venerdì 11 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
in #ViviVarese, Ambiente, Giovani, Mobilità, Quartieri
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

9 Luglio 2025

Sono disponibili da oggi 50 biciclette elettriche di ultima generazione firmate Dott che si andranno ad aggiungere ai circa 300 monopattini già attivi in città. In questo modo gli utenti potranno scegliere, all’interno di un’unica app, il mezzo sostenibile più adatto alle proprie esigenze. La novità del nuovo servizio di bike sharing dell’operatore Dott, leader nel settore della micromobilità urbana, è stata presentata oggi da Vittorio Gattari, Public Policy Manager di Dott e dall’assessore alla Mobilità Andrea Civati.

Le biciclette Dott sono state progettate per rendere la vita in città più facile, con l’obiettivo di aiutare le persone a muoversi nel modo più efficiente e sostenibile. Dal design caratteristico, dotate di luci, GPS, riflettori e cestino, le bici Dott sono state create per rendere la corsa sicura e comoda: un’esperienza unica adatta a tutta la famiglia.

“Con questa integrazione dei servizi in sharing viene implementata ulteriormente l’offerta per la mobilità sostenibile cittadina – spiega l’assessore alla Mobilità Andrea Civati – aumentando la disponibilità di biciclette elettriche a disposizione della città. Inoltre verranno utilizzati per il parcheggio delle bici delle zone ben precise che abbiamo individuato insieme all’operatore in modo da rendere il servizio ben inserito alle caratteristiche della città. Tutto questo andrà a favorire la possibilità di spostarsi comodamente in bicicletta anche a Varese”.

“Dopo un anno dal lancio dei nostri monopattini, siamo entusiasti di introdurre anche le biciclette elettriche nella flotta di Varese, offrendo così una scelta di spostamento multimodale, oltre che eco-friendly. Come abbiamo visto a Milano e in tante altre città in tutta Europa, l’arrivo dei nuovi mezzi porta con sé un aumento di utilizzo da parte del pubblico femminile, che vede nella bicicletta un mezzo di trasporto più adatto alle sue esigenze.” – afferma Vittorio Gattari, Public Policy Manager di Dott – “Grazie quindi al bike sharing, siamo sicuri di migliorare ancor più i già ottimi risultati ottenuti in questo anno di attività a Varese e ringraziamo l’Amministrazione per aver creduto e riconosciuto il nostro buon operato.”

Congiuntamente all’inaugurazione del nuovo servizio, sono stati illustrati anche gli ottimi risultati ottenuti a Varese dal servizio di monopattini in condivisione, avviato da poco più di un anno. Da febbraio 2022, si sono infatti registrati al servizio 8.000 utenti che hanno già effettuato circa 140.000 noleggi, segnale che i cittadini hanno accolto positivamente l’introduzione della nuova alternativa di mobilità sostenibile. Mediamente i viaggi in monopattino a Varese durano 8 minuti con una distanza media di 1,30 km per corsa, spesso in integrazione con il trasporto pubblico, dato che molti noleggi iniziano o terminano in corrispondenza delle stazioni ferroviarie e delle fermate del bus. Sempre più noleggi effettuati dai Varesini vengono effettuati attraverso l’utilizzo degli abbonamenti, il che conferma che la clientela usa il servizio per spostamenti abituali. Inoltre, gli oltre 200.000 km percorsi a Varese, qualora fossero stati effettuati a bordo di un’auto privata, corrisponderebbero ad un risparmio di quasi 22 tonnellate di CO21.

Sicurezza e affidabilità, le caratteristiche del servizio.

Con una velocità massima di 25 km/h, le bici elettriche Dott si presentano come un mezzo di trasporto efficiente e sicuro. Sarà possibile usare le e-bike all’interno dell’area operativa Dott già dedicata ai monopattini (la cui velocità è limitata per legge a 20 km/h), ma il parcheggio sarà consentito esclusivamente nei punti identificati di comune accordo tra l’Amministrazione e l’operatore, così da rispettare il decoro e l’ordine urbano senza creare difficoltà ai diversi utenti della strada. I punti di parcheggio saranno visibili sia in app sia in strada attraverso l’apposizione di adesivi o segnaletica orizzontale.

Le biciclette ed i monopattini elettrici di Dott sono dotati delle più avanzate tecnologie in termini di prodotto e di sicurezza: grazie ad un sistema di rilevamento satellitare che ne previene i furti ed inibisce il parcheggio nelle zone in cui è vietato il parcheggio, viene controllata automaticamente la velocità dei mezzi. Per verificare il corretto posizionamento del mezzo al termine della corsa, sarà obbligatorio caricare una foto sull’app per controllare che tutte le indicazioni siano state rispettate.

Anche i prezzi sono gli stessi dei monopattini Dott, come pure i Pass, che saranno disponibili per ridurre i costi degli utenti che utilizzano il servizio più frequentemente e saranno combinabili con i monopattini, lasciando all’utente ad ogni occasione la scelta del mezzo più adatto, tramite un’unica app, in un’ottica di offrire un’offerta di mobilità sempre più multimodale.

Per quanto riguarda gli aspetti operativi, le bici elettriche Dott saranno gestite con le stesse modalità della flotta dei monopattini: riparazioni, manutenzione e logistica saranno fatte in-house da operatori specializzati, nei magazzini Dott, assicurando qualità, sicurezza e affidabilità. I veicoli sono stati costruiti per durare a lungo, per essere riparati ogni qualvolta sia necessario e tutte le componenti possono essere riutilizzate o riciclate.

Come funziona il servizio

Per poter noleggiare una bicicletta oppure un monopattino, è necessario scaricare la app Dott dagli store sul proprio smartphone (Appstore e Playstore) e registrare un profilo utente personale. Il servizio è rivolto soltanto ad utenti maggiorenni.

Prima che un utente si metta alla guida, l’app Dott gli ricorda di usare le piste ciclabili, di non salire sui marciapiedi e di parcheggiare correttamente, avendo così ben chiare tutte le regole generali e locali che deve rispettare.

1 La CO2 risparmiata è calcolata in 107,5g/km come da parametro dell’Unione Europea (ultimo dato al 2019)

 

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025
Consigli di quartiere

Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

9 Luglio 2025
Giovani

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025
Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

2 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Sant’Antonio: rivivi la due giorni di festa!

5 anni fa

Nord in giallo. Sabato 18 maggio il reading teatrale omaggio al romanzo più noir di Piero Chiara

1 anno fa

Polizia locale. Presentato il report delle attività del 2024

6 mesi fa

Palestre scolastiche, ecco le nuove attrezzature

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In