mercoledì 15 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Stagione Musicale Comunale 2024. In programma sette concerti con oltre 300 musicisti

La storica rassegna varesina compie venticinque anni. In programma sette concerti con oltre 300 musicisti 

19 Settembre 2024
in Cultura
foto © OSCOM - Pietro Mianiti

foto © OSCOM - Pietro Mianiti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025

La Stagione Musicale del Comune di Varese compie venticinque anni e per festeggiare porta in città una rassegna di grande respiro, con orchestre, artisti e cori di rilievo nella scena musicale internazionale. Quasi trecento musicisti per sette appuntamenti, sei dei quali ospitati nella suggestiva Basilica di San Vittore e uno in Salone Estense, per un ritorno alle origini nel luogo che per molti anni ha ospitato i concerti della storica rassegna. Il 23 ottobre il primo appuntamento, dal primo ottobre aprono le iscrizioni per biglietti e abbonamenti.

 

“Venticinque anni di storia per una rassegna da sempre molto amata dal pubblico  – sottolinea il sindaco Davide Galimberti – un progetto che in questi anni è andato crescendo sempre più, attestandosi come una delle proposte culturali cittadine più importanti e sentite, con un’alta qualità della proposta musicale, grazie alla direzione artistica del professor Sartorelli, anche con il supporto di sostenitori privati e pubblici che contribuiscono a rendere possibile una rassegna così ambiziosa e di grande qualità. Grazie inoltre alla collaborazione con la Basilica di San Vittore, un luogo suggestivo e unico”.

 

“Un progetto culturale che compie un quarto di secolo e che tra gli innumerevoli pregi ha anche quello di essere connotato da una componente educativa molto forte – aggiunge l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – durante i concerti della Stagione Musicale c’è infatti una grande partecipazione e attenzione per godere al massimo di questa esperienza. Un progetto storico che in questi anni è riuscito a rinnovarsi accogliendo anche un pubblico di giovani e giovanissimi”.

 

“Un’iniziativa unica su tutto il nostro territorio – sottolinea il direttore artistico Fabio Sartorelli – nel corso di 25 anni a Varese si sono esibiti grandi nomi della scena internazionale in quasi 280 concerti. Solo quest’edizone vedrà coinvolti oltre 300 musicisti, un numero notevole se pensiamo alla media di 30 musicisti delle prime edizioni. Una crescita connessa anche con il passaggio dalla raffinata musica da camera ospitata nel Salone Estense, alla grande stagione di musica sinfonica che oggi prende vita nella Basilica di San Vittore, con concerti che vedono il coinvolgimento di compagini orchestrali e corali formate da molti elementi. Un cambiamento avviato nel post pandemia per esigenze di sicurezza, grazie alla preziosa collaborazione con la Curia, che si è poi rivelato particolarmente indovinato tanto da proseguire, unendo così la bellezza della musica con la suggestione che regala la nostra Basilica”.

 

Si parte dunque con il primo appuntamento il 23 ottobre alle 20.30 in Basilica San Vittore, con solisti, coro e orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala che si esibiscono in una particolarissima versione del Requiem di Mozart. Venerdì 29 novembre alle ore 20.30 si esibirà in Basilica il Tölzer Knabenchor, uno dei cori maschili di voci bianche più famosi al mondo, sulle note di  Bach, Scheidt e Mendelssohn-Bartholdy. Venerdì 10 gennaio ore 20.30 ci si sposta in Salone Estense, un ritorno alle origini per celebrare i 25 anni. Ad esibirsi il Trio Chagall, che sta riscuotendo un successo straordinario in tutta Europa con premi mai assegnati prima a musicisti italiani. Inoltre, durante la mattina i giovani musicisti che compongono il trio terranno una lezione dedicata agli studenti varesini. Martedì 28 gennaio, alle 20.30, torna in Basilica l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, una realtà ben nota e da sempre molto amata dal pubblico varesino. A dirigere l’orchestra Pietro Minniti, con brani di Rachmaninov e Čajkovskij. Si prosegue sabato 15 febbraio alle ore 21.00 in Basilica dove risuoneranno due fra le più belle e potenti pagine di Pëtr Il’ič Čajkovskij, grazie alla presenza della Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, considerata una delle più prestigiose formazioni orchestrali cameristiche al mondo. Venerdì 7 marzo, alle 20.30, The King’s Singers interpreteranno Angeli e demoni, con alcune fra le più straordinarie pagine di musica corale. A chiudere questa venticinquesima edizione della Stagione Musicale, lunedì 28 aprile, alle ore 20.00 in Basilica la Freiburger Barockorchester, l’orchestra barocca di Friburgo che da oltre 30 anni suona i Concerti Brandeburghesi di Bach. Una chiusura in grande stile.

Maggiori dettagli:  www.stagionemusicale.it, e-mail: info@stagionemusicale.it.

 

1 di 4
- +

Programma

Mercoledì 23 ottobre, ore 20.30, Basilica di San Vittore
Solisti, Coro e Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
Diego Fasolis direttore
Salvo Sgrò maestro del coro
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia in sol minore n. 40, K 550
Requiem in re minore per soli, coro e orchestra, K 626

Venerdì 29 novembre, ore 20.30, Basilica di San Vittore
Tölzer Knabenchor
Vanni Moretto violone
Kohei Takeota organo
Lorenzo Ghielmi direttore
Johann Sebastian Bach
mottetti: Komm, Jesu, komm, BWV 229 – Jesu, meine Freude, BWV 227
Singet dem Herrn ein neues Lied, BWV 225
Samuel Scheidt
Hosianna filio David
Johann Ludwig Bach
Das ist meine Freude (Motet à 8)
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Tre Mottetti op. 39: Veni Domine – Laudate Pueri – Surrexit pastor bonus
​​​​​​​​

​Venerdì 10 gennaio, ore 20.30, Salone Estense
Trio Chagall
Edoardo Grieco violino
Francesco Massimino violoncello
Lorenzo Nguyen pianoforte
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 in re minore, op. 49 (MWV Q29)
Maurice Ravel
Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello

Martedì 28 gennaio, ore 20.30, Basilica di San Vittore
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
Sergej Babayan pianoforte
Pietro Mianiti direttore
«RACH3»
Sergej Rachmaninov
Concerto per pianoforte n. 3 in re minore, op. 30
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64

​​​​​
Sabato 15 febbraio, ore 21.00, Basilica di San Vittore
Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen
Bomsori violino
Jérémie Rhorer direttore
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 “Patetica”
​​​​​​

Venerdì 7 marzo, ore 20.30, Basilica di San Vittore
The King’s Singers
Patrick Dunachie controtenore I
Edward Button controtenore II
Julian Gregory tenore
Christopher Bruerton baritono I
Nick Ashby baritono II
Jonathan Howard basso
«Angeli e demoni»
musiche di Poole, Bairstow, Byrd, Pärt, Bingham, Palestrina, Hassler, Duruflé.
Nella seconda parte: canti di «armonia e di speranza»
annunciati direttamente dal gruppo.

Lunedì 28 aprile, ore 20.00, Basilica di San Vittore
Freiburger Barockorchester
Vincent Bernhardt cembalo
Gottfried von der Goltz violino concertante
Cecilia Bernardini violino concertante
Johann Sebastian Bach
I sei Concerti Brandeburghes

Informazioni biglietti e abbonamenti 

Prevendita biglietti e abbonamenti
In orari negozio presso:
MIV – Multisala Impero Varese (biglietti e abbonamenti)
via Giuseppe Bernascone, 13 21100 Varese Tel +39 0332 284004
email: info@multisalaimpero.com Feriali: 17.00/22.00 – Festivi: 15.00/22.00
www.stagionemusicale.it, e-mail: info@stagionemusicale.it
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025
Cultura

Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense

9 Ottobre 2025
Cultura

Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

9 Ottobre 2025
Cultura

Donne e mito. I mille volti di Elena. Convegno, dibattiti e spettacoli

8 Ottobre 2025
Cultura

A Varese una nuova grande mostra sull’Antico Egitto. Dal 4 ottobre al Museo Castiglioni

3 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Biblioteca civica. Sabato 15 marzo appuntamento con gli eventi della Biblio-vivente

7 mesi fa

Parte la nuova distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata

3 anni fa

Sviluppo turistico del lago. Prorogato al 23 febbraio il bando per la gestione delle aree di Schiranna e Isolino Virginia

3 anni fa

Il sindaco di Varese Davide Galimberti e l’assessore Buzzetti su accordo frontalieri

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER
  • 81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino
  • I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy