domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Partecipa

Il Comune di Varese entra in Mayors for Peace, la rete per la pace e il disarmo

27 Febbraio 2019
in Partecipa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023

Il Comune di Varese cerca una figura professionale come dirigente dell’area Lavori pubblici

13 Marzo 2023

Il Comune di Varese entra in Mayors for Peace, l’organizzazione di cui fanno parte 7709 città del mondo di cui 509 italiane (Como dal 1983 e Milano dal 1984), unite per diffondere sempre di più la necessità di eliminare integralmente le armi nucleari a favore di una durevole pace mondiale. L’invito è arrivato nel maggio 2018 da Kazumi Matsui, sindaco di Hiroshima e attuale presidente di Mayor for Peace, in occasione dell’incontro con un gruppo di studenti dell’Insubria che erano in viaggio in Giappone con il professor Giorgio Zamperetti, delegato del Rettore all’internazionalizzazione. L’evento dunque è stato condiviso con l’Università dell’Insubria.

A raccontare i dettagli di questa significativa adesione della città a Mayors for Peace sono stati questa mattina l’assessore Francesca Strazzi e il professor Giorgio Zamperetti, con un videomessaggio del sindaco di Hiroshima Kazumi Matsui e, in rappresentanza di Mayors for Peace Italia, Francesco Vignarca, laureato in astrofisica all’Insubria e responsabile di Rete Italiana per il Disarmo.

«L’educazione alla pace e alla fraternità deve partire anche dai territori locali e le nostre azioni sono fondamentali se si vogliono cambiare le scelte della politica internazionale anche in termini di disarmo – ha detto l’assessore Francesca Strazzi – per questo il Comune di Varese ha aderito ed è entrato ufficialmente a far parte della rete Mayors for Peace. Non è una adesione solo simbolica ma un vero progetto che intendiamo portare avanti anche in collaborazione con le nuove generazioni e con l’Università dell’Insubria».

Commenta Zamperetti: «Sono lieto che l’Università dell’Insubria si sia fatta con i suoi studenti messaggera internazionale di pace, coinvolgendo Varese in un importante progetto mondiale a sostegno del disarmo nucleare quale Mayors for Peace. Ringrazio il sindaco Galimberti per la sensibilità con cui ha accolto l’invito che abbiamo portato da Hiroshima, una città duramente colpita in passato che oggi coraggiosamente guida l’impegno per una pace duratura. Questo traguardo rappresenta un ulteriore tassello della volontà del nostro Ateneo di fare sistema con il territorio a favore di obiettivi internazionali di alto profilo etico e sociale».

Il sindaco di Hiroshima in un passaggio del video ricorda: «Il 6 agosto 1945, Hiroshima divenne la prima città della storia umana a essere devastata da una bomba atomica, che ridusse la maggior parte della sua area urbana in cenere e rubò la vita a 140.000 cittadini entro la fine dell’anno. Tuttavia, grazie agli enormi sforzi e all’appoggio dei nostri predecessori dall’interno e dall’esterno del Giappone, Hiroshima ha ottenuto un notevole recupero ed è ora riconosciuta a livello internazionale come simbolo di pace e di speranza. Sulla base di queste esperienze, Hiroshima ha promosso iniziative globali per prevenire il ripetersi di tale tragedia».

L’Insubria nel mondo L’internazionalizzazione, l’idea di può non gettare ponti verso la dimensione ormai globale della ricerca e dell’istruzione superiore, è uno degli obiettivi primari dell’Università dell’Insubria, che nel 2018 ha compiuto vent’anni. E in questo si inserisce un format unico nel panorama universitario italiano: un viaggio di studio per i 20 migliori studenti con la finalità di far loro acquisire una visione approfondita del Paese visitato attraverso incontri di alto livello con autorità diplomatiche, politiche e accademiche e con primarie realtà professionali, creando contatti qualificati per il futuro in ambito internazionale. A Hiroshima per esempio, oltre ad incontrare il sindaco – per il quale hanno cantato il «Gaudeamus igitur» tradotto in giapponese -,  i ragazzi hanno anche potuto ascoltare il racconto della tragedia della bomba atomica da parte di una delle ultime sopravvissute e hanno deposto un mazzo di fiori a nome dell’Università dell’Insubria sul cenotafio del Memorial Hall che oggi ricorda l’evento.  Si sono già tenuti due viaggi studio in Giappone, due negli Stati Uniti e uno in Cina; la meta di quest’anno è la Russia.

Altre info: http://www.mayorsforpeace.org/english/.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Partecipa

Il Comune di Varese cerca una figura professionale come dirigente dell’area Lavori pubblici

13 Marzo 2023
Partecipa

Giornata internazionale delle donne. Palazzo Estense si illumina di giallo il 7 e 8 marzo

8 Marzo 2023
#ViviVarese

Torna il Carnevale Bosino

15 Febbraio 2023
servizio civile
Cultura

Bando Servizio Civile, proroga al 20 febbraio

9 Febbraio 2023
Giovani

In arrivo il nuovo Informagiovani e Informalavoro, con aule studio, coworking, spazi eventi e iniziative

8 Febbraio 2023

LEGGI ANCHE

A Natale aiuta Varese

2 anni fa

Lo sport riparte dai parchi

2 anni fa

Lavori in largo Flaiano. Riaperta la viabilità in via Sant’Imerio

1 anno fa

Mobilità volontaria esterna, il Comune di Varese cerca personale

12 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In