venerdì 9 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Da gennaio a Varese il nuovo gestore della raccolta rifiuti e pulizia del suolo

Subito le novità sulla pulizia del suolo pubblico e ritiro degli alberi di Natale in vaso. Da maggio la riorganizzazione della raccolta dei rifiuti

21 Dicembre 2021
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025

Piana di Luco. Intervento per il contrasto al dissesto idrogeologico 

14 Aprile 2025

Da gennaio Varese avrà un nuovo gestore dei servizi di raccolta dei rifiuti e di pulizia del suolo pubblico: è l’Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. Questa mattina la presentazione con tutte le novità del servizio che con il nuovo anno verrà gradualmente introdotto a Varese. Presenti alla conferenza il sindaco Davide Galimberti, il presidente del Consiglio comunale Alberto Coen Porisini, Nicoletta San Martino, assessore alla Tutela Ambientale, Sostenibilità sociale ed Economia circolare, la vicesindaca Ivana Perusin, l’assessore al Bilancio Cristina Buzzetti e i responsabili dell’Impresa Sangalli, Mattia Signorini e Giacomo Fossati. Presente anche la nuova Commissione ambiente del Comune di Varese con i consiglieri delegati.

“Con la partenza del nuovo servizio di igiene urbana ci saranno molte innovazioni e novità nelle modalità della raccolta che verranno pienamente introdotte a partire da maggio – ha detto il sindaco Davide Galimberti – Da subito invece verrà posta attenzione alla pulizia e al decoro della città e dei quartieri per una migliore qualità dell’ambiente. Questo nuovo inizio sarà poi l’occasione per rilanciare con più forza la raccolta differenziata e raggiungere percentuali ancora migliori di quelle già ottime della nostra città. Ringrazio i consiglieri della Commissione Ambiente presenti oggi in conferenza e ringrazio la società ACSM Agam per il lavoro svolto in questi decenni che ha consentito alla città di raggiungere notevoli percentuali di raccolta differenziata. Un ringraziamento anche a Dino De Simone per il grande lavoro svolto e agli uffici della Tutela ambientale”.

“Le direttive europee indicano come primo obiettivo nella gerarchia dei rifiuti la riduzione della quantità di rifiuti prodotti – ha spiegato l’assessore San Martino – ridurre i rifiuti vuol dire ridurre gli sprechi partendo dallo spreco alimentare che avviene principalmente proprio in ambito domestico. Per questo motivo accompagneremo alle indicazioni su come differenziare meglio, anche l’informazione su come utilizzare tutto ciò che si acquista minimizzando gli scarti, sulle corrette pratiche di conservazione degli alimenti, ma anche su cosa non va buttato via, distinguendo ad esempio tra scadenza e termine minimo di conservazione. Questo porterà all’obiettivo di minor conferimento di rifiuti, di minori costi di riciclaggio, ma avrà un impatto ancora più immediato sulla vita delle persone con maggiori risparmi e, nel caso ad esempio di persone o famiglie fragili, ricadute anche sociali. Nei prossimi cinque anni coinvolgeremo oltre ai cittadini, imprese, GDO, commercianti, Terzo Settore, per ragionare insieme su come recuperare il più possibile le eccedenze non solo alimentari per rimetterle in un circuito virtuoso. Le tre R di riduzione, riutilizzo e riciclo ci guidano nella salvaguardia dell’ambiente per rendere ancora più bella la nostra città, ma soprattutto portano a un miglioramento delle condizioni di vita delle persone, che devono essere sempre al centro dell’azione politica e amministrativa”.

In merito alla pulizia del suolo pubblico e al decoro urbano, con il nuovo anno il servizio sarà subito riorganizzato e potenziato.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata, per un periodo transitorio di quattro mesi aprile compreso) i servizi proseguiranno secondo le regole in essere. Le novità prenderanno avvio dal mese di maggio dopo il censimento delle utenze e il monitoraggio puntuale sulle caratteristiche del territorio.

PULIZIA DEL SUOLO PUBBLICO

Vi sarà una rapida riorganizzazione del servizio di spazzamento meccanizzato e manuale che riguarderà l’intera città. Si prevede l’impiego di macchine spazzatrici dotate di agevolatore e tubo aspirante volte al miglioramento dell’efficacia del servizio, con l’accompagnamento di personale appiedato dotato di soffiatori elettrici. Le operazioni di pulizia manuale si svolgeranno non solo la mattina, ma anche nel pomeriggio. Nel centro della città, nelle aree pedonali e nella zona a traffico limitato, si utilizzeranno soltanto mezzi elettrici. Vi sarà la sostituzione dei cestini, introducendo nel centro e nelle aree a maggior frequentazione i multi-scomparto per favorire la raccolta differenziata. I cestini saranno dotati di sistemi di controllo remoto del livello di riempimento.

RACCOLTA DEI RIFIUTI

Il modello di raccolta adottato è stato studiato per massimizzare la raccolta differenziata, introducendo servizi di maggior comodità per specifiche categorie di utenza. Le utenze non domestiche, soprattutto quelle del settore food, della ristorazione e commercio, godranno di maggiori frequenze di raccolta, nel centro storico anche quella domenicale dell’umido, nonché di quella settimanale del vetro e di altre microraccolte, come quella delle cassette. Le utenze domestiche, le famiglie, potranno fruire del nuovo Centro Ambientale Mobile, una struttura attrezzata per la consegna di diverse categorie di rifiuti (dedicata al conferimento di particolari tipologie, quali ad esempio gli elettrici/elettronici, quelli pericolosi, gli oli, le lampade e altri, ma anche di rifiuti ingombranti), posizionabile in punti della città concordati con il Comune secondo calendari prestabiliti, ma anche di servizi personalizzati come quelli della raccolta di pannolini e pannoloni e più vicini, come il ritiro degli ingombranti entro una settimana dalla prenotazione e, per le persone con ridotta capacità motoria, con ritiro al piano. Il Centro Ambientale Mobile potrà rappresentare anche un punto di contatto tra i cittadini e il gestore dei servizi. Una novità importante sarà quella dell’introduzione del sistema di rilevazione puntuale del conferimento dei rifiuti secchi residui, atto a favorire l’efficienza dei servizi e la responsabilizzazione dell’utenza.

VERDE

E’ previsto il potenziamento del servizio. Viene introdotto – dopo le feste natalizie – il ritiro degli Alberi di Natale in vaso per procedere alla ricollocazione e ripiantumazione degli stessi nelle apposite aree verdi.

RICAMBIO FLOTTA AUTOMEZZI

La flotta dell’Impresa Sangalli Giancarlo sarà nuova di fabbrica, con impiego esclusivamente di automezzi Euro 6 di ultima generazione.

PERSONALE

E’ già stata espletata la procedura per l’applicazione della clausola sociale, con il passaggio dei lavoratori precedentemente impiegati nei servizi al nuovo gestore.

Più INFORMAZIONE

Nell’ambito dell’informazione della cittadinanza, si prevedono diverse campagne e iniziative di sensibilizzazione e di formazione, l’attivazione di un nuovo numero verde e l’apertura del nuovo Ecosportello.

“Siamo orgogliosi di poter cominciare con l’inizio del prossimo anno il servizio a favore della città di Varese. Saranno introdotti nuovi servizi che renderanno la pulizia urbana e raccolta rifiuti di Varese sempre più semplice, personalizzata e senza intralci per i cittadini”, dichiara il Presidente di Impresa Sangalli Giancarlo Alfredo Robledo “puntiamo, in accordo con l’amministrazione comunale, a una campagna di sensibilizzazione e informativa sempre più attenta e puntuale presso le scuole e gli uffici. Vogliamo che Varese diventi, attraverso l’introduzione di alcuni nuovi servizi ambientali, un autentico esempio per altre città italiane”.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025
Ambiente

Piana di Luco. Intervento per il contrasto al dissesto idrogeologico 

14 Aprile 2025
Ambiente

Tutela e messa in sicurezza del territorio. Focus su Sacro Monte e Campo dei Fiori

14 Aprile 2025
Ambiente

Efficienza energetica e ambiente: pubblicato il bando 2025 per la sostituzione delle vecchie caldaie

10 Aprile 2025
#ViviVarese

Coppa del mondo di canottaggio. Alla Schiranna dal 13 al 15 giugno

9 Aprile 2025
Lavori pubblici

Ex Aermacchi. Conclusa la Conferenza dei Servizi indetta dal Comune di Varese. Parere favorevole da parte degli enti e settori coinvolti

31 Marzo 2025

LEGGI ANCHE

A Varese si viaggia con gli autobus elettrici

8 mesi fa

Nuovo Palaghiaccio: le prime immagini

5 anni fa

Ex-Aermacchi, l’amministrazione scrive a Soprintendenza e proprietà per proseguire con la bonifica dell’amianto

4 anni fa

Via Giordani: «Riaprire il ponte venerdì 16 ottobre»

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Insight Foto Festival 2025
  • Il mito dell’esploratore nella cultura letteraria italiana
  • Sulle ali dell’amore. Liala e Vittorio Centurione Scotto

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Insight Foto Festival 2025

9 Maggio 2025

Il mito dell’esploratore nella cultura letteraria italiana

9 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In