domenica 26 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

Crisi energetica, il piano del Comune di Varese per la riduzione dei consumi

Risparmio energetico di 4 milioni di kilowattora grazie agli interventi già effettuati sugli impianti d'illuminazione. Al via azioni puntuali: luci spente su tre monumenti, riduzione dei consumi negli uffici comunali e una campagna informativa 

18 Ottobre 2022
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023

A Varese tre incontri sul tema della riforma sanitaria

22 Marzo 2023
Con la crisi energetica in atto che investe tutta Europa, anche la città di Varese si attiva adottando delle misure di emergenza per contenere i consumi. Ma Varese può contare soprattutto su un ampio piano di ammodernamento energetico e tecnologico realizzato nel corso degli ultimi anni su molti edifici e impianti di illuminazione cittadini.
Si tratta dell’importante intervento di ammodernamento effettuato sull’illuminazione pubblica, attraverso la sostituzione di oltre 11 mila punti luce in città, per un risparmio energetico annuo che riduce di un terzo i consumi, passando da oltre 6 milioni a 2 milioni di kilowattora.
Inoltre la città può contare sull’opera di efficientamento energetico realizzata in 46 edifici pubblici, di cui 38 scuole, con interventi come l’installazione di pannelli solari fotovoltaici, termici e di cappotti termici, la sostituzione di caldaie con impianti efficienti e dell’illuminazione con tecnologia led.  Un’opera complessiva di ammodernamento che ha portato a un risparmio di circa l’11% dei consumi di gas e del 30% dei consumi elettrici, con un risparmio annuo di più di 400 mila euro.
“Il lavoro messo in campo in questi anni sul tema dell’efficientamento energetico ha oggi un impatto positivo essenziale sul contenimento dei consumi – dichiara il sindaco Davide Galimberti – Di pari passo sono molte anche le azioni attivate in queste settimane e che porteremo avanti nei prossimi mesi per far fronte all’emergenza energetica”.
Per dare un messaggio tangibile, a partire da fine ottobre, le luci notturne saranno spente sulle facciate di Palazzo Estense, Torre civica e della Torre di Velate, mentre durante le ore notturne, ad eccezione di passaggi pedonali e dei punti sensibili in modo da non interferire con le condizioni di sicurezza, verranno applicate alcune riduzioni del flusso luminoso emesso dai lampioni, con una riduzione che potrà portare al risparmio energetico del 50%.
Ridotto poi l’orario di accensione degli impianti degli uffici comunali in prossimità del weekend, utilizzando in parte lo smart working come già fatto durante la pandemia. Infine, è al via nei prossimi giorni una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini, con informazioni utili indirizzate a diverse fasce di popolazione, con un’attenzione particolare a famiglie e scuole, per evitare sprechi e consentire così di contenere il più possibile i costi in bolletta.
«L’efficientamento energetico è un tema su cui l’amministrazione ha lavorato molto in questi anni – dichiara Dino De Simone,  presidente della Commissione ambiente – con gli interventi nelle scuole cittadine, sull’illuminazione, con iniziative come quella avviata a partire dal 2017 con il contributo per ammodernare le vecchie caldaie condominiali, fino all’avvio della prima comunità energetica della città, strumento che metteremo in campo a breve con diversi obiettivi: produrre energia pulita, risparmiare energia fossile, supportare le utenze in situazioni di povertà energetica. L’efficientamento di abitazioni ed edifici resta una delle sfide principali anche per i prossimi anni”.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Sociale

A Varese tre incontri sul tema della riforma sanitaria

22 Marzo 2023
Lavori pubblici

Indice dei prezzi al consumo – febbraio 2023

16 Marzo 2023
Mobilità

Lavori su Largo Flaiano. Aggiornamento

10 Marzo 2023
Lavori pubblici

Stazioni. Intervento sui semafori. Proseguono anche i lavori sulla pavimentazione e per i due edifici di piazzale Kennedy

8 Marzo 2023
Lavori pubblici

Nuovo impianto sportivo a San Fermo

7 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

A Varese nasce la prima Consulta giovanile

4 anni fa

#INBIBLIOTECA, Domenica 26 giugno giornata finale della rassegna

9 mesi fa

Settembre di eventi in biblioteca

2 anni fa

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Varese il 15 novembre per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Ateneo e del nuovo Palaghiaccio di Varese

5 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In