martedì 26 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Idee svizzere per la nuova piazza Repubblica

Gli input dell'Accademia di Architettura di Mendrisio saranno a disposizione del progetto esecutivo. Sopralluogo con sindaco e assessore ai Lavori pubblici

20 Settembre 2019
in Lavori pubblici, Risorse, Sicurezza, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Cambio in Questura, il saluto del sindaco

26 Gennaio 2021

Covid ed economia, incontro tra Amministrazione e commercianti

25 Gennaio 2021

Un sopralluogo in piazza Repubblica, per prendere contatto diretto con lo spazio che a breve saranno chiamati a costruire. Gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio e il loro professore Riccardo Blumer, che del centro di formazione dell’Università della Svizzera Italiana è anche direttore, sono stati oggi pomeriggio nel cuore della Città Giardino, accompagnati dal sindaco Davide Galimberti e dall’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati. Obiettivo un vero e proprio passaggio di consegne, visto che saranno loro, nei prossimi mesi, a dover produrre spunti e idee per il futuro della piazza. Quanto elaborato dagli studenti, infatti, verrà poi trasmesso ai progettisti dell’intervento di riqualificazione dell’area e inserito nella loro proposta operativa.

«La costruzione e l’elaborazione di questo spazio – ha affermato Galimberti – sono fondamentali per Varese. Proprio per questo lanciamo il progetto nel giorno di Nature Urbane, evidenziando che i cambiamenti li mettiamo in campo davvero. A voi studenti diamo una grande responsabilità: fornire spunti che proiettino questo luogo verso il futuro. Qui vorremmo trasferire il mercato e, quindi, ci sono anche una serie di vincoli da rispettare, ma confidiamo molto nella sinergia tra Comune, Archivio del Moderno e Università della Svizzera Italiana».

«Il lavoro – ha aggiunto l’assessore Civati – è molto complesso. Quello che ci aspettiamo da voi è che sappiate dare una lettura originale dello spazio, pur con tutte le necessità pubbliche che questa piazza comporta».

Lo studio avverrà nei prossimi mesi e, alla fine dell’anno, gli spunti verranno consegnati ai progettisti della nuova piazza Repubblica. Nella primavera 2020 è atteso il documento tecnico operativo concreto, a partire dal quale verrà costruito il bando per la realizzazione.

«Noi – ha concluso il professore Blumer – partiremo dall’idea che le piazze sono il luogo principale in cui si mette in scena la comunità. Lavoreremo su quanto questo spazio già offre, proveremo a raccontare Varese e anche a cambiarla. Tutto in collaborazione con i cittadini, che vorremmo coinvolgere in maniera attiva e rendendo il progetto partecipativo».

Tags: accademia architetturacaserma garibaldimendrisionuovapiazza RepubblicaprogettoriqualificazioneSicurezzateatroVarese
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sicurezza

Cambio in Questura, il saluto del sindaco

26 Gennaio 2021
Impresa e lavoro

Covid ed economia, incontro tra Amministrazione e commercianti

25 Gennaio 2021
Sicurezza

Polizia locale, i dati sugli interventi 2020

21 Gennaio 2021
Percorsi sostenibili

Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

21 Gennaio 2021
Impresa e lavoro

Covid ed economia. Il Comune risponde alle richieste di Ascom Varese

21 Gennaio 2021
Top

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021

LEGGI ANCHE

Nuovo attraversamento pedonale sicuro per Bobbiate

5 mesi fa

A Natale aiuta Varese

2 mesi fa

Natale, giorni e orari di apertura degli Uffici comunali

1 anno fa

Il Natale illumina i Giardini Estensi

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Giornata della Memoria, incontri e letture
  • Cambio in Questura, il saluto del sindaco
  • Zamberletti, l’eredità a due anni dalla scomparsa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Photo courtesy of libertasicilia.it

Giornata della Memoria, incontri e letture

26 Gennaio 2021

Cambio in Questura, il saluto del sindaco

26 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In