domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Premio Furia a Franco Arminio

Al “poeta paesologo” il riconoscimento 2020. Zanzi: «Le sue liriche contribuiscono in maniera inusuale e fuori dagli schemi alla diffusione del rispetto per alberi e ambiente». Rivelati anche i vincitori del “Pavan”

19 Novembre 2020
in Ambiente, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023

Il premio “Ecologia città di Varese” 2020, intitolato alla memoria di Salvatore Furia, è stato assegnato al poeta irpino Franco Arminio. L’annuncio arriva come di consueto in occasione della Giornata nazionale degli alberi, sabato 21 novembre, ma il riconoscimento verrà consegnato non appena le restrizioni per il contrasto alla pandemia da coronavirus lo consentiranno. Rivelati anche i vincitori del premio “Pavan”, che andrà ex aequo ad Anna Aletti e Paolo Pastorino.

«La giuria – afferma il vicesindaco Daniele Zanzi – ha scelto Franco Arminio all’unanimità, ritenendo che le liriche e l’operato del noto poeta irpino contribuiscano, in maniera inusuale e fuori dagli schemi, alla diffusione del rispetto e dell’amore per gli alberi e l’ambiente. Un poeta, dunque, per la prima volta e questo assume un particolare significato in un anno tremendo come quello che stiamo vivendo, dove i versi e l’armonia della lirica potranno raggiungere i cuori e i sentimenti di tanti. Franco Arminio avrebbe dovuto essere con noi a Varese sabato sera, ma le misure restrittive e di precauzione lo impediranno. Il premio viene comunque assegnato, continuando una consolidata tradizione; il ritiro avverrà poi in tempi migliori, con i varesini che saranno lieti di accogliere e di ascoltare dal vivo i suoi versi nel salone Estense. Sempre in quell’occasione verrà messo a dimora anche l’albero commemorativo dedicato al vincitore 2020, che, come al solito, sarà una pianta rara, proprio come rara e inusuale è una persona come Arminio».

Il premio è promosso dal Comune di Varese e dalla Società astronomica “Schiaparelli”. A idearlo fu nel lontano 1973 lo stesso Salvatore Furia, facendone un’icona dell’amore e della passione per la Città Giardino e per i suoi alberi. Il premio venne pensato come riconoscimento per chi si fosse distinto nelle scienze ambientali e naturalistiche; fu, di fatto, il primo titolo in Italia e forse in Europa in cui compariva il termine ecologia. Una tradizione ripresa nel 2017, con un particolare riguardo a quanti contribuiscono alla diffusione e alla comunicazione di contenuti scientifici e ambientali al grande pubblico. Ulteriori partner dell’iniziativa sono l’Università degli Studi dell’Insubria, ARPA Lombardia e il JRC di Ispra – The European Commission’s science and knowledge service. L’edizione 2020 ricorre nel decennale dalla scomparsa del professor Furia.

Dal 2018 e con gli stessi partner viene inoltre conferito il premio “Mario Pavan”, intitolato al celebre entomologo e già Ministro dell’Ambiente e conferito a un giovane dottorando in materie scientifiche. Quest’anno, come anticipato, la commissione ha deciso di attribuirlo ex aequo ad Anna Aletti e a Paolo Pastorino. Anche in questo caso le limitazioni imposte dall’emergenza coronavirus hanno portato l’Amministrazione alla decisione di rinviare la premiazione in data da stabilirsi.

Chi è Franco Arminio

Franco Arminio è nato a Bisaccia, in provincia di Avellino, dove vive e lavora. Poeta, scrittore e regista, ha pubblicato raccolte di versi e libri di prosa. Collabora con “Il manifesto” e con “Il Fatto Quotidiano”.
Si definisce “poeta paesologo”, autore capace di unire etnologia, poesia e geografia; da anni viaggia e scrive in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi. È ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna; ha ideato e porta avanti la “Casa della paesologia” a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano.
Arminio è considerato tra i maggiori e più influenti poeti italiani viventi: le sue liriche e i suoi scritti prendono spunto dalla quotidianità, mai banalizzata, della vita, dove l’ambiente, gli alberi e il paesaggio sono visti e descritti come beni insopprimibili dell’esistenza umana. Forti i suoi richiami a una maggiore salvaguardia dell’ambiente.
È documentarista e promotore di battaglie civili: si è battuto, per esempio, contro l’installazione delle discariche in Alta Irpinia e contro la chiusura dell’ospedale di Bisaccia.
Vincitore del Premio Napoli 2009 con “Vento forte tra Lacedonia e Candela”, del Premio Stephen Dedalus 2011 con “Cartoline dai morti”, del Premio Volponi 2012 e del Premio Carlo Levi 2013 con “Terracarne”. Tra le sue opere rientrano anche “Viaggio nel cratere”, “Nevica e ho le prove”, “Esercizi di paesologia”, “Cronache dal paese della cicuta”, “Geografia commossa dell’Italia interna”, “Cedi la strada agli alberi”.

Abbiamo bisogno di contadini,
di poeti, gente che sa fare il pane,
che ama gli alberi e riconosce il vento.
Più che l’anno della crescita,
ci vorrebbe l’anno dell’attenzione.
Attenzione a chi cade, al sole che nasce
e che muore, ai ragazzi che crescono,
attenzione anche a un semplice lampione,
a un muro scrostato.
Oggi essere rivoluzionari significa togliere
più che aggiungere, rallentare più che accelerare,
significa dare valore al silenzio, alla luce,
alla fragilità, alla dolcezza.

(Franco Arminio – tratto da “Cedi la strada agli alberi” )

Il palmares del premio “Ecologia Città di Varese”

  • 2020 Franco Arminio
  • 2019 Salvatore Settis
  • 2018 Michele Lanzinger
  • 2017 Stefano Mancuso
  • 1992 Ardito Desio
  • 1988 Paolo Maddalena
  • 1987 Giuseppe Galasso
  • 1986 Fabio Clauser
  • 1985 Assessorato all’Ecologia e all’Ambiente di Regione Lombardia
  • 1984 Segretario del Comitato europeo per la Salvaguardia della natura e delle risorse naturali del Consiglio d’Europa – Strasburgo
  • 1983 Alfonso Alessandrini
  • 1982 De Monte Faginto Ermes
  • 1981 Wellenzhon Ernst (guardia forestale dello Stelvio)
  • 1980 Direzione del Parco nazionale d’Abruzzo
  • 1979 Walter Frigo
  • 1978 Mario Pavan
  • 1977 Giuseppe Nangeroni
  • 1976 Azienda di Stato Foreste demaniali di Belluno
  • 1975 Sofia Stringer Zambeletti
  • 1974 Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Comando di Varese
  • 1973 Ispettorato ripartimentale Foreste di Varese

Video ufficiali di presentazione

Dal web

La pagina Wikipedia del “Premio Ecologia Città di Varese” 

Premiazione 2019

Tags: 2020cittàcomunefranco arminiofuriaPalazzo EstensepavanpremioVaresevicesindacozanzi
Condividi174TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi
Ambiente

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
Ambiente

Giornata Mondiale dell’Acqua. Ai Giardini Estensi un evento dedicato alle scuole, con 150 bambini delle primarie della città 

22 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Ambiente

Al via la campagna informativa per la pulizia obbligatoria delle deiezioni canine

11 Marzo 2023
Ambiente

Centro Ambientale Mobile Nuovo servizio di raccolta dell’olio da cucina esausto, in due mattinate consegnati più di 250 contenitori

18 Febbraio 2023

LEGGI ANCHE

Centro sportivo delle Bustecche

2 anni fa

Arte contemporanea, a Varese in dono un Usellini

3 anni fa

Varese città antispreco

11 mesi fa

Villa Mylius, un restauro da oltre 6 milioni di euro

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In