lunedì 3 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Coronavirus, il servizio di spesa a domicilio

L'iniziativa coordinata da Comune e Protezione civile è rivolta agli over 65 e a chi è in quarantena obbligatoria. Molinari:«Tuteliamo i più fragili, ma serve l'aiuto di tutti»

2 Novembre 2020
in Sicurezza, Sociale, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025

Esercitazione della Protezione civile al Castello di Masnago

11 Ottobre 2025

Spese a casa per gli over 65 e per chi è in quarantena obbligatoria. Il servizio, proposto dal Comune attraverso la Protezione civile cittadina durante il periodo di lockdown, è ora ripartito a pieno regime. Un’iniziativa che, con il nuovo aumentare del contagio, punta a tutelare al meglio gli anziani, consentendo loro di poter rimanere a casa in sicurezza e ricevendo al contempo assistenza per il reperimento di generi di prima necessità. Per consentire una migliore organizzazione del sistema, oltre al limite dell’età, verranno effettuate spese per ordini tra i 30 e i 70 euro. I Servizi sociali di Palazzo Estense, nel frattempo, valuteranno altri casi specifici che, pur non rientrando nella categoria over 65, possono necessitare di assistenza per quanto riguarda la spesa alimentare.

«Tuteliamo i più fragili – spiega l’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari – ma serve l’aiuto di tutti. Perché il servizio funzioni, infatti, è importante ribadire che la Protezione civile e l’amministrazione si attivano solo quando non ci sono familiari o amici che possono intervenire in prima persona. La prima solidarietà è quella in famiglia, poi quella di amici e vicini di casa. Per chi non può ricorrere a questi aiuti, ecco che interviene il Comune».

I due numeri cui i cittadini possono rivolgersi, attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, sono lo 0332.329372 e lo 0332.310921. A rispondere saranno i volontari della Protezione civile, che, accolta la domanda del cittadino, la trasmetteranno al supermercato di riferimento. Sarà quest’ultimo a predisporre la spesa, che verrà poi ritirata dagli incaricati e portata a domicilio. Il pagamento dovrà avvenire in contanti alla consegna dei generi alimentari.

«Nei mesi scorsi abbiamo lavorato per fornire al meglio tutti quei servizi necessari affinché nessuno si sentisse solo e abbandonato. Questa azione è continuata, con diversa intensità legate alle diversi bisogni ed esigenze, anche dopo il lockdown. Un lavoro per cui non posso che ringraziare la Protezione civile, il Nucleo di Pronto Intervento, gli Alpini di Varese e la Croce Rossa: con il loro impegno, come in tante altre occasioni, ci hanno dato e ci stanno dando il massimo supporto per tutte le azioni di solidarietà. Uno sforzo di cui noi tutti dobbiamo avere il massimo rispetto; proprio per questo chiedo, così come ho fatto in passato, di limitare l’utilizzo del servizio ai soli casi di reale bisogno. In questo momento è davvero fondamentale la collaborazione di tutti, anche sotto forma del volontariato di prossimità e di quartiere. Diamoci tutti una mano».

Il servizio offerto dal Comune e dalla Protezione civile si affianca ad altri servizi di spesa online, che si possono richiedere tramite i consueti numeri verdi forniti dalle catene e che prevedono il pagamento con carta di credito. I supermercati che aderiranno e collaboreranno a questa iniziativa verranno costantemente aggiornati sui canali istituzionali e, in ogni caso, la comunicazione sarà fornita direttamente anche dalla centrale operativa nel corso delle telefonate.

Il personale che provvederà al servizio, interamente volontario, sarà come detto coordinato dalla Protezione civile. Qualora i prodotti richiesti non fossero disponibili nei supermercati, potrebbero essere sostituiti con generi equivalenti ma di altra marca. Il servizio è gratuito per quanto riguarda la sola consegna; il costo della spesa, invece, dovrà essere saldato direttamente al volontario, che provvederà a consegnare il relativo scontrino.

Il pagamento dovrà avvenire, come anticipato, esclusivamente in contanti. Unica eccezione per i cittadini in quarantena obbligatoria, cui è richiesto l’utilizzo della carta di credito, nonché, ai fini del completamento della transazione, un indirizzo mail attivo e un numero di cellulare. Tutte le indicazioni puntuali relative a questa categoria di cittadini verranno comunque dettagliatamente spiegate nel corso della telefonata per l’ordine della spesa.

Tags: anzianicittàcomunecoronaviruscovidcovid19domicilioPalazzo Estensepandemiaprotezione civileservizi socialispesasupermercatoVaresevolontari
Condividi61TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sociale

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025
Sicurezza

Esercitazione della Protezione civile al Castello di Masnago

11 Ottobre 2025
Cultura

Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

9 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Controllo di Comunità Commerciale. Nascono i Referenti di via, un collegamento diretto per le segnalazioni alla Polizia locale

9 Ottobre 2025
Sicurezza

Villaggio della sicurezza 2025. Dal 10 al 15 ottobre ai Giardini Estensi

1 Ottobre 2025
Sociale

Aggiungi un Pasto a Tavola. Alla Fiera di Varese il 20 settembre le premiazioni della lotteria solidale

18 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

A Varese il grande sport come occasione di rinascita

5 anni fa

Piazza Repubblica. Online la gara per i lavori di riqualificazione dell’ex caserma Garibaldi

6 anni fa

PNRR. Pubblicati i bandi per l’affidamento lavori della scuola primaria Don Bosco e dell’asilo nido Le Costellazioni

3 anni fa

Torna l’iniziativa Conosci il tuo patrimonio. Dal 30 settembre al 29 dicembre un fitto programma di appuntamenti

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy