lunedì 3 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Turismo

Festa della Montagna. Grande successo per l’evento organizzato dal Gruppo Alpini di Varese

Numeri da record per il servizio di Navetta. Sindaco Galimberti: “La scelta di mobilità premiata da cittadini e turisti. Un modo sostenibile per vivere la montagna e i suoi eventi”

17 Agosto 2022
in Ambiente, Cultura, Mobilità, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025

Grande successo per la “Festa della Montagna” al Campo dei Fiori, e numeri da record per il servizio di navetta in funzione tutti i giorni dell’evento. Sono oltre 14 mila i biglietti staccati per il bus che ogni venti minuti per sei giorni ha percorso le strade della amata montagna varesina. Numeri mai raggiunti per il tradizionale appuntamento organizzato dal Gruppo Alpini di Varese che confermano la bontà di questa scelta di mobilità. La chiusura della strada infatti, e la messa a disposizione della navetta, ha consentito di vivere la montagna in modo più sostenibile, senza ingorghi e pericoli sulla strada che sale verso la vetta.

“Una scelta – spiega il sindaco Davide Galimberti – premiata dal grande afflusso di persone alla festa e dall’utilizzo del servizio di bus. Si tratta dunque di una sperimentazione molto radicale rispetto al passato, in cui invece era ammesso l’accesso con le auto private in alcuni giorni, e che indica anche una strada da seguire per quelle che saranno le future scelte per il Campo dei Fiori: più trasporto pubblico e meno auto private per una vera accessibilità e rispetto della nostra montagna. Ringrazio infine – prosegue il sindaco – tutti coloro che si sono impegnati per la ottima riuscita dell’evento, dagli alpini a tutti i volontari e gli autisti del trasporto pubblico”.

“Ringraziamo tutti i volontari che ci hanno messo il cuore – ha detto Antonio Verdelli, capogruppo degli Alpini di Varese – persone che sono state due mesi in cima al Campo dei Fiori per preparare la festa. Ringrazio poi tutte le associazioni: Immagina, OfficinAmbiente, Archeologistics, Cai Varese,  gli amici motocilisti che ci hanno aiutato ad organizzate la diciottesima Motoadunata e SESTERO che ha organizzato la “Settima Cronoscalata Tre Croci” e ci hanno dato una mano per tante attività. Non dimentichiamo gli spettacoli musico-teatrali che hanno arricchito le serate portando valore aggiunto alla festa e rendendo la nostra polenta di beneficienza ancora più gustosa. Un ringraziamento poi a tutti i varesini e turisti che in questi giorni non hanno fatto mancare il loro affetto alla Festa della Montagna”.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025
Cultura

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
Ambiente

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025
Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Ambiente

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Epifania al Sacro Monte, gratuite navette e funicolare

6 anni fa

Le iniziative in occasione del XXV aprile e gli appuntamenti per il fine settimana 

3 anni fa

Igiene urbana, al via la seconda fase con sopralluoghi e analisi delle esigenze

4 anni fa

Presentato oggi il progetto del nuovo studentato di Biumo Inferiore

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy