domenica 3 Dicembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

Giovani Smart

Tre progetti in partenariato con il Comune di Varese, con percorsi di socializzazione, creatività e momenti formativi rivolti a ragazze e ragazzi 

15 Febbraio 2023
in #VareseFuturo, Giovani, Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Presentato in Consiglio comunale di Varese il Bilancio previsionale 2024/2026

1 Dicembre 2023

Natale a Varese. Una meraviglia ovunque vai.

1 Dicembre 2023
Sono tre i progetti varesini con iniziative dedicate a ragazzi e ragazze nell’ambito del bando regionale Giovani Smart. I progetti, realizzati da una rete di associazioni e cooperative del territorio in partenariato con il Comune di Varese, sono Poco più di un fatto personale, promosso da Karakorum, CrescitART, con capofila la Cooperativa Ballafon, e Maschere, promosso dall’associazione Makula.
“Le realtà coinvolte hanno saputo sviluppare delle proposte multidisciplinari rivolte ai giovani unendo creatività e finalità condivise – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Roberto Molinari – Si tratta di progetti che muovono dal comune intento di favorire la socializzazione e l’inclusione dei giovani, per ridurre le condizioni di disagio e fragilità che si sono acuite anche a causa della pandemia”.
Il primo progetto dal titolo Poco più di un fatto personale è promosso da Karakorum e coinvolge gruppi di ragazzi e ragazze tra i 16 e 24 anni, con brevi percorsi laboratoriali all’interno dello Spazio YAK e negli spazi della quotidianità dei gruppi dei giovani, come scuole o centri di aggregazione giovanile. L’obiettivo è quello di fornire spazi di espressione, ascolto e relazione, per far emergere narrazioni e immaginari su alcuni temi, come quello della rabbia o gli attriti che i ragazzi possono vivere nel quotidiano rapporto con gli adulti e le regole sociali. Il laboratorio ha l’intento di promuovere inoltre uno sguardo sul proprio futuro, per stimolare il percorso di responsabilizzazione e al tempo stesso per fornire strumenti formativi e di avvicinamento ad alcune professioni. Il percorso, condotto da un’equipe mista di artisti, educatori e psicologi, viene adattato sul gruppo dei partecipanti. Tutto il materiale narrativo emerso entrerà a far parte di uno spettacolo finale messo in scena in piazza Monte Grappa a fine anno scolastico, in cui i ragazzi coinvolti nei laboratori potranno prendere parte in modo attivo in diverse forme, ad esempio come attori, organizzatori o tecnici.
Il secondo progetto è CrescitART e vede capofila la Cooperativa Ballafon, con l’intento di favorire la socializzazione e l’inclusione dei giovani tra i 15 e 24 anni attraverso la scoperta delle proprie potenzialità. Il progetto è stato strutturato in partnership con realtà del territorio con competenze diverse in grado di sostenere e accompagnare i ragazzi nelle diverse attività, tra cui esperienze artistiche, sportive e culturali, utilizzando anche il metodo di peer-education, dove sono gli stessi giovani a fornire sostegno ai propri coetanei. Inoltre il progetto intende favorire alleanze orizzontali tra le istituzioni e gli attori locali in modo da garantire possibilità di aggregazione e socializzazione con un’attività educativa, pedagogica e psicologica.
Il terzo progetto è Maschere, promosso da Makula in collaborazione con Yak Karakorum, e si configura come un esperimento, un laboratorio, una sfida che propone ai partecipanti di dimenticare, anche solo per un attimo, il proprio volto per riscoprire il corpo, la sua capacità espressiva e relazionale, la sua forza rivelatrice. Attraverso l’uso delle maschere e del teatro, il percorso offre a ragazzi e ragazze la possibilità di riscoprire la dimensione creativa del corpo, la sua meccanica e capacità di adattarsi al cambiamento. Tra gli obiettivi, inoltre c’è quello di realizzare azioni di contrasto all’isolamento sociale, per rinnovare fiducia nelle potenzialità della comunità, offrire un percorso di crescita personale, fornire uno spazio di aggregazione fondato sulla realizzazione di un progetto artistico comune e condiviso.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Risorse

Presentato in Consiglio comunale di Varese il Bilancio previsionale 2024/2026

1 Dicembre 2023
#ViviVarese

Natale a Varese. Una meraviglia ovunque vai.

1 Dicembre 2023
#VareseFuturo

Martinella del Broletto 2023

23 Novembre 2023
#VareseFuturo

Il Natale illumina il Lago di Varese

22 Novembre 2023
#VareseFuturo

Festa dell’Albero 2023. Più di 100 nuove magnolie nel comparto Stazioni

21 Novembre 2023
Sociale

Emergenza freddo, inizia il servizio a sostegno dei senza fissa dimora

20 Novembre 2023

LEGGI ANCHE

Natale a Varese. Una meraviglia ovunque vai.

2 giorni fa

Pasqua e Pasquetta in sicurezza

3 anni fa

Stagione musicale. In Basilica di San Vittore un concerto da non perdere

1 anno fa

L’isolino Virginia riapre al pubblico

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Natale a Varese. Gli appuntamenti natalizi da venerdì 1 a domenica 3 dicembre
  • Presentato in Consiglio comunale di Varese il Bilancio previsionale 2024/2026
  • Natale a Varese. Una meraviglia ovunque vai.

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Natale a Varese. Gli appuntamenti natalizi da venerdì 1 a domenica 3 dicembre

1 Dicembre 2023

Presentato in Consiglio comunale di Varese il Bilancio previsionale 2024/2026

1 Dicembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In