giovedì 30 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Varese mette in scena la Tosca

L’opera di Puccini all'insegna il rispetto dell’ambiente

28 Gennaio 2020
in #ViviVarese, Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023

È una Tosca plastificata e destinata a soffocare nella plastica, con tutto il mondo distorto e distopico che le ruota attorno, quella che sarà messa in scena a Varese domenica 1 marzo (ore 17, Teatro di Varese Openjobmetis). A 120 anni dalla prima rappresentazione – il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma -, l’opera di Giacomo Puccini trova una nuova lettura nella produzione di Red Carpet Teatro e Giorni Dispari Teatro e diventa portavoce di una coscienza ambientale non più rinviabile.

Dopo l’esperienza dell’anno scorso con il Don Giovanni di Mozart, Varese si apre nuovamente all’opera lirica con un progetto corale, dove si uniscono professionisti e studenti, pubblico e privato, tradizione e innovazione. La proposta è stata infatti realizzata con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sotto il patrocinio del Comune e di Medici con l’Africa CUAMM Varese, quale omaggio alla storia di una città che ha sempre avuto una grande tradizione lirica e quale esempio di disseminazione culturale per far comprendere quanto l’opera possa essere sempre attuale.

«Il nostro progetto di produzione “In Opera – Tosca between Opera & Theatre” vuole coniugare il massimo rispetto per il genere operistico, che dà assoluta centralità alla musica, con una messinscena di impronta teatrale per tutto ciò che riguarda l’aspetto visivo», afferma Serena Nardi, regista della Tosca e direttrice artistica del progetto “Ritorno dell’opera a Varese”. «Ci muoviamo nell’ambito della contaminazione perché è questa la cifra artistica che meglio può rappresentare il presente». In questo, la produzione ha voluto al suo fianco le scuole di Varese in un percorso di formazione all’opera. Quasi 500 gli studenti coinvolti: dal liceo musicale Manzoni, al liceo artistico Frattini al liceo scientifico Dalla Chiesa di Sesto Calende fino agli universitari del corso di Scienze della Comunicazione dell’Insubria. In più, «con gli alunni del liceo musicale statale Manzoni siamo andati oltre, inserendo la Tosca in progetto di alternanza scuola-lavoro: grazie alla collaborazione di Massimiliano Broglia, docente di canto al Manzoni, alcuni ragazzi faranno parte del coro insieme con il Coro Varese Estense diretto da Irene Guerra», prosegue Nardi. Accanto ai giovani, ci saranno professionisti di livello internazionale: la soprano Renata Campanella (Tosca) che interpreterà la romanza “Vissi d’arte, vissi d’amore”, il tenore Max Jota (Mario Cavaradossi) cui è affidata la famosa aria “E lucevan le stelle” e il baritono Marzio Giossi (barone Vittelio Scarpia), con Stefano Giaroli alla direzione dell’Orchestra delle Terre Verdiane presente grazie alla collaborazione con l’associazione Fantasia in RE di Reggio Emilia.

«Ma è proprio guardando ai giovani che rivolgiamo il messaggio di questa opera; un messaggio che non è solamente di valorizzazione di un patrimonio culturale riconosciuto quale è la lirica, ma anche di sensibilizzazione sui temi ambientali», aggiunge la regista. «Gli interventi che abbiamo fatto – e faremo – nelle scuole sono volti da una parte a far conoscere il genere e a presentare questa opera, dall’altra a far riflettere le nuove generazioni sulla lettura che abbiamo dato alla Tosca: l’uso eccessivo della plastica che ha creato da decenni una progressiva plastificazione intorno a noi, ma  soprattutto dentro di noi. Il lavoro che è stato fatto è stato quello di rielaborare il messaggio originario, allineandolo all’oggi per creare una condivisione tra quanto rappresentato sul palco e il pubblico».

«Il ritorno dell’opera lirica a Varese con una produzione varesina è motivo di orgoglio per il Comune», spiega il sindaco Davide Galimberti. «In questi anni l’offerta culturale è cresciuta, pensiamo solo al successo della mostra di Guttuso e abbiamo intenzione di proseguire su questa strada. Complimenti poi la scelta di coinvolgere i giovani e di affrontare tematiche estremamente attuali come quelle ambientali».

Questa tensione verso l’attualità è stata condivisa dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Ci inseriamo in un progetto che ha almeno tre elementi di valore», afferma il vicepresidente della Bcc, Diego Togher.

«Innanzitutto, ci muoviamo nel solco della storia. Varese è sempre stata una città legata alla lirica: qui all’inizio del secolo scorso si facevano molte prove generali prima di arrivare alla Scala di Milano, inoltre il tenore Francesco Tamagno ha voluto legare il suo nome a Varese. In secondo luogo, c’è l’aspetto educativo: l’azione di formazione e di coinvolgimento delle scuole permette di far crescere i giovani. Non ultima, l’attualità: il tema ambientale è pressante e impegna ciascuno direttamente. Quindi, cultura, giovani e ambiente: sono tutti elementi che fanno parte del dna di una banca che vuole bene al proprio territorio e lo vuole far crescere valorizzando le eccellenze».

Conclude Massimiliano Pavanello, segretario generale della Fondazione Comunitaria del Varesotto: «Sostenere e tutelare il patrimonio artistico della comunità è una delle priorità della nostra Fondazione e il teatro d’opera, è uno dei più grandi patrimoni italiani. Siamo felici del fatto che, attraverso la Tosca e altre opere nel cartellone di Red Carpet Teatro e Giorni Dispari Teatro, questa espressione della vita culturale possa continuare a vivere a beneficio dei cittadini e dell’intera comunità».

Tags: liricaoperaPucciniTosca
Condividi7TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
#ViviVarese

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Bike Sharing. A Varese su due ruote

8 mesi fa

Agevolazioni per la rigenerazione urbana

3 anni fa

Le Pulciniadi aprono la Varese City Run

3 anni fa

Sport Bonus, nuova vita per la Falaschi

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Così lontani così vicini
  • Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese
  • PNRR. Aperto il bando per la realizzazione e gestione dell’impianto sportivo polivalente indoor di San Fermo

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Così lontani così vicini

30 Marzo 2023

Arte in festa. Domenica 2 aprile una giornata di laboratori e creatività in centro a Varese

29 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In