mercoledì 8 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Ambiente. Al via il progetto “Corridoi Insubrici”

Il network a tutela del capitale naturale insubrico”, con la riqualificazione di quattro aree umide, la creazione di un nuovo sottopasso per la fauna selvatica e due progetti di mitigazione ambientale

4 Marzo 2021
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 Febbraio 2023

Gli spazi aperti che ho sempre cercato. Vivo a Varese

1 Febbraio 2023

Prendono il via i lavori del progetto “Corridoi Insubrici – Il network a tutela del capitale naturale insubrico”, con un totale di 157mila euro per il ripristino di quattro aree umide, ambienti vitali per molte specie di interesse conservazionistico, e la creazione di un sottopasso per la fauna selvatica. Si tratta di opere di connessione ecologica in punti nevralgici del territorio, volti a ripristinare quella continuità di habitat essenziale per la tutela della biodiversità. Non solo, sempre all’interno di Corridoi Insubrici, si aggiungono due progetti di mitigazione, realizzati con il cofinanziamento di Esselunga.

Gli interventi riguardano l’ampliamento e riqualificazione dell’area umida della Valle della Bevera, che rappresenta la riserva idrica più importante della Città di Varese, in cui sono presenti pozzi e sorgenti, alcune delle quali caratterizzate dalla formazione del peculiare habitat sorgenti pietrificanti; il ripristino del lago effimero di Mustonate, con l’ampliamento e ripristino della zona umida presente, in modo da garantirne l’apporto d’acqua anche nella stagione più secca, e la messa in sicurezza idraulica per i territori limitrofi; la riqualificazione e la creazione di aree umide in successione in località Bizzozero, all’interno del PLIS “Cintura Verde Sud Varese”, per potenziare il corridoio ecologico compreso tra il Lago di Varese e la Valle dell’Olona; la riqualificazione del bacino Fosso Valle del Fieno, corso d’acqua che rappresenta un importante corridoio tra il Lago di Varese e il Massiccio Campo dei Fiori, caratterizzato dalla presenza di sorgenti pietrificanti, un ecosistema che proprio qui ha uno dei siti più significativi dell’intera provincia per estensione dell’habitat. Infine in località Calcinate del Pesce, è prevista la creazione di un nuovo sottopasso al di sotto della Strada Provinciale del Lago e della pista ciclabile, per consentire lo spostamento della fauna selvatica in un punto strategico.

A completare gli interventi, rientrano nel progetto Corridoi Insubrici le opere di mitigazione previste in Palude Stoppada dove, con un cofinanziamento di Esselunga, per un totale di 100mila euro, sono previsti due interventi: il primo di conservazione, con opere di ingegneria naturalistica per aumentare l’apporto idrico e contrastare il naturale processo di interramento della palude, l’altro con opere agronomiche e forestali che prevedono la sistemazione della vegetazione presente e la realizzazione di una barriera verde, costituita da specie autoctone, allo scopo di mitigare l’impatto della nuova viabilità sull’area della palude.

“La tutela della biodiversità è importante anche in ambito urbano – dichiara Dino De Simone, Assessore all’Ambiente, Benessere e Sport – la città di Varese ha la fortuna di essere ricca di aree verdi. Con questi interventi andiamo a ripristinare e valorizzare ulteriormente alcune di queste zone, fondamentali anche per ricreare connessione ecologica: è questa la via della sostenibilità urbana”.

Fanno parte della rete Corridoi Insubrici: il Parco del Campo dei Fiori, in qualità di coordinatore, il Comune di Varese, l’Università dell’Insubria, la Provincia di Varese, la Comunità Montana Valli del Verbano, l’Istituto Oikos, le associazioni per l’ambiente Lipu e Legambiente.

Condividi147TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 Febbraio 2023
#VareseFuturo

Gli spazi aperti che ho sempre cercato. Vivo a Varese

1 Febbraio 2023
Ambiente

Ambiente e Acqua. Trovata una nuova possibile falda idrica a Valle Olona

29 Gennaio 2023
Ambiente

Nuovo calendario del Centro Ambientale Mobile

27 Gennaio 2023
Ambiente

Igiene urbana. Disponibili i nuovi contenitori per la raccolta dell’olio esausto delle utenze domestiche

24 Gennaio 2023
Ambiente

Lido Schiranna, Isolino Virginia e servizio di navigazione con il nuovo collegamento al sito Unesco

10 Gennaio 2023

LEGGI ANCHE

Commercio. Oltre settantamila euro per le piccole medie imprese. Che si aggiungono ai 150mila euro del precedente bando

2 anni fa

L’aiuto di “Auris”

3 anni fa

Il Gran Ballo al Salone Estense

1 anno fa

Emergenza Ucraina, gratuità dei servizi parascolastici per i bambini in fuga dalla guerra

9 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Il Comune di Varese presente alla Borsa Internazionale del Turismo
  • Cantieri in città. Senso unico in via Saffi. Informazioni sulla viabilità
  • In arrivo il nuovo Informagiovani e Informalavoro, con aule studio, coworking, spazi eventi e iniziative

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Il Comune di Varese presente alla Borsa Internazionale del Turismo

8 Febbraio 2023

Cantieri in città. Senso unico in via Saffi. Informazioni sulla viabilità

8 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In