martedì 31 Gennaio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Top

Fase 2, lettera aperta del sindaco

Galimberti: «Importante la responsabilità di ciascuno di noi. Usciamo solo se realmente necessario»

3 Maggio 2020
in Sicurezza, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022

27 Gennaio 2023

Capodanno, pubblicata l’ordinanza che vieta botti, petardi e fuochi d’artificio

29 Dicembre 2022

Cari varesini,

domani inizia la così detta “fase 2” ovvero, stando alle norme, una parziale ripresa di alcune attività lavorative, di relazioni famigliari interrotte da diverse settimane e di un po’ di attività fisica in solitudine.

Sarà una prova importantissima per Varese e per l’intera Lombardia, una prova che richiede una grande responsabilità da parte di ognuno di noi, poiché dovremo riprendere convivendo con il virus.

Per gestire al meglio la fase 2 ed evitare di tornare alla fase 1 sono stati scritti protocolli, norme, ordinanze, interpretazioni che dovranno essere tutti rispettati con il massimo rigore ed il Comune di Varese farà di tutto, comeavvenuto nelle settimane della fase 1, affinché siano rispettate.

I varesini nella fase 1 sono stati davvero bravi nel rispettare le regole e nell’essere rimasti a casa. Sono però convinto, per l’esperienza di queste settimane, che quello che più conterà sarà il grande senso civico di ciascuno di noi, che va ben oltre i provvedimenti che regolano la graduale ripresa di alcune attività.

Non c’è norma migliore che il buon senso, la paura del virus (sentimento più che legittimo visto quello che provoca), il timore di contagiare i propri cari e quindi la stretta osservanza di misure che vanno ben oltre le regole scritte. Sarà importante avere contatti sociali solo per ragioni indispensabili e non rinviabili.

In questi giorni, infatti, nei cittadini ed anche in me si sono susseguiti sentimenti di contentezza per la riduzione dei contagiati e dei decessi nonché per la riduzione dei ricoveri, per un lento riavvio delle attività lavorative, per la possibilità di tornare a fare una passeggiata in un parco o tornare a vedere i propri cari.

Parallelamente, però, in tutti noi si contrapponevano altri sentimenti, quali il timore che atteggiamenti non adeguati portino a un nuovo incremento dei contagi o il il dolore che ha colpito tante famiglie anche della nostra città.

Serve quindi un forte senso di responsabilità che vada oltre ciò che oggi per legge si può fare. Sul senso di responsabilità di ciascuno non ci sono sindaci, Regioni, Stato o Forze di polizia che possano tenere. Servono solo intelligenza e senso civico. Saranno i comportamenti dei singoli a fare la differenza.

Per evitare tutto quello che temiamo si possa verificare con la graduale ripresa della vita lavorativa e sociale, da domani ogni nostro spostamento, anche se formalmente consentito, dovrà essere attentamente valutato da ciascuno di noi e non dalle Forze dell’ordine o da altri. Valutato da noi stessi.

Ci interroghiamo tutti se si può andare a trovare il parente o l’amico, se si può andare a passeggio o altro. Tutte domane legittime. Ma a queste domande e desideri esiste una sola risposta: se non è una questione realmente urgente non muoviamoci, non usciamo e non beneficiamo delle interpretazioni delle norme per incontrare amici.

Prima di spostarci dovremo rispondere solo a noi stessi se quello che stiamo per fare sia davvero necessario e se non possa essere rimandato.

A tale domanda ogni tanto risponderemo che saranno spostamenti indispensabili, a volte che potranno essere rimandati e a volte ancora che saranno del tutto inutili.

Stiamo organizzando la città e i suoi servizi perché siano fruibili nella massima sicurezza: dai parchi agli uffici, dai trasporti ai cimiteri; stiamo provando a garantire un ritorno al lavoro, in attesa che dal Governo nazionale arrivino risorse e norme che aiutino le nostre imprese.

Da alcune settimane abbiamo attivato una Cabina di regia con tavoli settoriali che ci permettono di riflettere su quali soluzioni immediate siano necessarie e possibili e su cosa possiamo e dobbiamo chiedere al Governo nazionale o regionale per sostenere le categorie più penalizzate da questo malefico virus.

Stiamo cercando, con tutti gli interlocutori, risposte, soluzioni, idee innovative. Innovative perché oggi rispetto a ieri diversi sono i problemi e diverse sono le esigenze.

Vi chiedo la massima attenzione, un atto di generosità e di amore verso voi stessi e verso le persone che vi stanno a cuore. Sulla base di questo principio vinceremo la pandemia ed entreremo nella fase della vera ripartenza, quella senza più il virus e dove potremo rivivere serenamente i rapporti con gli altri.

Cordiali saluti,

Davide Galimberti
Sindaco di Varese

Tags: coronaviruscovidcovid19epidemiapandemia
Condividi352TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sicurezza

Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022

27 Gennaio 2023
Ambiente

Capodanno, pubblicata l’ordinanza che vieta botti, petardi e fuochi d’artificio

29 Dicembre 2022
Risorse

Presentato il Bilancio 2023. Garantiti tutti i servizi e le opere senza aumenti per i cittadini

3 Dicembre 2022
Sicurezza

Autovelox di viale Europa. Da domani telecamera attiva

30 Novembre 2022
Sicurezza

Settimana Nazionale della Protezione Civile

10 Ottobre 2022
Sicurezza

Protocollo tra Comune di Varese e Guardia di Finanza

3 Ottobre 2022

LEGGI ANCHE

Manutenzione cimiteri, l’aiuto arriva dai richiedenti asilo

3 anni fa

Il Consiglio Comunale approva la misura a sostegno delle imprese varesine

2 anni fa

Lido Schiranna, Isolino Virginia e servizio di navigazione con il nuovo collegamento al sito Unesco

3 settimane fa

L’imprenditore varesino Giovanni Arioli eletto nel Cda dell’agenzia del trasporto pubblico locale

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Bando Servizio Civile, opportunità per giovani tra i 18 e 28 anni
  • I fondi del PNRR per Varese. Cento milioni per realizzare 30 progetti. Sindaco Galimberti: “La più grande opportunità degli ultimi 50 anni”
  • Ambiente e Acqua. Trovata una nuova possibile falda idrica a Valle Olona

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Bando Servizio Civile, opportunità per giovani tra i 18 e 28 anni

31 Gennaio 2023

I fondi del PNRR per Varese. Cento milioni per realizzare 30 progetti. Sindaco Galimberti: “La più grande opportunità degli ultimi 50 anni”

30 Gennaio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In