martedì 30 Maggio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Gli incentivi diventano cantiere

Continuano le riqualificazioni in città. L'esempio di via Monte Nero: alla Fumagalli l'intervento porterà anche a quaranta nuove assunzioni

9 Settembre 2019
in Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Risorse
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Studentato di Biumo Inferiore. Al via da Casa Frasconi l’intervento per la riqualificazione e rigenerazione del quartiere

28 Maggio 2023

PGT e partecipazione. Incontro dedicato al tema dell’accessibilità

26 Maggio 2023

Riqualificare aree dismesse, diminuire il consumo di suolo e, allo stesso tempo, creare nuove opportunità di lavoro. Prosegue il piano di incentivi messi in campo da Palazzo Estense: se proprio in queste ore il Comune sta inviando alcune lettere ai proprietari delle aree in questione potenzialmente interessati alle misure, in via Monte Nero le agevolazioni si fanno cantiere. La Fumagalli srl, storica ditta del territorio che da quasi cinquant’anni realizza lampade da esterno e le esporta in tutto il mondo, sta procedendo alla riqualificazione della sua nuova sede. Un intervento ingente quest’ultimo, che, grazie agli incentivi approvati dall’Amministrazione, porterà alla creazione di almeno quaranta nuovi posti di lavoro.

«Quello che abbiamo davanti – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – è il perfetto esempio di un’operazione che parte dall’attività edilizia e ha ricadute importanti sul tessuto sociale. Come Amministrazione abbiamo scelto di confermare gli incentivi già introdotti nello scorso anno; una serie di sgravi finalizzati ad agevolare la ripresa economica, l’azzeramento del consumo di suolo, nonché il riuso e la rigenerazione dell’edificato esistente. Quanto sta avvenendo alla Fumagalli testimonia che i nostri sforzi stanno portando frutto: partivamo da capannoni dismessi e avremo a breve strutture funzionali e moderne, che accoglieranno nuovi occupati e che potenzieranno una realtà che porta Varese nel mondo».

La delibera della Giunta e del Consiglio comunale, firmata lo scorso dicembre, abbatte infatti fino all’80 per cento il costo che i proprietari delle aree dismesse devono sostenere per i diritti edificatori perequativi previsti dal Piano di Governo del Territorio. Oltre a tale beneficio vi sono poi anche ulteriori riduzioni significative, che possono toccare il loro apice – ed è il caso della Fumagalli – quando si tratta di immobili produttivi non commerciali che il proprietario si impegna a destinare ad attività che assumano un congruo numero di addetti a tempo indeterminato (almeno 40, compresi i servizi annessi all’attività produttiva principale).

Già lo scorso anno furono diversi i proprietari che usufruirono delle agevolazioni e molti altri stanno prendendo in considerazione gli sgravi per interventi futuri. Qui di seguito il testo della lettera che Palazzo Estense sta inviando agli imprenditori interessati e ai proprietari delle aree dismesse.

 

Oggetto: Incentivi per la riqualificazione di aree dismesse

Buongiorno,

Vi scriviamo per ComunicarVi che, anche quest’anno, l’Amministrazione comunale di Varese ha confermato gli incentivi per la riqualificazione di aree dismesse introdotti nel 2018. Si tratta di una serie di sgravi finalizzati ad agevolare la ripresa economica, l’azzeramento del consumo di suolo, nonché il riuso e la rigenerazione dell’edificato esistente.

La delibera in questione, la n. 69 del 18.12.2018, ha di fatto confermato anche per l’anno 2019 quanto in precedenza approvato nelle “direttive per la valorizzazione di aree/opere e parametro di conversione opere – volume anno 2018”.

Entrando un po’ più nel dettaglio, il documento disincentiva la nuova costruzione su aree libere e favorisce il riuso o la sostituzione degli immobili dismessi; questo lo fa abbattendo fino all’80% il costo che i proprietari devono sostenere per i diritti edificatori perequativi previsti dal Piano di Governo del Territorio. Oltre a tale beneficio vi sono anche ulteriori riduzioni significative, che possono toccare il loro apice nel caso di immobili produttivi non commerciali che il proprietario si impegna a destinare ad attività che assumano un congruo numero di addetti a tempo indeterminato (almeno 40, compresi i servizi annessi all’attività produttiva principale).

Nel corso del 2018 diversi proprietari di aree dismesse hanno già usufruito delle agevolazioni in oggetto, trasformando fabbricati ormai in disuso in edifici moderni e di minor impatto ambientale.

Gli uffici dell’Area IX – Urbanistica (architetto Marco Mamolo, 0332.255702) sono a disposizione per fornirVi ogni eventuale ulteriore informazione e per darVi il supporto necessario nel caso in cui voglia intraprendere anche lei il percorso di recupero del Vostro fabbricato.

Tags: aziendefumagalliimprenditoriincentiviLavoriletteravia monte nero
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Studentato di Biumo Inferiore. Al via da Casa Frasconi l’intervento per la riqualificazione e rigenerazione del quartiere

28 Maggio 2023
Lavori pubblici

PGT e partecipazione. Incontro dedicato al tema dell’accessibilità

26 Maggio 2023
Lavori pubblici

Ex Aermacchi. La Giunta approva l’adozione del Piano integrato di Intervento per la riqualificazione dell’area

26 Maggio 2023
Consigli di quartiere

Consigli di quartiere, nuovi incontri

24 Maggio 2023
Vellone
#VareseFuturo

Cambiamento climatico, tra siccità e rischio idrogeologico

23 Maggio 2023
#VareseFuturo

Polo per l’infanzia 0 – 6 San Fermo. Aperto il bando per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione lavori

21 Maggio 2023

LEGGI ANCHE

Nord in giallo. Dal 9 all’11 giugno la seconda edizione del festival varesino dedicato alla narrativa noir

3 settimane fa

Cronometro individuale, Gran Fondo e Tre Valli Varesine, modifiche alla viabilità e istituti chiusi per le gare

2 anni fa

Riqualificazione del Palazzo del ghiaccio di Varese: lunedì 22 marzo al via i lavori

2 anni fa

Nuovo Polo scolastico Don Rimoldi. Assegnato l’incarico per la progettazione.

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Carcere e inserimento lavorativo. Protocollo tra Comune e Casa Circondariale di Varese. Quindici le persone già inserite 
  • A Varese la settimana edizione del Varese Pride. Appuntamento sabato 17 giugno
  • Ambiente e biodiversità. Nuove aiuole fiorite per favorire gli insetti impollinatori

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Carcere e inserimento lavorativo. Protocollo tra Comune e Casa Circondariale di Varese. Quindici le persone già inserite 

29 Maggio 2023

A Varese la settimana edizione del Varese Pride. Appuntamento sabato 17 giugno

29 Maggio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In