martedì 24 Maggio 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Voci dalla Città

Le celebrazioni del 25 aprile a Varese

Il discorso del sindaco Davide Galimberti

25 Aprile 2022
in Voci dalla Città
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre e condanna per i disordini fuori dal Consiglio

19 Maggio 2022

Sicurezza. L’assessore Catalano e il consigliere Macchi sull’aggressione in piazza Repubblica

5 Maggio 2022

Care e cari amici,
saluto e ringrazio tutte le partigiane e i partigiani, le associazioni, le istituzioni e tutti coloro che hanno scelto di essere qui oggi.

Oggi celebriamo il settantasettesimo anniversario della Liberazione. In questa giornata festeggiamo la riconquista della libertà, dopo anni di occupazione nazifascista e dopo le conseguenze sanguinose di un conflitto mondiale.

E’ la data che per il nostro Paese segna un nuovo inizio, fondato sui valori della democrazia, giustizia sociale e convivenza pacifica tra popoli. Valori che oggi sono tra i capisaldi della nostra Costituzione, che tutela tutte le conquiste sociali, le libertà civili, politiche, di pensiero, religione, espressione, di stampa, associazione e partecipazione alla vita politica. Tutti questi e gli altri nostri diritti trovano il loro primo fondamento nella data che celebriamo oggi, come ogni anno dal 1945, per far sì che il ricordo del percorso che ci ha portato fin qui non venga mai dimenticato.

Le immagini, le testimonianze ed i racconti di quel 25 aprile del 1945 evidenziano quanto la conquista della pace e della libertà fossero i desideri più alti e nobili di una generazione di resistenti e dell’intero Paese soffocato dalla guerra e dalla miseria.

Pace e democrazie non si sognavano solo per l’Italia ma per l’intera Europa ed il Mondo. Grazie all’Unione Europea ed alla maturazione di un sentimento europeo questo desiderio si è realizzato.

Quello di oggi è un 25 aprile molto diverso dai precedenti. Nessuno di quella generazione di partigiani e delle successive generazioni che hanno festeggiato questa giornata rinnovando quei valori può accettare che dopo neanche 80 anni possano affacciarsi all’orizzonte tensioni internazionali, il congelamento delle relazioni diplomatiche tra alcuni Paesi ed una guerra a poche migliaia di km da qui ad opera della Russia nei confronti dell’Ucraina e conseguentemente contro tutti coloro che credono nella Pace e vogliono vivere in un Mondo senza guerre.

Un 25 aprile molto diverso perché in Europa c’è di nuovo la guerra. Non che in questi 80 anni non ci siano stati conflitti nel Mondo ed anche nel vecchio continente ma questi conflitti erano circoscritti ad alcune aree e con effetti espansivi decisamente più contenuti. L’arroganza e la prepotenza di pensare di dominare un popolo e di invadere uno Stato indipendente faceva parte dei libri di storia ed invece ecco che entra prepotentemente nelle dinamiche di oggi ed all’indomani di una pandemia.

Fino a due mesi fa quando si parlava di guerra avevamo in mente l’ultimo conflitto mondiale ma soprattutto, almeno per quanto mi riguarda, la gioia della liberazione e della festa in tutte le piazze e vie del Paese di quel 25 aprile del 45.

In questi ultimi due mesi abbiamo visto bombardamenti sulle città dell’Ucraina, con migliaia di persone in fuga, la maggior parte dei quali sono bambini, donne e famiglie , in arrivo anche a Varese che si è dimostrata immediatamente pronta ad aiutare e supportare i profughi. Un’emergenza umanitaria e la privazione per un popolo della libertà di vivere liberamente nel loro Paese che al contrario ci spinge a ribadire con ancor maggior tenacia i valori che celebriamo oggi, per ritrovare con urgenza la via del dialogo e della pace, contro ogni tipo di sopraffazione della libertà e con una vicinanza particolare ai resistenti Ucraini che sognano Pace per il loro Paese ma per l’intera Europa e l’arrivo del loro 25 aprile.

Di fronte alle sfide epocali che stiamo vivendo, credo sia ancora più importante dare voce all’impegno, ai sentimenti di solidarietà e partecipazione di tutta la comunità, perchè solo nella coesione e nell’unità possiamo vincere le sfide del nostro tempo.  Su questo l’Europa ed i giovani dovranno avere un ruolo centrale. L’Europa ha il dovere di interpretare quel ruolo di guida nelle relazioni internazionali improntati sulla pacifica convivenza. Le giovani generazioni, così come avvenne nella seconda guerra mondiale, avranno il compito di contaminare, influenzare la politica nazionale ed internazionale all’insegna di un mondo migliore e dei loro bisogni.

Negli ultimi anni le celebrazioni del XXV aprile hanno anche assunto un ulteriore valore.

Penso ai due anni di pandemia appena trascorsi, in cui i sentimenti di coesione e unità, con le straordinarie manifestazioni di solidarietà che abbiamo visto ad esempio nel lavoro svolto dalla Protezione civile, dai sanitari e dai molti volontari sul territorio per aiutare le persone in difficoltà, fino alla gestione del centro vaccinale della Schiranna, ci hanno permesso di superare le difficoltà dell’emergenza sanitaria, verso una progressiva ripresa economica e sociale che oggi appare condizionata in maniera significativa dalla crisi internazionale.

Viva il 25 aprile dunque, viva la Liberazione, la Resistenza e la libertà.

 

Davide Galimberti, sindaco di Varese

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Voci dalla Città

Cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre e condanna per i disordini fuori dal Consiglio

19 Maggio 2022
Voci dalla Città

Sicurezza. L’assessore Catalano e il consigliere Macchi sull’aggressione in piazza Repubblica

5 Maggio 2022
Voci dalla Città

Riparte il turismo a Varese

20 Aprile 2022
Voci dalla Città

Malpensa. Il sindaco Galimberti e il presidente Coen Porisini all’incontro fra i vertici di SEA, il Prefetto di Varese e i sindaci del Canton Ticino

14 Aprile 2022
Sociale

Ucraina, gestire l’emergenza

5 Aprile 2022
Voci dalla Città

Mobilità sostenibile, l’assessore Andrea Civati visita l’azienda di trasporto pubblico di Genova

8 Marzo 2022

LEGGI ANCHE

Riqualificazione ex caserma Garibaldi: il cantiere muove i primi passi

1 anno fa

Approvato il Bilancio preventivo del Comune di Varese

2 anni fa

Cambiamenti climatici: un questionario per tutti

1 anno fa

Coronavirus. «Giovani state a casa.  Siate la forza che sosterrà il futuro della città»

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Pomeriggi musicali a Villa Mirabello
  • ViviVarese. Gli eventi del weekend
  • Varese Estense Festival Menotti

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Pomeriggi musicali a Villa Mirabello

20 Maggio 2022

ViviVarese. Gli eventi del weekend

20 Maggio 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In