venerdì 4 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Varese “capitale” del giornalismo per quattro giorni

Da giovedì 7 a domenica 10 novembre la città ospita l’ottava edizione di Glocal

6 Novembre 2019
in Cultura, Giovani, Impresa e lavoro, Scuola&Formazione, Sociale, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025

Oltre mille professionisti della comunicazione iscritti ai 50 eventi in programma che propongono più di 100 ore di formazione, 120 le testate giornalistiche accreditate. Sono i primi numeri dell’ottava edizione di Glocal, il Festival del Giornalismo Digitale che da giovedì 7 a domenica 10 novembre trasforma Varese nella “capitale” dell’informazione di domani. La Città giardino è pronta a vivere quattro giorni intensi attorno al tema “Paesaggi in movimento, Glocal Territori della conoscenza”.

«Glocal non è solo un festival del giornalismo digitale – spiega il sindaco di Varese Davide Galimberti – ma un grande fenomeno culturale della nostra città. Un motivo di orgoglio per Varese se pensiamo a quello che gli organizzatori sono stati capaci di mettere in campo in queste otto edizioni. Il suo nome, Glocal, ci spiega bene la forza di un appuntamento capace di raccontare un territorio con gli strumenti più moderni e innovativi. Un grande laboratorio con una finestra sul panorama nazionale e internazionale. Questa esperienza oggi è capace di portare in città non solo centinaia di giornalisti tra testate nazionali e locali ma anche persone di rilievo nel mondo della tecnologia, dell’innovazione, della cultura e della promozione turistica. Attraverso Glocal quindi, Varese si racconta e viene raccontata: per questo ringrazio gli organizzatori per l’importante opportunità che viene data alla città grazie a questo festival».


Il Festival del Giornalismo Digitale apre i battenti forte di un’organizzazione che ha coinvolto più 80 persone dello staff e oltre 100 volontari con un unico obiettivo: capire come il giornalismo sta cambiando nella sua “globalità”. Per comprendere come la narrazione si sta evolvendo e il mondo dell’informazione sta mutando sono stati chiamati speaker di livello nazionale e internazionale. Grazie alla partnership con ANSO, Associazione nazionale stampa online, e con Google, Glocal ospita Richard Gingras vice President News di Google: in una conversazione con Mario Calabresi, già direttore de La Stampa e Repubblica, parlerà dell’importanza delle notizie locali in un mondo digitale e dell’evoluzione di questa professione. Il ricco programma propone anche temi prettamente giornalistici e di stretta attualità: dalle fake news, al data journalism, fino alle esperienze editoriali nel mondo con l’aiuto e l’approfondimento di Google News Initiative.

Protagonisti del Festival sono anche i giovani: Glocal lascia ampio spazio ad oltre 250 alunni dei licei delle scuole varesine e studenti universitari. I ragazzi delle superiori dell’istituto a indirizzo turistico lavoreranno sulla comunicazione; i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori daranno vita a BlogLab, il laboratorio digitale che li vedrà cimentarsi con articoli e con la comunicazione multimediale, tipica del nuovo giornalismo digitale. Gli studenti di comunicazione e giornalismo delle università nei giorni del Festival racconteranno il dietro le quinte attraverso l’uso di social e dei video in stretto rapporto con l’organizzazione.

Previsti anche due premi giornalistici. Il primo, dedicato al giornalismo multimediale ed intitolato ad “Angelo Agostini”, prevede la realizzazione di un video che racconti una storia sul tema “Il locale che incontra il globale”. Il secondo, improntato sul Data journalism, richiede la pubblicazione di un lavoro di data journalism su una testata giornalistica riconosciuta e sarà valutato per originalità dell’analisi e modalità di rappre-sentazione dei dati.

Accanto ai panel sono state organizzate anche tre eventi serali al centro congressi Ville Ponti per celebrare tre temi cui Varese è molto legata: si festeggeranno i vent’anni di Varesefocus, la rivista dell’Unione degli Industriali di Varese; si parlerà di cori e di canto con la presentazione di un portale dedicato agli appassionati della musica; infine nella città dove la palla a spicchi ha una lunga e prestigiosa storia, si ripercorreranno i momenti dell’ultima e storica medaglia d’oro dell’Italia del basket nei campionati europei con la proiezione del docufilm “Parigi 1999”. Sul palco Andrea Meneghin e Sandro Galleani.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito e i panel sono validi per ottenere i crediti per la formazione obbligatoria e continua dei giornalisti.

Il programma completo e tutte le informazioni relative al festival sono disponibili su www.festivalglocal.it

Tags: creditieditoriafestivalgiornalismoinformazioneinnovazionenewsopendataVarese
Condividi44TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Scuola&Formazione

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
Sociale

Prevenzione delle truffe agli anziani. A Palazzo Estense un nuovo incontro

3 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Sociale

Caldo estivo, cosa c’è da sapere

25 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Coronavirus, controlli al commercio

5 anni fa

Oltre 80mila presenze per Il Giardino dell’Incanto a Varese nel weekend di Natale e Santo Stefano

3 anni fa

Asfaltature a Varese

4 anni fa

Piano Asfaltature del Comune di Varese. Aggiornamento cantieri

9 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In