sabato 25 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Giappone: disegno e design 

Il Castello di Masnago ospita la mostra sull'arte decorativa giapponese. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea

17 Giugno 2021
in #VareseFuturo, #ViviVarese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023
Il Comune di Varese, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la DNP Foundation for Cultural Promotion di Tokyo e l’editore Unsōdō di Kyoto, presenta una grande rassegna che dal 26 giugno 2021 all’11 settembre 2022 è ospitata presso il Castello di Masnago. Il percorso espositivo mostra preziosi volumi d’arte giapponese di fine Ottocento inizio Novecento firmati da noti artisti giapponesi e parte delle collezioni del Comune di Varese.
Dal 26 giugno 2021 all’ 11 settembre 2022 le sale espositive del Castello Masnago, Musei Civici di Varese, ospitano “Giappone: disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea”.
La mostra curata dalla prof.ssa Rossella Menegazzo e dalla dott.ssa Eleonora Lanza, nasce dalla collaborazione tra Comune di Varese, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, la DNP Foundation for Cultural Promotion di Tokyo e l’editore Unsōdō di Kyoto. Si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, di Regione Lombardia, del Consolato Generale del Giappone a Milano, dell’Istituto Giapponese di Cultura, dell’Aistugia (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi), della Camera di Commercio di Varese e di Fondazione Comunitaria del Varesotto.
“Un viaggio alla scoperta dell’antica arte decorativa giapponese – dichiara il Sindaco Davide Galimberti – con incisioni raffinate, volumi d’epoca e design moderno a confronto. La mostra, che porta Varese nella magia dell’Estremo Oriente e nello stile delle xilografie giapponesi, espone al pubblico anche rari volumi conservati nei depositi della Biblioteca Civica, noti a pochissimi e poi divenuti oggetto di studio da parte di specialiste in storia dell’arte giapponese. Un’occasione per riscoprire e valorizzare un patrimonio storico unico”.
Saranno presentati per la prima volta nelle sale espositive del museo preziosi volumi d’arte giapponese di fine Ottocento e inizio Novecento firmati da noti artisti giapponesi. I volumi fanno parte di un fondo di libri provenienti dalla Biblioteca civica di Varese, con alcuni prestiti dalla Biblioteca Nazionale Braidense, giunti dal Giappone probabilmente in un contesto legato agli scambi nell’ambito sericolo. Realizzati con la tecnica silografica già in auge nell’epoca Edo con il filone artistico dell’ukiyoe, furono pubblicati nel periodo Meiji tra il 1890 e il 1908 per la maggior parte a Kyoto, dall’editore più importante del momento, Unsōdō, ancora oggi attivo e specializzato proprio nella silografia. I volumi firmati da numerosi artisti dell’epoca sono esempi di alta raffinatezza pittorica e grafica e mostrano il profondo legame tra arti decorative, artigianato e pittura. In mostra sono inoltre presentati 60 poster dei più importanti graphic designer giapponesi contemporanei il cui lavoro grafico richiama soggetti e tecniche della tradizione pittorica mostrandone gli sviluppi attuali.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La mostra si apre con film documentari sulla tecnica silografica giapponese e di presentazione dell’editore d’arte Unsōdō di Kyoto, che oggi conserva un patrimonio di matrici originali inestimabile da cui nacquero gran parte delle opere in mostra.
Il percorso si snoda poi in cinque sezioni: la prima intitolata La tradizione pittorica si fa design presenta volumi in policromia ricchi di motivi decorativi utilizzati come modelli da applicare su tessuti e manufatti d’arte, utili per artigiani e commercianti. La seconda sezione intitolata Immagini di “Fiori e uccelli”: realismo o naturalismo? mostra invece volumi illustrati in inchiostro nero e pochi tocchi di colori tenui che hanno per soggetto fiori e uccelli, un genere che caratterizzò gran parte della pittura giapponese su rotoli, paraventi, porte scorrevoli nel corso dei secoli. Nella sezione seguente, intitolata Libri di modelli e motivi decorativi i libri illustrati esposti in vetrina presentano modelli decorativi per tessuti, soprattutto kimono e giacche haori, ma anche per ventagli pieghevoli e rotondi, vasi e altri manufatti artigianali. La quarta sezione Luoghi reali, luoghi immaginari costituisce uno spazio di passaggio che riporta al Giappone reale del tempo con alcune riproduzioni dei luoghi e dei momenti celebrati nei libri e nelle stampe policrome tra cui il Monte Fuji e ospita la grande mappa del Giappone del 1876 che rappresenta minuziosamente le nuove province dell’arcipelago. La quinta sezione Manifesti d’artista: guardando al passato, parlando al futuro porta invece al contemporaneo con un salto nella grafica d’artista attraverso una selezione di 60 poster provenienti dagli archivi della Fondazione Dai Nippon Printing di Tokyo, la più importante in ambito grafico in Giappone, con opere dei più noti, visionari e creativi nomi del graphic design del dopoguerra. I poster, singoli o quadrittici, evidenziano gli sviluppi della decoratività e dei temi parte dell’arte giapponese classica e il passaggio da disegno (zuan) a design.
GLI EVENTI
Numerosi gli eventi correlati: conferenze, concerti, spettacoli in streaming, visite guidate, incontri online con specialisti del Giappone.
In particolare verrà presentato un ciclo di conferenze curato e coordinato dalla prof.ssa Rossella Menegazzo e dalla dott.ssa Eleonora Lanza, studiose di storia dell’arte giapponese del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
LA SEDE ESPOSITIVA: CASTELLO DI MASNAGO
È un complesso architettonico che ha subito interventi e ampliamenti diversi nel corso dei secoli. Alcune sue parti risalgono a epoche diverse: al Medioevo appartiene la torre; quattrocentesco è il corpo di fabbrica principale, famoso per i suoi splendidi interni affrescati; più recente, datata intorno al sei-settecento, è l’ala che ha reso la fortezza medievale più simile a una residenza signorile che a un edificio difensivo. Il Castello di Masnago è conosciuto soprattutto per i cicli di affreschi della Sala degli Svaghi e della Sala dei Vizi e delle Virtù, che furono scoperti nel 1938, vengono considerati esempi artistici di grande suggestione e raffinatezza e possono essere riferibili alla tradizione cortese del Gotico Internazionale, stile diffuso tra la fine del 300 e la metà del 400 nelle corti di tutta Europa e in Italia.
Il Castello di Masnago, aperto al pubblico nel 1990, è sede dal 1995 di alcune delle collezioni storico-artistiche permanenti dei Civici Musei di Varese: opere dei più importanti pittori lombardi moderni, esempi di arte secentesca e settecentesca e i maggiori protagonisti della contemporaneità.
GIAPPONE DISEGNO E DESIGN | DAI LIBRI ILLUSTRATI MEIJI AI MANIFESTI D’ARTE CONTEMPORANEA
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE
Castello di Masnago, Musei Civici di Varese
Via Monguelfo (Ingresso Parco)
Parcheggi:
Via Monguelfo (ingresso parco)
Villa Baragiola; Stadio
QUANDO
Dal 26 giugno 2021 all’11 settembre 2022
ORARI
da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Catalogo Nomos Edizioni
COSTI
Biglietto intero 5 euro; ridotto 3 euro
VISITE GUIDATE
Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione con “Archeologistics”, da contattare ai seguenti recapiti: telefono +39 328.8377206; mail: info@archeologistics.it
INFORMAZIONI
Castello di Masnago
Tel.: 0332.820409
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
#ViviVarese

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

10 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Guttuso e il record del primo mese

4 anni fa

Maniglio Botti, il ricordo del sindaco

3 anni fa

Qualità dell’aria, Varese da 10 e lode

3 anni fa

Coronavirus, controlli al commercio

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In