venerdì 11 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Scuola&Formazione

La grammatica di Rodari, fuori e dentro le regole

Un webinar sabato 24 ottobre

23 Ottobre 2020
in #ViviVarese, Scuola&Formazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

N

el centesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, sabato 24 ottobre Comune di Varese e Università dell’Insubria propongono il webinar «La grammatica di Rodari fuori e dentro le regole», rivolto a insegnanti, educatori e studenti. L’organizzazione è dei Servizi educativi di Palazzo Estense, con l’assessore Rossella Dimaggio, e del corso di laurea in Scienze della comunicazione, con la giurista Paola Biavaschi e il pedagogista Stefano Bonometti. I relatori saranno in presenza in Sala Montanari, a Varese, nel rispetto delle norme di sicurezza Covid, mentre i partecipanti potranno assistere online in diretta streaming, dalle 9.30 alle 13.30 sul canale YouTube del Comune di Varese.

Grande autore di una vastissima letteratura ampiamente tradotta a livello internazionale, sarebbe riduttivo definire Rodari (Omegna, 1920 – Roma, 1980) uno scrittore “per ragazzi”: Rodari fu anche maestro, pedagogista, giornalista impegnato politicamente, un autentico genio creativo che ha saputo teorizzare con raffinata leggerezza la sua creatività narrativa nella «Grammatica della fantasia».

Le sue innumerevoli favole hanno plasmato intere generazioni e sono un simbolo della grande rivoluzione educativa, della sperimentazione didattica iniziata negli anni Sessanta del XX secolo: un trentennio di fervore di ricerca pedagogica, volto a sottolineare l’unicità del bambino, la sua espressività e creatività, uno slancio di entusiasmo e vigore di cui oggi non si può che sentire fortemente la nostalgia.

Le favole di Rodari sono anche un autentico laboratorio didattico di straordinario eclettismo e possono essere lettere e studiate da mille prospettive: proprio per questo motivo il convegno è spiccatamente interdisciplinare e relatori saranno docenti di ambito più strettamente didattico, pedagogico, psicologico e linguistico, ma anche dei settori filosofici, estetici, artistici, storici, giuridici.

Spiega Giulio Facchetti, presidente del Corso di Scienze della comunicazione: «La vita di Gianni Rodari è strettamente intrecciata al nostro territorio: a Gavirate in primis, ma anche a Besozzo, a Sesto Calende, a Brusimpiano, a Ranco, piccoli borghi che costituiscono il tessuto pulsante del mondo insubre. Per questo riteniamo che sia giusto impegno dell’Università dell’Insubria e, in particolare, del nostro Dipartimento di Scienze umane celebrare il genio narrativo rodariano in tutte le sue forme. Questo convegno, organizzato con il Comune di Varese è un’ulteriore testimonianza del proficuo lavoro che in questi anni abbiamo portato avanti con gli enti territoriali».

«Concordo con il professor Facchetti – conclude l’assessore Dimaggio – ed è per questo che il Comune di Varese già nei mesi precedenti al Covid aveva istituito una cabina di regia per programmare una serie di iniziative in onore del nostro grande conterraneo; il lockdown degli scorsi mesi ci ha, purtroppo, fermati, ma questo convegno sarà l’occasione per stupirci ancora una volta della genialità del pensiero di Rodari della contemporaneità del suo linguaggio».

La diretta: sabato 24 ottobre ore 9.30-13.30 sul canale YouTube del Comune di Varese. Clicca qui

Programma: 

9:30 – Saluti: Davide Galimberti (Sindaco di Varese), Giuseppe Carcano (Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Varese), Paolo Bernardini (Direttore Dipartimento DiSUIT- Scienze Umane e per l’Innovazione del Territorio), Giulio Facchetti (Presidente Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione e Scienze e Tecniche della Comunicazione), Ambrogio Vaghi (Presidente onorario cabina di regia G. Rodari)
9:45 – Rossella Dimaggio “La grammatica della fantasia applicata all’esperienza politica”
10:00 – Gabriella Mangano “Una prospettiva d’insieme: Rodari e l’approccio bioecologico di Bronfenbrenner nei servizi per l’infanzia del Comune di Varese”
10:15 – Stefano Bonometti “Rodari e la progettazione dialogica nella scuola dell’infanzia”
10:35 – Paolo Nitti “Dalla grammatica della fantasia alle favole troncate. Lo sviluppo della competenza testuale nei bambini di scuola primaria, secondo la proposta di Gianni Rodari”
10:50 – Paolo Bellini “La narrazione come rappresentazione della realtà”
11:05 – Erasmo Storace “Grammatica e fantasia: un legame antico”
11:20 – Pierre Dalla Vigna “Il fenomeno editoriale Gianni Rodari”
11:35 – Andrea Spiriti “Gianni Rodari e il PCI: intellettuale organico?”
11:50 – Paola Biavaschi “Il palazzo da rompere: esegesi giuridica tra il serio e il faceto”
12:05 – Micaela Latini “Narrare l’utopia. Ernst Bloch e Rodari”
12:20 – Laura Facchin “Giocare con l’arte: alcune riflessioni sulla didattica museale da Rodari a oggi”
12:35 – Alessandra Vicentini e Daniel Russo “Rodari nel mondo anglofono”
12:50 – Paolo Musso “Torte volanti e cavalli a dondolo spaziali. La fantascienza fiabesca di Gianni Rodari”
13:05 – Paolo Bozzato “Pensiero divergente e sviluppo psicologico: l’eredità di Gianni Rodari”
13:20 – Conclusioni

Moderano Paola Biavaschi e Stefano Bonometti.

La partecipazione al convegno darà ½ punto seminario.

Direzione scientifica: Stefano Bonometti, Paola Biavaschi, Rossella Dimaggio
Direzione organizzativa: Segreteria Servizi Educativi (Adelaide Caraci)
Segreteria del convegno e accoglienza: Adelaide Caraci, Nicoletta Fasolo,Roberta Grasselli, Loredana Parolisi

La conferenza sarà visibile sul canale YouTube del Comune di Varese

Quando

sabato 24 ottobre 2020 – dal 09.30 al 13.30

Tags: anniassessorecentenariocentocomunedimaggioPalazzo EstenserodariscuoleVarese
Condividi40TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Scuola&Formazione

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
#ViviVarese

Il Palio di Masnago 2025

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
#ViviVarese

Notte Bianca del lettore. Sabato 28 giugno

17 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Vaccinazione antinfluenzale. Il Comune di Varese e ASST Sette Laghi impegnati nella campagna di sensibilizzazione

3 anni fa

Monopattini a Varese, i dati del primo mese

3 anni fa

Implementazione di impianti e rete di teleriscalamento in città

2 anni fa

Biblioteca e Musei, nuovi orari di apertura

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In