domenica 24 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Partecipa

Nature Urbane, una Residenza d’artista per il Festival

A Villa Baragiola Livia Paola Di Chiara lavorerà per tutta la settimana a un'opera da installare all'interno del parco. Presentazione finale il 26 settembre

29 Agosto 2020
in Ambiente, Cultura, Partecipa, Top, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021

Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

21 Gennaio 2021

Una settimana di lavoro, per produrre un’opera d’arte a stretto contatto con Varese e con i varesini. Installazione che, poi, resterà in città. Nature Urbane 2020 avrà tra le sue novità la “Residenza d’artista” a Villa Baragiola, dove fra domenica 20 e sabato 26 settembre lavorerà Livia Paola Di Chiara, giovane attiva tra la Capitanata e l’Irpinia e il cui percorso artistico trae origine dalla dalla land art e dall’art in nature. L’iniziativa è resa possibile da una collaborazione con Habitat – Scenari Possibili, progetto nato nel 2014 nella zona della Martesana e che porta le arti contemporanee nei luoghi pubblici, nei parchi, nelle piazze e lungo i corsi d’acqua. La presentazione dell’installazione ultimata sarà sabato 26 settembre alle ore 17.00.

La scelta di Di Chiara, che sarà all’opera tutti i giorni tra le 10.00 e le 18.00, è avvenuta tramite un bando di concorso nazionale e dopo la valutazione di una commissione, cui, in rappresentanza di Palazzo Estense, ha partecipato l’artista varesino Giorgio Vicentini.

«L’intento – spiegano i responsabili dell’iniziativa – è quello di trasformare uno spazio “vuoto” in un luogo simbolico di incontro, di bellezza e di partecipazione. Il lavoro, svolto all’aria aperta e in spazio pubblico, coinvolgerà infatti il più possibile la popolazione locale, che potrà assistere in forma libera al processo di creazione dell’artista, offrire spunti e suggestioni, e rendersi simbolicamente protagonista dell’atto trasformativo, facendo dell’arte visuale un’occasione di incontro, riflessione e presa di coscienza del valore dei luoghi».

I progetti di Di Chiara guardano alla natura e alla sua stagionalità, alla caducità dei materiali e alla persistenza della memoria oltre l’oggetto artistico. Di Chiara, inoltre, fa parte della segreteria organizzativa di progetti sperimentali di riqualificazione della cultura materiale e immateriale del paesaggio antropico di Capitanata; è responsabile della comunicazione, infine, di Artefatti di Puglia, un progetto editoriale che mira a censire e mappare i manufatti del territorio pugliese per mezzo di un atlante dell’artigianato artistico tradizionale.

«La volontà del progetto di Residenza artistica – concludono i responsabili – è quella di tessere una connessione diretta tra l’opera e le persone che hanno fruito e continueranno a fruire di quei luoghi. Sono queste ultime che potranno mantenere vivo e propositivo il dialogo costruttivo tra uomo e natura; una relazione che l’opera può solamente “innescare” e rappresentare».

Alla fine della manifestazione l’opera d’arte diventerà di proprietà del Comune di Varese. Il progetto di curatela è affidato all’Associazione Culturale Ilinx che da anni sviluppa, organizza e gestisce il progetto Habitat – Scenari Possibili in collaborazione con Regione Lombardia.

Tags: Arteartistaland artnature urbaneresidenzaVaresevilla baragiola
Condividi30TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021
Percorsi sostenibili

Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

21 Gennaio 2021
Impresa e lavoro

Covid ed economia. Il Comune risponde alle richieste di Ascom Varese

21 Gennaio 2021
Giovani

Da Varese all’Unione europea: giovani in campo

20 Gennaio 2021
Giovani

Servizio civile, 18 giovani per Varese

19 Gennaio 2021
Cultura

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021

LEGGI ANCHE

#VareseFuturo: il progetto di riqualificazione della Caserma Garibaldi

7 mesi fa

Gli occhi degli australiani su Masnago

1 anno fa

Coronavirus. Informazioni utili sui servizi

2 anni fa

La scuola riapre. Bentornati studenti di Varese

4 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz
  • Polizia locale, i dati sugli interventi 2020
  • Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021

Polizia locale, i dati sugli interventi 2020

21 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In