mercoledì 17 Agosto 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Musei in rete: una convenzione tra le realtà museali di Varese e Gemonio, in vista della riapertura al pubblico

I Musei Civici di Varese e l'Associazione Amici del Museo Floriano Bodini di Gemonio stipulano una convenzione, per favorire i visitatori e valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico locale, ed essere attivi nel momento in cui potranno essere nuovamente accessibili al pubblico

25 Marzo 2021
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Isolino Virginia, 500 mila euro per valorizzare e rendere accessibile a tutti l’area

17 Agosto 2022

Servizi educativi   La Giunta approva la nuova convenzione con le Scuole dell’infanzia paritarie di Varese

17 Agosto 2022

I Musei Civici di Varese e l’Associazione Amici del Museo Floriano Bodini di Gemonio stipulano una convenzione che prevede una reciproca riduzione dei biglietti di ingresso: i soci dell’Associazione Amici potranno accedere ai Musei Civici di Varese con biglietto ridotto, offrendo la possibilità per i possessori di un biglietto di ingresso ai Musei Civici di Varese di visitare il Museo Bodini con biglietto ridotto. Un modo per prepararsi al meglio alla riapertura dei musei.

«La convenzione tra le realtà museali di Varese e Gemonio – spiega il Sindaco di Varese Davide Galimberti – è l’occasione per valorizzare il patrimonio museale locale, che offre un’importante risorsa da scoprire. L’obiettivo è quello di creare una connessione tra i luoghi della cultura, valorizzando una sorta di museo diffuso sul territorio varesino e favorendone i fruitori, attraverso la promozione delle diverse opportunità culturali presenti. Un accordo che in questo momento storico assume ancora più rilevanza, come messaggio di rilancio dei musei, in vista della loro riapertura al pubblico».

«Il Museo Civico Floriano Bodini – dichiara Samuel Lucchini, Sindaco di Gemonio e Presidente del Museo – è un luogo di incontro, di confronto e di identità partendo proprio dal nostro paese. Da questo importante patrimonio, l’amministrazione comunale incentiva la crescita e l’apertura verso altre realtà culturali, artistiche e storiche del nostro territorio. La convenzione sugli ingressi stipulata anche con i Musei Civici di Varese ne è un esempio».

Il complesso dei Musei Civici di Varese comprende diverse strutture del territorio, per un’immersione tra archeologia, storia, arte e cultura, come Villa Mirabello, che ospita le raccolte archeologiche che conservano una rassegna completa della preistoria del territorio varesino proveniente dai numerosi insediamenti palafitticoli del Neolitico e dell’Età del Bronzo, oltre a una sezione dedicata al Risorgimento varesino. Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea è invece ospitato tra le mura del Castello di Masnago, con collezioni di pittura, scultura e affreschi dal XV al XX secolo. Parte integrante delle strutture museali è l’Isolino Virginia sul lago di Varese, uno dei siti più famosi della preistoria europea e Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

ll Museo Bodini è un’importante realtà museale del territorio che conserva ed espone numerosi lavori dell’omonimo artista e una cospicua collezione di libri, opere scultoree, pittoriche e grafiche di artisti apprezzati e collezionati dallo stesso Bodini. L’artista – nato a Gemonio nel 1933 – fu scultore, incisore e medaglista, insegnante presso il Liceo Artistico di Brera e l’Accademia di Carrara, di cui fu anche direttore fino al 1987, docente di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt dal 1987 fino al 1998. Espose nel 1982 alla Biennale di Venezia con una personale alla carriera e continuativamente in personali e collettive in Italia e all’estero e lasciò numerose testimonianze nella sua zona di origine.

«L’Associazione Amici del Museo Bodini, da sempre vicina alla vita del Museo, è stata costituita per iniziativa di Floriano Bodini,  prima ancora dell’inaugurazione del Museo, nel 1998, chiamando ad un compito non solo di supporto, le personalità della cultura e dell’arte che, insieme alla famiglia e agli amici condividessero con le autorità locali la prospettiva di promozione culturale e di garanzia di sviluppo nel tempo di un Museo con caratteristiche uniche. È in quest’ottica che ancora oggi l’Associazione partecipa alla vita attiva del Museo, instaurando dialoghi con il mondo dell’arte e della cultura» dichiara il Presidente Costante Portatadino».

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Turismo

Isolino Virginia, 500 mila euro per valorizzare e rendere accessibile a tutti l’area

17 Agosto 2022
Scuola&Formazione

Servizi educativi   La Giunta approva la nuova convenzione con le Scuole dell’infanzia paritarie di Varese

17 Agosto 2022
Turismo

Festa della Montagna. Grande successo per l’evento organizzato dal Gruppo Alpini di Varese

17 Agosto 2022
Cultura

Musei gratis domenica 7 agosto 

3 Agosto 2022
#ViviVarese

Estate varesina, gli appuntamenti del weekend

29 Luglio 2022
Ambiente

Turismo. Per i Campionati Mondiali di Canottaggio, tour dedicati per promuovere le bellezze del territorio

21 Luglio 2022

LEGGI ANCHE

L’estate è nei quartieri

3 anni fa

Palaghiaccio, 200 mila euro da Palazzo Estense a beneficio di atleti e associazioni sportive

12 mesi fa

Parcheggi, tariffe scontate fino al 15 ottobre

2 anni fa

Asfaltature, il piano prosegue

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • La giunta approva le garanzie finanziarie per portare a Varese i campionati internazionali di canottaggio 2024 – 26
  • Isolino Virginia, 500 mila euro per valorizzare e rendere accessibile a tutti l’area
  • Servizi educativi   La Giunta approva la nuova convenzione con le Scuole dell’infanzia paritarie di Varese

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

La giunta approva le garanzie finanziarie per portare a Varese i campionati internazionali di canottaggio 2024 – 26

17 Agosto 2022

Isolino Virginia, 500 mila euro per valorizzare e rendere accessibile a tutti l’area

17 Agosto 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In