venerdì 11 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Villa Mylius, un restauro da oltre 6 milioni di euro

Pubblicato il bando per l'adeguamento della dimora storica. Diventerà la sede dell'“Accademia del gusto e delle arti”

12 Dicembre 2019
in Cultura, Lavori pubblici, Top, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Un restauro da oltre sei milioni di euro, per l’esattezza 6.450.600. Tanto vale il progetto firmato per Villa Mylius dalla Fondazione Gualtiero Marchesi e approvato dall’Ufficio tecnico di Palazzo Estense. La storica dimora varesina diventerà la sede dell’“Accademia del gusto e delle arti”, ispirata alla cucina dello chef milanese. Prima, però, il necessario adattamento di locali ed esterni, lavori per i quali il Comune ha pubblicato un bando di gara.

Tutto cominciò nel dicembre 2015, con uno specifico accordo di programma che puntava a portare in città la “scuola” di Gualtiero Marchesi. L’accordo, firmato tra la sua Fondazione, la Regione, la Fondazione Cariplo e l’amministrazione comunale, prevedeva la valorizzazione di Villa Mylius come polo di eccellenza culturale; un obiettivo da raggiungere tramite la riqualificazione e il recupero dell’immobile e il suo adeguamento alle nuove funzioni. Il progetto preliminare è diventato definitivo lo scorso 15 luglio e al suo interno si possono trovare interventi strutturali e di restauro, di efficientamento degli impianti elettrici e meccanici, di miglioramento dell’acustica.

«Quello di Villa Mylius – afferma il sindaco Davide Galimberti – è un progetto che porterà Varese su un nuovo palcoscenico internazionale. Avere qui un’eccellenza dell’alta cucina è per noi un onore; i lavori che abbiamo davanti, poi, sono un bellissimo esempio di collaborazione istituzionale con Regione Lombardia e in particolare con il presidente Fontana, che aveva avviato l’accordo quattro anni fa».

«Restituiamo ai cittadini – aggiunge l’assessore all’Urbanistica Andrea Civati – un edificio di grandissimo pregio storico e artistico. Il percorso per arrivare fin qui non è stato semplice e ci ha visto lavorare anche assieme alla soprintendenza, ma, ancora una volta, siamo riusciti a dare risposte concrete a uno dei tanti temi aperti da anni».

Allo stato attuale l’interno del fabbricato di Villa Mylius è caratterizzato da una distribuzione degli ambienti molto articolata e complessa: sono diverse, infatti, le unità immobiliari con funzioni residenziali ora presenti e che in futuro vedranno nuova vita e nuove destinazioni.

Il complesso di Villa Mylius, costituito dall’omonima residenza e dal parco che la circonda, si estende su una superficie complessiva di circa 80mila metri quadrati. Costruito a partire dal Settecento, l’edificio vide come ultimo proprietario l’industriale Achille Cattaneo. Nel 2007 la donazione al Comune di Varese, con il vincolo di utilizzo degli immobili per attività culturali.

Nell’ultimo anno sono due le principali iniziative che hanno contribuito a rilanciare il sito: a maggio, all’interno del giardino, è stato aperto un nuovo punto ristoro, mentre a giugno è arrivata l’area umida per la biodiversità. La prossima primavera, infine, è attesa l’inaugurazione del Parco Gioia, prima realtà inclusiva di questo tipo a Varese, che permetterà a tutti i bambini, compresi quelli con disabilità motorie e sensoriali, di poter giocare insieme sugli stessi giochi, senza barriere.

Tags: accademiaaccademia del gustioArteartibandocittàcomunecucinaCulturaeventigalimbertigualtieromarchesiprogettoriqualificazioneScuolaturismoVaresevilla mylius
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025
Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Cultura

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025
Turismo

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Lavori pubblici

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

26 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Nuovo Famedio di Varese. Il Consiglio comunale approva all’unanimità i primi trentacinque nominativi

4 mesi fa

Scuola a 40 ore

2 anni fa
Sankt-Petersburg Russia November 11, 2017: Apple iPhone 7 on wooden table with icons of social media facebook, instagram, twitter, snapchat application on screen. Smartphone Starting social media app.

Comunicazione digitale, all’Insubria il corso di alta formazione

5 anni fa

Lo Stadio comunale Franco Ossola ottiene il rinnovo per dieci anni del Certificato di idoneità statica

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In