venerdì 25 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

Villa Mylius, inizia il restauro

Partono i lavori per l'Accademia di Gualtiero Marchesi. Intervento da oltre 3 milioni di euro

15 Gennaio 2021
in #VareseFuturo, Giovani, Lavori pubblici, Scuola&Formazione, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025

Per vedere piatti stellati nei saloni di Villa Mylius occorrerà attendere un paio di anni, eppure già oggi si può sentirne un lontano profumo. Sono partiti infatti i lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione funzionale dell’area, che, come noto, vedrà sorgere al suo interno l’Accademia del gusto e delle arti della Fondazione Gualtiero Marchesi. Alta cucina e non solo, visto che all’attività più propriamente scolastica, che occuperà primo e secondo piano, si aggiungerà quella espositiva, con spazi al piano terra. Il costo complessivo dei lavori appaltati è superiore ai 3 milioni di euro, per l’esattezza 3.440.304,35.

La villa e il suo parco, che si estendono per 80mila metri quadrati nel cuore di Varese, vennero donati al Comune dalla Fondazione Cattaneo nel 2007. Unico vincolo, a parte l’intitolazione delle aree verdi all’industriale Achille Cattaneo, l’utilizzo degli immobili «per la promozione e lo svolgimento di attività culturali, museali, congressuali, di formazione, di ricerca e di studio». Cinque anni fa, e a otto di distanza dalla “consegna delle chiavi”, l’accordo tra Palazzo Estense e il maestro per eccellenza della cucina italiana. Il progetto esecutivo è datato 16 giugno 2020 e, da lì, l’attesa per vedere gli operai al lavoro.

«Quella che è iniziata – il commento dell’Amministrazione – è un’attenta opera di riqualificazione e di recupero dell’immobile, oltre, ovviamente, all’adeguamento funzionale per le nuove attività cui sarà destinato. Gli interventi porteranno a una complessiva riconfigurazione degli ambienti della villa, con una sintesi tra le esigenze del futuro e quelle di tutela per un bene culturale storico che è patrimonio dell’intera città. Saranno mantenuti tutti i caratteri distintivi del fabbricato».

Come sarà la villa

Nelle sale di rappresentanza al piano terra, come anticipato, i lavori faranno spazio all’attività espositiva e manterranno, restaurandoli, gli apparati decorativi e le originarie finiture. Classi e cucine occuperanno invece, oltre a una parte del pianterreno, primo e secondo piano. Qui saranno realizzati, in mancanza di elementi da preservare, nuovi solai con struttura in legno lamellare, mentre dove vi sono particolari con carattere storico si procederà al loro consolidamento.

Tags: accademiacantiereLavorimarchesivilla mylius
Condividi827TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Quartieri

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025
Lavori pubblici

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025
Consigli di quartiere

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025
Lavori pubblici

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025
Giovani

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025
Scuola&Formazione

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025

LEGGI ANCHE

Superbonus del 110%: Il Comune potenzia il servizio per agevolare il boom di richieste

4 anni fa

Emergenza freddo, 47 posti letto a Varese

6 anni fa

Nuovo PGT. Affidamenti di incarichi per gli studi geologici e per le fasi di comunicazione e partecipazione

2 anni fa

Coronavirus, il rischio per i Comuni

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna
  • Gli eventi in città
  • 61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025

Gli eventi in città

17 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In