domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sicurezza

Aperto il Centro vaccinale di Varese. Oltre 2500 vaccinazioni al giorno su venti linee installate

Partite oggi le vaccinazioni degli over 80, nelle prossime settimane estese gradualmente a tutta la popolazione. La struttura, insieme a quella di Rancio Valcuvia, coprirà la campagna vaccinale di circa 300 mila persone. All'inaugurazione presente il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini

3 Aprile 2021
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023

A Varese tre incontri sul tema della riforma sanitaria

22 Marzo 2023
E’ entrato in funzione questa mattina il nuovo Centro vaccinale di Varese montato dall’esercito italiano. La struttura a pieno regime ospiterà oltre 2500 persone al giorno e sarà il punto di riferimento per le vaccinazioni del capoluogo varesino e dei comuni vicini. Da oggi, e per le prime settimane, nelle tensostrutture saranno vaccinate le persone over80, per poi passare, a partire dal 12 aprile, alla campagna che coinvolgerà gradualmente tutta la popolazione del territorio. Indicativamente si parla di circa 300 mila cittadini che riceveranno il vaccino tra il centro di Varese e quello di Rancio Valcuvia.

Ad inaugurare il nuovo centro di Varese questa mattina è stato il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini insieme al Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a Guido Bertolaso e al Sindaco di Varese Davide Galimberti. Presenti anche il Presidente della Provincia Emanuele Antonelli, il direttore generale di ASST Settelaghi Gianni Bonelli e Massimo Gaudina in rappresentanza della Commissione Europea

La struttura, posta sulle rive del lago di Varese, è stata intitolata all’onorevole Giuseppe Zamberletti, fondatore della Protezione civile. “L’Italia è stanca di contare i morti. Deve evitarli. Ecco perchè per una vita ho parlato di previsione e di prevenzione, fino alla nausea”. Questa la frase dell’onorevole Zamberletti, scomparso il 26 gennaio 2019, che il Comune di Varese ha deciso di attaccare all’ingresso del Centro Vaccinale.

Oggi è una giornata importante per la città e per la provincia – ha detto il Sindaco di Varese Davide Galimberti – oggi si avvia la campagna vaccinale di massa, anche grazie all’arrivo di nuovi vaccini. La campagna così può proseguire spedita nel nuovo hub della Schiranna, insieme ad altri punti nella provincia come Malpensa Fiere e Rancio Valcuvia. Poter accelerare con i vaccini per il maggior numero di persone è il modo più rapido per tornare alla normalità: questa infatti è la miglior forma di ristoro. Per poter far questo si è creata una bella sinergia tra tutti gli enti e istituzioni, l’esercito, e la presenza del Ministro Guerini ne è una testimonianza, la Regione Lombardia, le autonomie locali, le forze dell’ordine, la Protezione civile, ATS, ASST e tutti i volontari».

 

1 di 15
- +

Come detto, da oggi il centro è pienamente operativo e nei prossimi giorni si continuerà con la vaccinazione delle persone over 80. Le informazioni sulla documentazione a presentare si trovano a questo link.

Nel dettaglio, sono presenti due tensostrutture di oltre 50 metri ciascuna, per un totale di venti linee vaccinali. Le strutture sono state allestite dall’Esercito, in particolare dal Reggimento Tattico Logistico della Brigata di supporto al Nato Rapid Deployable Corps di stanza a Solbiate Olona. Un lavoro, quello dei militari dell’esercito, portato avanti in tempi brevissimi che ha permesso di dotare il territorio varesino di un hub fondamentale per la lotta al covid19. Le operazioni di supporto sono state possibili grazie alla collaborazione della Protezione Civile, di Ats Insubria, dell’ASST Settelaghi e del Comune di Varese.

Al nuovo centro vaccinale di Varese, di cui si trovano a questo link tutti gli aggiornamenti, si aggiunge poi quello di Rancio Valcuvia. Grazie all’attivazione di queste due strutture la campagna vaccinale di ASST Sette Laghi segna un ulteriore, netto, impulso: a regime, infatti, i due centri permetteranno il funzionamento di 30 linee vaccinali, per oltre quattromila vaccinazioni al giorno che saranno somministrate anche grazie al supporto dei Medici di Medicina Generale e della croce Rossa che si sono resi disponibili per offrire il loro supporto. A Rancio Valcuvia è presente una tensostruttura, sempre allestita dall’Esercito, grazie alla sinergia con la Comunità montana Valli del Verbano.

La campagna vaccinale di ASST Sette Laghi è partita il 27 dicembre scorso e ha contato fino ad oggi sull’attività di sei centri vaccinali ospedalieri (due all’Ospedale di Circolo e gli altri a Tradate, Angera, Cittiglio e Luino) e di una équipe itinerante. Complessivamente, ad oggi, ASST Sette Laghi ha consumato il 98% dei vaccini consegnati, somministrando oltre 70mila vaccinazioni.

Condividi1TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Sociale

A Varese tre incontri sul tema della riforma sanitaria

22 Marzo 2023
Lavori pubblici

Indice dei prezzi al consumo – febbraio 2023

16 Marzo 2023
Mobilità

Lavori su Largo Flaiano. Aggiornamento

10 Marzo 2023
Lavori pubblici

Stazioni. Intervento sui semafori. Proseguono anche i lavori sulla pavimentazione e per i due edifici di piazzale Kennedy

8 Marzo 2023
Lavori pubblici

Nuovo impianto sportivo a San Fermo

7 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Al via il progetto Teen Team , siamo tornati

2 mesi fa

Sospesa l’attività certificativa ambulatoriale medico-legale

3 anni fa

In partenza i lavori per realizzare la rete fognaria in via Postumia

1 anno fa

Freddo, preallertati i mezzi spargi sale

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In