli spazi e dei servizi della Biblioteca Civica, per conoscere il Fondo Morselli, le modalità per il prestito dei libri e la parte più nascosta del deposito che conserva i fondi storici. Un’occasione unica per entrare in contatto con coloro che si prendono cura del patrimonio librario del Comune di Varese. L’evento è su prenotazioni da effettuare su Eventbrite.

 

Domenica 24 settembre dalle 15 alle 18 è in programma l’iniziativa “Invito a Palazzo”, con un’apertura straordinaria di Palazzo Estense, per consentire al pubblico la visita attraverso un percorso audiovisivo a tappe, agli spazi civici e culturali del Comune di Varese.


In continuità queste iniziative e con il programma avviato nei mesi scorsi alla scoperta delle ricchezze storiche della città, da sabato 30 settembre riprende l’iniziativa sperimentata con successo “Conosci il tuo patrimonio”. Accanto alle proposte delle precedenti edizioni, la novità della nuova edizione autunnale e invernale prevede l’inclusione di percorsi accompagnati agli atelier di tre artisti del territorio, che nei propri spazi creativi offriranno al pubblico suggestioni artistiche.

 

Sarà l’occasione di conoscere lo scultore e ceramista Giorgio Presta, il pittore e scultore Silvio Monti, entrambi di Masnago, e la storica dell’arte e conservatrice Valeria Villa di Velate. Si tratta di esperienze uniche per approcciare l’arte nella sua parte più vera e autentica, visitando gli spazi dei creativi e confrontandosi con loro in maniera diretta. Nello studio degli artisti si potranno osservare i materiali di base pronti per essere trasformati e le opere d’arte in fase di realizzazione.

 

Al Museo di Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago verranno proposte iniziative collaterali, con l’esposizione di alcune creazioni e beni restaurati degli artisti varesini, per far comprendere al pubblico come le opere vengono contestualizzate all’interno di un Museo. Saranno creati speciali percorsi di visita nell’ambito della collezione permanente e, ancora una volta, i giovani volontari del servizio civile del progetto “Comunicare il Museo” accoglieranno il pubblico in momenti dedicati.

 

Nella programmazione sono inseriti poi percorsi accompagnati alla scoperta del “Non Museo” del Liceo Artistico Frattini, a cura del Prof. Luca Scarabelli, artista concettuale. Infine grazie alla collaborazione con il FAI, nel calendario verrà inserita anche l’apertura straordinaria della Torre di Velate, con percorsi accompagnati a cura degli storici volontari della Delegazione di Varese.

—
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
Cultura

Concerto del trio d’archi OP3. Sabato 21 giugno ai Giardini Estensi

18 Giugno 2025
Cultura

Domenica 22 giugno il concerto di Laura Marzadori, Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano

18 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

A Varese nuove misure per limitare gli orari di sale da gioco, sale scommesse e slot machine

1 anno fa

Bonoldi nominato consigliere delegato alla Sanità

3 anni fa

Al via la rassegna #InBiblioteca

3 anni fa

Rinasce la Palestra Falaschi di Valle Olona

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In