giovedì 30 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Risorse

In Consiglio comunale il primo bilancio previsionale in epoca covid

Assessore Buzzetti: «Nonostante il periodo difficile per l'economia mondiale abbiamo fatto alcune scelte chiare che contraddistinguono la nostra amministrazione: più aiuti a chi è in difficoltà, nessun aumento delle imposte e avanti con le opere utili alla città»

28 Dicembre 2020
in Ambiente, Cultura, Giovani, Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Mobilità, Partecipa, Quartieri, Risorse, Scuola&Formazione, Sicurezza, Sociale, Sport, Top, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Dicembre 2022 da record a Varese: un milione e 400 mila visitatori. Il 44% in più rispetto al 2021

30 Marzo 2023

Così lontani così vicini

30 Marzo 2023

Il Consiglio comunale di questa sera discuterà il primo bilancio previsionale in epoca Covid. Se tutto il 2020 infatti è stato all’insegna dell’emergenza sanitaria il documento preparato dall’assessore Buzzetti disegna lo scenario varesino per il 2021 quando ormai la pandemia è una realtà che ha travolto non solo le vite di tutti noi ma anche il sistema economico mondiale. Dunque la prima certezza è che nel redigere il bilancio previsionale per il prossimo anno c’è da tenere conto di come il Covid abbia cambiato la società. Un primo elemento è sicuramente dettato dalle minori entrate registrate nel 2020: «Che si protrarranno anche nel 2021 – spiega l’assessore Buzzetti – per circa sei milioni in meno rispetto agli standard di entrata degli anni passati. Una realtà oggettivamente difficile da gestire che va ad aggiungersi al contributo fisso di 348 mila euro che ogni anno dobbiamo prevedere per coprire il disavanzo di bilancio che abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione».

«Non è stato facile chiudere un bilancio in questa situazione e con la realtà che ci sta lasciando il Covid – prosegue l’assessore – una realtà difficile per tutti, per i cittadini, il mondo economico e anche per le stesse amministrazioni che con minori entrate di importo rilevante devono continuare a garantire i servizi, dare sostegno ai cittadini in difficoltà e proseguire nello sviluppo della città. Nonostante questo però, abbiamo fatto alcune scelte chiare che contraddistinguono la nostra amministrazione. Ad esempio un maggior sostegno ai cittadini in difficoltà e dove possibile una riduzione delle imposte, come quella sulla Tari che confermiamo anche per il 2021».

Questo dunque lo scenario del bilancio previsionale che il Consiglio comunale si appresta ad approvare. «Un bilancio però che resta solido – spiega Buzzetti – e questo per il grande lavoro che abbiamo svolto negli anni scorsi. Un lavoro silenzioso di aggiustamento dei conti e di ricerca dell’efficienza, fondato sul reperimento di risorse attraverso bandi. Molti sono i casi in cui Palazzo Estense è riuscito ad ottenere soldi per portare avanti progetti importanti per la città. Dalla scuola Pellico alla riqualificazione dell’accesso alla città di Largo Flaiano. L’emergenza sanitaria ha sicuramente colpito duramente tutte le amministrazioni locali e quindi anche la nostra, ma grazie a questo impegno, possiamo approvare un bilancio solido e concreto. Che ci consente di portare avanti le opere necessarie alla città, i servizi, la cultura, lo sport e tutto quello di cui la città ha bisogno per proseguire sulla strada del cambiamento. Ma soprattutto ci consente di impegnare da subito diverse risorse per la ripartenza di Varese dopo l’emergenza sanitaria».

E infatti anche il 2021 vedrà impegni di spesa rilevanti come ad esempio circa dieci milioni sul sociale, cinque milioni per i servizi educativi, sette per le manutenzioni e quasi due milioni per la cultura. Per un totale di quasi 70 milioni di euro impegnati sul 2021. «Oltre a mantenere il recupero del disavanzo, come sopra detto, che se non fosse stato affrontato in questi anni avremmo messo l’amministrazione, e i cittadini, in una situazione ancora più critica di fronte alla crisi prodotta dal Covid 19».

«Inoltre – prosegue l’assessore – oltre a confermare tutti i servizi e le manutenzioni porteremo avanti anche le opere che sono in corso o che sono pronte a partire, come ad esempio la riqualificazione della ex caserma Garibaldi. Per affrontare la ripartenza del post Covid abbiamo stanziato diverse risorse su settori delicati e maggiormente colpiti dall’emergenza. In particolare il bilancio del 2021 si concentrerà sul sostegno alle nuove povertà e sullo sviluppo economico. Per questo abbiamo deciso di mettere a bilancio risorse specifiche per il diritto alla casa e per l’aiuto alle nuove povertà che hanno colpito anche una parte della classe media. Poi abbiamo deciso di confermare un incremento delle risorse per il personale scolastico delle scuole materne, per garantire il rispetto delle normative di sicurezza e quindi la continuità scolastica. E ancora abbiamo investito sulle attività produttive che devono ripartire anche con le risorse a favore del distretto: circa 500 mila euro. Una cifra che si somma al contributo ottenuto dal Comune qualche giorno fa grazie al bando del Governo per il re branding della città e il rilancio nei prossimi anni dell’ex sito industriale di Valle Olona e della scuola De Amicis. Un esempio, quest’ultimo, della capacità di attrarre risorse sul territorio».

Condividi46TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Turismo

Dicembre 2022 da record a Varese: un milione e 400 mila visitatori. Il 44% in più rispetto al 2021

30 Marzo 2023
Scuola&Formazione

Così lontani così vicini

30 Marzo 2023
Scuola&Formazione

Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese

29 Marzo 2023
#VareseFuturo

PNRR. Aperto il bando per la realizzazione e gestione dell’impianto sportivo polivalente indoor di San Fermo

29 Marzo 2023
Partecipa

Tennis e chiosco bar di Villa Toeplitz, aperto il bando per la gestione

29 Marzo 2023
#VareseFuturo

Piano di Governo del Territorio e partecipazione. Collaborazione con il Politecnico di Milano e il mercoledì incontri rivolti ai cittadini

28 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Coronavirus e solidarietà, nuova donazione della comunità musulmana

3 anni fa

DoteComune. Aperta la posizione per un tirocinio a Palazzo Estense

4 mesi fa

Turismo, nuova tappa nel tour sul territorio

3 anni fa

La qualità dell’aria a Varese migliora sempre di più

3 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Dicembre 2022 da record a Varese: un milione e 400 mila visitatori. Il 44% in più rispetto al 2021
  • Così lontani così vicini
  • Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Dicembre 2022 da record a Varese: un milione e 400 mila visitatori. Il 44% in più rispetto al 2021

30 Marzo 2023

Così lontani così vicini

30 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In