domenica 29 Gennaio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Varese attiva il primo bando per i lavori legato ai fondi PNRR, con il Polo scolastico sportivo Don Rimoldi

21 Dicembre 2022
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Il nuovo Palaghiaccio di Varese. Storia di un successo varesino

24 Gennaio 2023

Aperto il nuovo terminal bus di piazzale Kennedy

23 Gennaio 2023

E’ aperto il bando per la realizzazione dei lavori del nuovo Polo scolastico innovativo e rigenerazione urbana di quartiere San Fermo: si tratta del primo bando per l’affidamento della realizzazione di lavori del PNRR attivato sul territorio varesino. In ragione dell’importanza e dell’importo dell’opera, è stata prevista una procedura in più fasi. La prima fase, comune a tutte le procedure di gara, verterà sulla verifica del possesso dei requisiti di capacità previsti dalla norme del codice dei contratti.
Una seconda fase, caratteristica di questo bando, sarà finalizzata a selezionare, fra tutti i candidati che hanno superato la prima verifica, un elenco di dieci imprese cui sarà poi chiesto di presentare l’offerta vera e propria.

Questa selezione sarà effettuata sulla base di criteri oggettivi che riguardano sia la capacità finanziaria dell’impresa sia la sua capacità tecnica. In questa fase saranno valutati ad esempio l’indice di disponibilità, per evidenziare la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni a breve attraverso l’utilizzo del capitale circolante; l’indipendenza finanziaria; l’aver eseguito lavori con certificazioni Leed e Weel, per il rispetto di alti standard progettuali e costruttivi per la progettazione di spazi salubri, confortevoli e con altissimi standard di sostenibilità e benessere. Saranno inoltre valutati il non aver subito condanne per reati connessi alla violazione delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro; il possesso del rating di legalità, vale a dire l’indicatore che assegna un punteggio al rispetto di elevati standard di legalità e di performance nell’esecuzione di contratti pubblici. Alle imprese così selezionate sarà poi chiesto di presentare la propria offerta.

Il bando si caratterizza anche sotto l’aspetto della valutazione delle offerte in quanto i criteri di valutazione delle offerte stesse attengono unicamente all’aspetto tecnico e qualitativo mentre l’aspetto economico non sarà oggetto di offerta in ribasso da parte del concorrente.

“Nella stesura di questo primo importante bando del PNRR, abbiamo voluto stabilire ulteriori criteri selettivi con l’intento di intercettare solo le imprese che rispondono a requisiti di massima affidabilità e serietà – dichiara il sindaco Davide Galimberti – Una selezione che l’amministrazione reputa essenziale, considerata la complessità dei lavori, l’importo dell’appalto che ammonta a un valore complessivo di circa 20 milioni di euro, e considerati i tempi stretti con cui è prevista la realizzazione. Si tratta di un metodo di lavoro che viene impostato su questo bando e che verrà poi esteso ai successivi bandi PNRR previsti”.

Inoltre, come previsto dal protocollo sottoscritto tra il Comune di Varese e la Guardia di Finanza, che ha contribuito alla redazione dei requisiti di selezione a garanzia dei principi di legalità, saranno attivati, da parte del comando provinciale della Guardia di Finanza, controlli preventivi sulle imprese che chiederanno di partecipare alla gara.

La Guardia di Finanza di Varese vigilerà quindi da subito per garantire il pieno rispetto dei principi di legalità, trasparenza ed efficienza nella gestione degli investimenti legati al PNRR. Una collaborazione volta non solo ad eseguire costanti controlli amministrativi, attraverso verifiche su banche dati a livello nazionale e internazionale, per contrastare gli illeciti in materia di spesa pubblica e prevenire fenomeni di criminalità, ma anche finalizzata a fornire strumenti adeguati per l’analisi dell’affidabilità delle imprese, condividendo informazioni e metodi per poter prevenire fenomeni di infiltrazioni e reati economico-finanziari.

“La collaborazione concretamente proattiva su questo bando e su tutte le altre procedure del PNRR fa seguito al protocollo di intesa siglato con l’amministrazione comunale – dichiara il Comandante provinciale, Generale Crescenzo Sciaraffa – Una sinergia finalizzata ad individuare un percorso di analisi investigativa ideale per prevenire ed evitare in tal modo fenomeni di rischio economico-finanziario che riguardano i contratti pubblici, per una corretta gestione delle risorse del PNRR. Dal momento che i segnali di infiltrazioni anche nella nostra provincia e di presenza di meccanismi speculativi sono un tema reale, il fatto di riuscire ad agire in ottica di prevenzione rappresenta un approccio di legalità importante”.

Il termine per il ricevimento delle domande di partecipazione è il 7 febbraio 2023 alle ore 12.00.

 

 

I documenti di gara sono disponibili sul sito del Comune di Varese.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Il nuovo Palaghiaccio di Varese. Storia di un successo varesino

24 Gennaio 2023
Lavori pubblici

Aperto il nuovo terminal bus di piazzale Kennedy

23 Gennaio 2023
Mobilità

Chiusura del raccordo autostradale in ingresso ed uscita da Varese: come evitare code

16 Gennaio 2023
Ambiente

Lido Schiranna, Isolino Virginia e servizio di navigazione con il nuovo collegamento al sito Unesco

10 Gennaio 2023
Mobilità

Cantiere di Largo Flaiano. Consigli viabilità: la via Corridoni per raggiungere l’autostrada A8 da Varese

9 Gennaio 2023
Impresa e lavoro

Il Comune mette all’asta sei beni immobili, per un importo totale di quasi 500 mila euro

30 Dicembre 2022

LEGGI ANCHE

Consiglio di quartiere 2, nuovo incontro aperto ai cittadini

7 mesi fa

Il tempo liquido della partecipazione

3 anni fa

L’imprenditore varesino Giovanni Arioli eletto nel Cda dell’agenzia del trasporto pubblico locale

2 anni fa

Risultati positivi per il Rendiconto di Bilancio del Comune di Varese

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo calendario del Centro Ambientale Mobile
  • Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022
  • Igiene urbana. Disponibili i nuovi contenitori per la raccolta dell’olio esausto delle utenze domestiche

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo calendario del Centro Ambientale Mobile

27 Gennaio 2023

Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022

27 Gennaio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In