sabato 25 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Coronavirus, un concerto per dire grazie

Il Quintetto d’Archi dell’Accademia Teatro alla Scala domenica a Varese per una serata dedicata a chi ha lavorato senza sosta durante l’emergenza. Galimberti: «Un piccolo gesto per esprimere la nostra infinita gratitudine»

10 Luglio 2020
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025

Medici e infermieri, ma anche Forze dell’ordine e responsabili di tutti i servizi essenziali alla cittadinanza. Professionisti che durante i giorni più difficili della pandemia hanno lavorato senza sosta, permettendo a Varese di superare l’emergenza. A tutti loro domenica prossima, 12 luglio, sarà dedicato un concerto nel cortile d’onore di Palazzo Estense. Appuntamento alle ore 18.00, con il Quintetto d’Archi dell’Accademia Teatro alla Scala.

«Il nostro – afferma il sindaco Davide Galimberti – è un piccolo gesto, con il quale vogliamo esprimere la nostra infinita gratitudine a tutti quei concittadini che, portando avanti il loro quotidiano impegno lavorativo, hanno permesso alla città e al Paese di affrontare una prova semplicemente inimmaginabile. Decidere di farlo con un momento musicale è stato quasi naturale, perché nessuna parola potrebbe mai esprimere davvero tutto quello che abbiamo provato nei mesi scorsi e che ancora stiamo provando. Un grazie particolare, per quanto riguarda l’organizzazione, va al maestro Fabio Sartorelli, che ci permetterà di ascoltare le note di Schubert eseguite dai giovani musicisti della Scala».

Durante il concerto, il cui programma prevede il Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956 del compositore austriaco, il sindaco Davide Galimberti consegnerà un riconoscimento a una rappresentanza di quei lavoratori maggiormente coinvolti durante l’emergenza. Domenica sarà anche l’occasione per la riconsegna all’intera Città di Varese della Girometta d’Oro 2020, l’onorificenza che la Famiglia Bosina, nei giorni più difficili della pandemia, aveva già assegnato a Palazzo Estense nel corso di una cerimonia a numero chiuso.

Proprio a fronte delle disposizioni ancora in vigore per il contrasto alla diffusione del contagio, per il concerto sono previsti 100 posti a sedere e altrettanti in piedi, tutti a distanza di sicurezza e con le necessarie precauzioni. La partecipazione è libera e gratuita, ma la raccomandazione dell’Amministrazione è quella di evitare per quanto possibile assembramenti una volta raggiunta la capienza massima del cortile d’onore.

Protagonisti del concerto saranno, come detto, cinque giovani musicisti dell’Accademia Teatro alla Scala: Paloma Martin e Giuliana De Siato ai violini, Lorenza Merlini alla viola e Julia Caro Trigo e Berta Planell Molist ai violoncelli.

Condividi104TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025
Cultura

Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense

9 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Coronavirus, il rischio per i Comuni

6 anni fa

Capolago, la classe prima della Baracca si farà

6 anni fa

Il nuovo Palaghiaccio di Varese. Storia di un successo varesino

3 anni fa

Quartiere di Cascina Mentasti. A metà settembre in partenza le opere di contrasto ad allagamenti e dissesto

2 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre
  • Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi
  • Natale nei quartieri. Ancora qualche giorno per partecipare al bando per le iniziative natalizie nei quartieri

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

24 Ottobre 2025

Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

22 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy