sabato 5 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Ferragosto. Aperti i musei e le mostre a Varese

Villa Mirabello, Castello di Masnago, Villa Panza e Isolino, tante le proposte culturali

13 Agosto 2021
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

26 Giugno 2025
Sarà un Ferragosto tra arte e cultura quello che i cittadini e i visitatori potranno trascorrere a Varese. Domenica 15 agosto infatti, resteranno aperti con gli orari consueti – 9.30-12.30 la mattina e dalle 14 alle 18 al pomeriggio -, i Musei Civici, le importanti mostre in corso in città. Aperta anche Villa Panza.

Si potrà quindi visitare la mostra al Castello di Masnago: “Giappone: disegno e design”, dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea. Il Comune di Varese in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la DNP Foundation for Cultural Promotion di Tokyo e l’editore Unsōdō di Kyoto presenta una grande rassegna che fino all’11 settembre 2022 è ospitata presso il Castello di Masnago. Il percorso espositivo mostra preziosi volumi d’arte giapponese di fine Ottocento inizio Novecento firmati da noti artisti giapponesi e parte delle collezioni del Comune di Varese. INFO

A Villa Mirabello invece sarà possibile ammirare la mostra: “La civiltà delle palafitte”, L’Isolino Virginia e i laghi varesini tra 5600 e 900 a.C. Il Comune di Varese, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, presenta un grande progetto espositivo, aperto al pubblico per più di 1 anno, dal 29 luglio 2021 al 4 settembre 2022. La mostra intende illustrare le più recenti conoscenze acquisite in ambito palafitticolo ed esporre i risultati delle ricerche condotte dagli anni ’90 del secolo scorso fino a oggi negli insediamenti del territorio varesino. INFO

Inoltre sul lago d Varese è visitabile l‘Area archeologica dell’Isolino Virginia. L’Isolino Virginia si trova a pochi metri dalla riva occidentale del lago di Varese, nel Comune di Biandronno: donato nel 1962 al Comune di Varese dal Marchese Gian Felice Ponti, dal 1863, anno della sua scoperta, è uno dei siti più famosi della Preistoria europea. L’isola è il più antico abitato preistorico palafitticolo dell’arco alpino iscritto dal 2011 nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO del sito seriale e transazionale dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. INFO

Il biglietto d’ingresso di una mostra dà diritto alla visita gratuita dell’altra. L’ingresso è sempre gratuito per i minori di 18 anni. È obbligatorio esibire il green pass dai 12 anni.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Lavori pubblici

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

26 Giugno 2025
Lavori pubblici

Commissione per la valorizzazione dei sepolcri. Presentato il lavoro di censimento

9 Giugno 2025
Lavori pubblici

Nuove Zone 30 nell’area Stazioni

22 Maggio 2025
Lavori pubblici

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025
Lavori pubblici

Panchine rosse d’artista

9 Maggio 2025

LEGGI ANCHE

Coronavirus, il Comune chiede la sospensione della manifestazione di stasera

5 anni fa
flaiano

Un anno di largo Flaiano. Giovedì 13 marzo un incontro con i quartieri coinvolti dalla nuova viabilità

4 mesi fa

Consigli di quartiere, definito il 70% dei componenti

3 anni fa

Giacomo Poretti raddoppia a Varese

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In