martedì 28 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Natale al Castello di Masnago. Il capolavoro Tamar di Giuda di Hayez in mostra con un nuovo allestimento

6 Dicembre 2024
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Il Comune di Varese dedica un nuovo allestimento al capolavoro Tamar di Giuda di Francesco Hayez, uno dei dipinti di maggior pregio che compongono la collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei Civici di Varese.

Proprio come avviene nelle grandi città, anche Varese propone così un’esposizione speciale che apre il periodo delle festività natalizie, offrendo a turisti e varesini una nuova occasione di scoprire una delle opere più iconiche del patrimonio artistico cittadino.

Il Castello di Masnago dedica all’opera di Hayez l’intero spazio della Sala della Crocifissione, uno degli ambienti affrescati del castello, con l’intento di valorizzare il dipinto e la sua storia, affiancandolo con alcuni lavori e scritti dello stesso Hayez.

Per tutto l’inverno  è possibile ammirare la tela, insieme a due incisioni e un disegno preparatorio conservato presso il Gabinetto Disegni e Stampe dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Il dipinto di Hayez, che è considerato il più importante pittore del Romanticismo italiano, viene messo in relazione con l’omonima incisione realizzata a bulino su rame, su disegno di Domenico Induno, da Caterina Piotti Pirola e pubblicata nel 1847 nell’Album che illustrava con incisioni alcune opere pittoriche presenti all’Esposizione di Belle arti di Milano di quell’anno.

Inoltre è presente un disegno preparatorio, sempre del 1847, a matita, carboncino e gessetto su carta, che proviene dal Gabinetto Disegni e Stampe dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Dalla Biblioteca Civica di Varese giunge poi Le mie memorie del 1890, scritte dallo stesso Hayez in cui compare una prima versione della Tamar del 1831 in un’incisione, registrata nell’indice delle tavole con la dicitura «F. Hayez. Tamar di Giuda, acquarello a sepia, (1831), di proprietà della signora Angiolina Hayez».

Donato ai Musei Civici nel 1971, l’opera è una dei massimi capolavori della prima maturità artistica del pittore, tanto che nei mesi scorsi è stato esposto alla mostra “Hayez e l’officina del pittore romantico”  alla GAM di Torino.

Hayez eseguì l’opera nel 1847 su commissione del facoltoso milanese Gaetano Taccioli, che aveva ereditato dal padre Luigi Villa Mirabello a Varese.

Informazioni  su www.museivarese.it.


 

Conoscere il dipinto

Nel libro della Genesi si narra che Tamar sposò i primi due figli di Giuda: Er e Onan, che, tuttavia, per motivi diversi, caddero in disgrazia agli occhi del Signore che li fece morire. Giuda decise di non darle in sposo, il terzo figlio Sala, come voleva la tradizione ebraica di allora. Tamar allora escogitò di mascherarsi da prostituta e circuire Giuda, che sedotto, le lasciò in pegno il suo bastone, un cordone e l’anello. Tamar rimase incinta di due gemelli e Giuda intimò di metterla al rogo, ma, una volta scoperto l’inganno, la lasciò vivere. Nell’opera di Hayez la sensuale Tamar è raffigurata proprio con i pegni lasciatole dal suocero Giuda.


Informazioni e orari

Il Museo d’arte moderna e contemporanea del Castello di Masnago è aperto martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30.

Dal giovedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.

Chiuso: lunedì (escluso lunedì dell’Angelo), 1° gennaio, Pasqua, 1°maggio, 1 ° novembre, 25 dicembre; 24 e 31 dicembre al pomeriggio.

Il Castello di Masnago si trova in via Cola di Rienzo 42. Accesso con parcheggio in via Monguelfo. Informazioni su www.museivarese.it.


Tutti gli eventi dei Musei Civici durante le festività natalizie: clicca qui.

 

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

3 anni fa

Idee svizzere per la nuova piazza Repubblica

6 anni fa

Varese Fa Scuola. Partiti i lavori di riqualificazione della Secondaria Anna Frank. Durante l’estate interventi in 38 scuola varesine

4 anni fa

Stazioni, si parte!

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese
  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre
  • Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

24 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy