lunedì 6 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Elevato pericolo di cedimento per il Cedro di viale Aguggiari

I rilievi tecnici eseguiti da uno dei più qualificati studi di professionisti agronomi forestali

22 Agosto 2022
in Ambiente, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023

“Gli errori degli altri”, uno spettacolo teatrale sull’anticorruzione come momento formativo per la pubblica amministrazione

1 Febbraio 2023
La domanda di abbattimento del Cedrus deodara di viale Aguggiari, presentata al Comune di Varese dal proprietario dell’area, è stata oggetto di attenta perizia tecnica da parte di uno dei più qualificati studi di agronomi forestali. L’albero, che non è stato inserito tra i monumentali d’Italia a causa del precario stato fitosanitario e del contesto paesaggistico, sarà abbattuto a causa di gravi difetti meccanici che ne compromettono la stabilità e la sicurezza, con parere avvallato da parte della Direzione Ambiente di Regione Lombardia e del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Quello che è emerso dalle indagini strumentali sono le spiccate alterazioni nella consistenza del legno interno, sia a livello del colletto che alla base del tronco, evidenziando la presenza di una carie in fase avanzata, e alterazioni negli apparati radicali: fattori che determinano un rischio di sradicamento e un’elevata propensione al cedimento della pianta per frattura alla base del tronco, comportando quindi il concreto e reale rischio che possano verificarsi danni a persone o edifici dato il contesto sensibile in cui si trova, in un’area molto frequentata.
“Dal momento che si tratta di un albero secolare, sono stati eseguiti in modo meticoloso tutti i rilievi per verificare la possibilità di conservazione oppure considerare l’abbattimento per il pericolo di cedimenti – spiega l’assessora alla Tutela ambientale Nicoletta San Martino –  Purtroppo le perizie tecniche svolte dagli agronomi forestali hanno evidenziato la presenza di un concreto pericolo per le persone.
L’abbattimento è quindi un atto di responsabilità, così come avvenuto per il piantone di via Veratti. Si tratta inoltre, come sempre accade in questi casi, di una decisione dell’amministrazione condivisa con Regione Lombardia e con il Ministero Politiche agricole, alimentari e forestali, che garantisce la massima attenzione alla tutela del verde e alla sicurezza dei cittadini”.
I rilievi per verificare stato di salute e sicurezza del Cedro deodara sono eseguiti nel mese di febbraio, su richiesta del proprietario dell’area, da parte dello studio agronomico Tovaglieri, uno degli studi più qualificati nel settore, formato da un team di professionisti agronomi e forestali con più di 30 anni di esperienza sul territorio nazionale. Le indagini sono state finalizzate a valutare lo stato di salute e sicurezza meccanica dell’albero e definire gli interventi di riduzione del rischio necessari a impedire il verificarsi di danni per persone o manufatti. Oltre all’indagine visiva, sono stati eseguiti rilievi mediante tomografia sonica ed elettrica, penetrometria lignea e approfondimento dello sviluppo dell’apparato radicale, indagini del terreno e dell’apparato radicale, indagini acustiche.
Dalla relazione vengono evidenziate significative degradazioni a carico dei tessuti legnosi dell’albero sia nella porzione del colletto che del tronco, oltre ad alterazioni a livello dell’apparato radicale, con reale e concreto rischio di sradicamenti o cedimenti, e con una situazione a livello radicale considerata non risolvibile, indicando di conseguenza come soluzione risolutiva più razionale quella dal taglio dell’albero.
Nel colletto dell’albero, le indagini strumentali fatte con tomografo sonico (immagine a sinistra) indicano con colore viola e blu la presenza di legno ormai completamente privo di consistenza meccanica, in corrispondenza di una carie in fase avanzata, e aree di colore verde che indicano l’avanzamento del fungo.
La tomografia elettrica (immagine a destra) indica in blu la presenza di legno alterato o cavo. Immagini che evidenziano il reale rischio di cedimento dell’albero per frattura alla base.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
Partecipa

“Gli errori degli altri”, uno spettacolo teatrale sull’anticorruzione come momento formativo per la pubblica amministrazione

1 Febbraio 2023
Ambiente

Ambiente e Acqua. Trovata una nuova possibile falda idrica a Valle Olona

29 Gennaio 2023
Ambiente

Nuovo calendario del Centro Ambientale Mobile

27 Gennaio 2023
Sicurezza

Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022

27 Gennaio 2023
Ambiente

Igiene urbana. Disponibili i nuovi contenitori per la raccolta dell’olio esausto delle utenze domestiche

24 Gennaio 2023

LEGGI ANCHE

Coronavirus, controlli sulle strade: cinque sanzionati a Varese

3 anni fa

Contributi alla cultura: online due bandi

3 anni fa

Riaperta la bretella autostradale. Prosegue la rivoluzione viabilistica dell’accesso alla città

2 anni fa

Parte il progetto teatrale Radici al futuro

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città
  • Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese
  • Burattini in città

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo accordo fiscale per i frontalieri. Il Comune prosegue il tavolo di confronto e dà il via alla campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese

2 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In