giovedì 30 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Presentati i risultati dopo un anno di lavoro del progetto Energia dei Legami

Un aiuto concreto a chi è in difficoltà

13 Ottobre 2018
in Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Famiglie e fragilità. Incontro oggi tra Tribunale di Varese e Comune

2 Marzo 2023

Giovani Smart

15 Febbraio 2023

Sono stati presentati questa mattina alcuni risultati dopo il primo anno di lavoro di “Energia dei Legami”, il progetto che si rivolge a quella fascia di famiglie appartenenti a quella zona grigia di popolazione che non è intercettata dai servizi sociali perché non rientra nella marginalità, ma che comunque si trova in una situazione temporanea di fragilità che necessita di un intervento di supporto, specifico, anche breve ma efficace per evitare uno scivolamento nella povertà e facilitare l’uscita dalla momentanea difficoltà. A presentare il progetto Roberta Bettoni della Cooperativa Colce, capofila dell’iniziativa, per il Comune di Varese in qualità di partner l’assessore ai Servizi Sociali Roberto Molinari e Luca Garavaglia dell’Associazione Albero. Altri partner sono NonSoloPane, Cooperativa Naturart e StudioUno. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cariplo e Banco dell’Energia Onlus.

“Questa iniziativa – ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari – che come Comune di Varese abbiamo sostenuto e favorito, mira ad intercettare quella zona grigia presente in città consentendoci di intervenire preventivamente con azioni concrete di sostegno per evitare che la situazione degeneri e favorire il ritorno ad una condizione famigliare di normalità”.

Il progetto ha l’obiettivo di occuparsi di quelle situazioni che fino ad un certo punto del loro percorso di vita hanno potuto contare su risorse e competenze proprie attestandosi in una fascia economica media e che, a causa di un evento critico quale ad esempio la perdita del lavoro, una separazione, una malattia, si sono trovate in una condizione di difficoltà temporanea che rischia di perdurare se non affrontata tempestivamente ed in modo efficace. I nuclei intercettati da gennaio 2018 appartengono al territorio della città di Varese. Il progetto offre misure di supporto in un’ottica non assistenzialistica ma che favorisca l’attivazione delle competenze e delle risorse personali dell’intero nucleo familiare che viene preso in carico. Ad esempio l’erogazione di un contributo economico per il pagamento di bollette – misura temporanea fino a circa un massimo di 1.400 euro a nucleo familiare, percorsi di educazione finanziaria, supporto attraverso la partecipazione a gruppi di auto mutuo aiuto tra pari, percorsi di ricollocazione al lavoro, sostegno per i bisogni primari, percorsi di educazione alla gestione efficiente delle risorse energetiche e percorsi di restituzione dell’aiuto ricevuto.

Si è iniziato a lavorare coi beneficiari a gennaio 2018. Ad oggi il progetto ha in carico 21 nuclei familiari, che significa 65 persone. Le famiglie beneficiarie sono tutte residenti a Varese.

L’elemento più importante di questo progetto è quello di favorire l’inserimento delle famiglie seguite all’interno di una rete di relazioni e di servizi, di associazioni di volontariato e di mutuo aiuto presenti sul territorio, che permettono alle persone di vedersi non più come singole entità, ma inseriti in un contesto sociale e comunitario più ampio. Dove la comunità si presenta come elemento di forza non solo per un aiuto pratico, ma anche per un supporto relazionale ed emotivo: le persone possono confrontarsi tra loro su questioni pratiche e sui servizi esistenti per i loro bisogni, ma anche su questioni relative al rapporto coi figli. La rete sociale è spesso inesistente o molto precaria non solo tra le famiglie straniere, che magari vivono più fortemente l’isolamento in quanto non hanno la rete familiare, ma anche tra le persone italiane. Il progetto sta lavorando molto su questo aspetto: il potenziamento della rete sociale, solidale, relazionale, comunitaria.

Tags: cittàFamigliaServiziSocialiSocialeVarese
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sociale

Famiglie e fragilità. Incontro oggi tra Tribunale di Varese e Comune

2 Marzo 2023
#VareseFuturo

Giovani Smart

15 Febbraio 2023
#ViviVarese

Vivo a Varese. La campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023
Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 Febbraio 2023
Scuola&Formazione

Adolescenti, pillole d’aiuto per genitori. Sessanta persone al primo incontro

20 Gennaio 2023
Sociale

Sociale. Donate 30 mila mascherine alla mensa di via Bernardino Luini

28 Dicembre 2022

LEGGI ANCHE

Solidarietà, 140 nuovi pacchi alimentari per i Servizi sociali

3 anni fa

La prima neve sopra i mille metri

3 anni fa

Ubi-Sanpaolo, Galimberti: «Tuteliamo il territorio»

3 anni fa

Varese XMAS 2018

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Così lontani così vicini
  • Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese
  • PNRR. Aperto il bando per la realizzazione e gestione dell’impianto sportivo polivalente indoor di San Fermo

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Così lontani così vicini

30 Marzo 2023

Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese

29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In