martedì 22 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Impresa e lavoro

Ecco gli incentivi occupazionali per riqualificare le aree dismesse

La Giunta ha approvato le Linee guida. Per chi fa interventi e assume nuovo personale la riduzione degli oneri perequativi può arrivare al 90%

27 Novembre 2019
in Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Risorse
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025

Se riqualifichi il tuo edificio produttivo non commerciale e assumi nuovo personale dipendente a tempo indeterminato avrai una riduzione degli oneri perequativi fino al 90% del totale. Può essere riassunta così la delibera approvata dalla Giunta del Comune di Varese sulle “Linee guida per l’applicazione dell’incentivo occupazionale introdotto dalle direttive per la valorizzazione di aree-opere e parametro di conversione opere-volume”. Un testo dal titolo lungo e complesso, che potrebbe però portare concrete novità per quanto riguarda i livelli occupazionali in città e provincia. Tutto questo unendo due principi essenziali: la rigenerazione delle aree dismesse e la valorizzazione delle attività manifatturiere di qualità.

Lo scopo di questa iniziativa è quello di supportare il miglioramento della situazione economica nel territorio comunale e le conseguenti ricadute socio-economiche, quali l’aumento del livello occupazionale e della popolazione residente. «Per questo – si legge nel documento – abbiamo ritenuto necessario introdurre sperimentalmente un profilo di agevolazioni per gli edifici produttivi non commerciali aggiuntive rispetto alle precedenti».

Nel dettaglio, la misura è riservata agli interventi che comprendono nuova formazione o ampliamento di immobili produttivi non commerciali; operazioni nelle quali il proprietario si impegna a destinare gli spazi ad attività che assumano un congruo numero di addetti a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato. Nelle nuove assunzioni saranno compresi tutti gli addetti ai servizi connessi alla produttività principale, quali quelli impiegati, per esempio, nella pulizia o nella sorveglianza dello stabile. Unico limite: almeno il 50% del personale aggiuntivo deve essere composto da cittadini residenti nel Comune di Varese, sempre che questi ultimi avanzino la necessaria candidatura.

Le riduzioni degli oneri perequativi potranno arrivare, come anticipato, fino al 90% del totale e saranno suddivise in scaglioni progressivi. Il 20% sarà scontato a chi assume tra i 10 e i 19 addetti; il 40% a quanti ne assumeranno tra i 20 e i 29; il 60% se le nuove assunzioni saranno tra le 30 e le 39 e l’80% se queste ultime andranno oltre le 40 unità. Un ulteriore 10% di riduzione, a prescindere da quale sia la fascia in cui l’azienda sarà inserita, verrà riservato a quanti assumeranno almeno la metà degli addetti tra gli iscritti alle liste del Centro per l’impiego di Varese o del Nucleo di inserimento lavorativo del distretto della Città Giardino.

«Con questa misura – afferma l’assessore alla Pianificazione territoriale Andrea Civati – vogliamo facilitare il recupero e la riqualificazione delle aree dismesse che si trovano sul nostro territorio. È un patrimonio che dobbiamo sfruttare e, così, incentiviamo i proprietari a investire su di esse, dando nuova vita a fabbriche e imprese senza consumare ulteriore suolo».

«Altra grande prospettiva contenuta nella delibera – aggiunge l’assessore alle Attività produttive Ivana Perusin – è quella dell’aumento dell’occupazione. Legare gli incentivi all’assunzione di nuovi professionisti, specie se presenti nelle liste per l’impiego, è un modo per dare nuovo impulso a tutto il comparto economico della città e della provincia, portando ricadute nei più diversi ambiti».

Nel caso di attività produttive già presenti sul territorio comunale verranno considerati gli addetti aggiuntivi rispetto al livello occupazionale precedente all’intervento. L’impegno dovrà essere mantenuto per almeno quindici anni consecutivi dall’avvio della produzione nell’immobile di nuova formazione o oggetto di ampliamento; questo anche nel caso di sostituzione dell’attività produttiva. Le linee guida approvate dalla Giunta avranno efficacia anche per tutte le Pianificazioni attuative in itinere e per quelle che verranno adottate entro il 31 dicembre 2019.

L’obbligo di mantenimento occupazionale non concerne le singole persone, ma volumi complessivi di dipendenti, e dovrà essere osservato nell’insieme delle sedi dell’azienda operanti nel territorio della provincia di Varese.

A titolo di garanzia l’impresa richiedente dovrà fornire un’idonea fidejussione di importo pari alla riduzione economica riconosciuta. Il testo completo delle Linee guida e ogni altra informazione sono consultabili sull’Albo Pretorio comunale.

Tags: aree dismesseassunzionecittàcomunedipendentiLavorolivello occupazionaleprovinciariduzionerigenerazionerilanciosgraviVarese
Condividi99TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Quartieri

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025
Lavori pubblici

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025
Consigli di quartiere

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025
Lavori pubblici

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Chiosco di Villa Mylius. Aperto il bando per la concessione del chiosco all’interno del parco. Proposte entro il 25 marzo

1 anno fa

La città si anima con i The Readers, gli ambasciatori della lettura

4 anni fa

I richiedenti asilo impegnati in lavori di manutenzione

4 anni fa

Il Mercatino di Natale di piazza Monte Grappa

8 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna
  • Gli eventi in città
  • 61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025

Gli eventi in città

17 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In