sabato 25 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Biblioteca, il Salone del Libro in diretta

Sui social gli incontri della kermesse torinese. Galimberti: «La grande cultura a portata di tutti»

15 Maggio 2020
in #ViviVarese, Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023

La Biblioteca civica di Varese, da oggi a domenica, condividerà in diretta sui propri canali social, alcuni degli incontri del Salone del libro di Torino. Un programma denso di appuntamenti, con i responsabili del servizio varesino che ne hanno selezionati alcuni da seguire con particolare attenzione.

«Ancora una volta – afferma il sindaco Davide Galimberti – sfruttiamo la potenza della tecnologia per mettere la cultura davvero alla portata di tutti. Un concetto, quello legato ai servizi online, che a Varese sperimentiamo da tempo e che negli ultimi mesi, complice la pandemia, abbiamo ulteriormente potenziato. Penso alla consultazione degli ebook, che sta facendo registrare tantissimi record di partecipazione. Ora ecco anche gli incontri del Salone del Libro, che uniscono Varese a Torino».

La kermesse si potrà seguire sul sito della manifestazione (https://www.salonelibro.it/ita/) o, come detto, sui canali social della Biblioteca di Varese.

Gli appuntamenti consigliati

Venerdì 15 maggio

ORE 18.05 VINICIO CAPOSSELA Bestiario d’amore
Con Nicola Lagioia.
Dopo Ballate per uomini e Bestie , Vinicio Capossela prosegue il suo viaggio nel Medioevo fantastico con “Bestiario d’amore”, un’opera emozionante, struggente, misteriosa capace di indagarci molto da vicino. Lupi, donnole, scimmie e serpenti: la passione classificatoria dei bestiari diventa una rassegna caleidoscopica per raccontare di come l’amore ci trasforma.

ORE 18.35 DACIA MARAINI Solidarietà fra donne in tempo di quarantena
Dacia Maraini, come poche altre autrici, è capace di raccontarci come la solidarietà e l’amicizia tra donne possano dare il coraggio di ripartire e ricostruire, specialmente quando tutto crolla. I legami e la sorellanza sono al centro del suo nuovo romanzo, Tra noi, di prossima uscita.
IN COLLABORAZIONE CON RIZZOLI

ORE 20.35 EDOARDO RIALTI + EMANUELE VIETINA Le apocalissi di prima
Con Loredana Lipperini. Un dialogo sul modo in cui l’immaginario fantastico ha prefigurato le Apocalissi e su come le ha variamente attribuite all’Antagonista per eccellenza, Lucifero.
SEZIONE MONDI IMMAGINARI · IN COLLABORAZIONE CON LUCCA COMICS & GAMES

ORE 21.00 DONNA HARAWAY Come sopravvivere su un pianeta infetto
Con Loredana Lipperini e Claudia Durastanti. Specie in via di estinzione, ecosistemi che spariscono e un virus che contagia tutto il pianeta. La tentazione di lasciarsi andare al pensiero catastrofista è forte, ma Donna Haraway cerca altre strade, rivelandosi una delle studiose più fertili e audaci. Una conversazione per scoprire quali parole ci porteranno fuori dalla crisi, anche grazie alle forze del femminismo e della fantascienza.

Sabato 16 maggio

ORE 10.05 ROBERTO ARDUINI + OTTAVIO FATICA. A volte ritornano. La nuova traduzione de “Il signore degli anelli” di J.R.R. Tolkien
Con Ilide Carmignani e Loredana Lipperini. Ripartiamo per la Terra di Mezzo con il secondo volume della famosa trilogia che Bompiani presenta nella nuova traduzione. La prima, molto amata e molto discussa, era opera di Vittoria Alliata e risaliva al 1967.
SEZIONE AUTOREINVISIBILE · IN COLLABORAZIONE CON BOMPIANI

ORE 10.40 OCEAN VOUNG. La lingua salvata
Con Claudia Durastanti. Tutti abbiamo il nostro lessico familiare, la lingua tentata che parliamo con una madre, e poi c’è la lingua che ci proietta nel mondo, e forse ci fa diventare parte di una nazione. Con Brevemente risplendiamo sulla terra, il poeta Ocean Vuong racconta la storia di entrambe. Una conversazione sull’identità e sulle trasformazioni possibili all’interno di una vita.
EVENTO SOTTOTITOLATO · IN COLLABORAZIONE CON LA NAVE DI TESEO

ORE 12.00 LUCIANO FLORIDI. Capire il presente per disegnare il futuro
La nuova grande sfida oggi è la governance del digitale per uno sviluppo sostenibile, non può essere lasciata solo ad aziende e privati, servono invece strategie politiche e idee lungimiranti. Per realizzare un futuro migliore e più equo, occorre puntare sulla coniugazione di economia verde ambientalista ed economia blu digitale.
SEZIONE ETÀ IBRIDA · IN COLLABORAZIONE CON RAFFAELLO CORTINA

ORE 12.25 HODA BARAKAT. Di incontri mancati
Con Lucia Sorbera. Lettere mai giunte a destinazione finiscono in mani inaspettate, costruendo un labirinto di desideri, attese, incontri mancati. In Corriere di notte, la scrittrice Hoda Barakat, vincitrice dell’International Prize for Arabic Fiction (2019), racconta la fragilità delle vite dispiegate tra più mondi.

ORE 13.25 LILLI GRUBER + BARBARA STEFANELLI. Donne, un passo avanti
Al centro dell’emergenza che stiamo vivendo spicca un grande vuoto: le competenze femminili. In Italia non ci sono donne al centro della scena, così come ci sono poche donne nelle stanze dei bottoni. Cosa rischiamo di perdere, cosa abbiamo già perso? Prendendo spunto dal suo libro Basta! Lilli Gruber racconta il fronte aperto della battaglia femminile per la visibilità.
IN COLLABORAZIONE CON SOLFERINO

ORE 14.15 PAOLO RUMIZ. Se la frontiera è la porta di casa
La prigionia libera la mente, la costrizione in un perimetro orizzontale innesca la ricerca di strade nuove, verticali. Si esplorano nuovi e affascinanti territori, visioni nuove di ciò che è essenziale e di ciò che è superfluo. Occorre prendere una decisione: non tornare mai più alla vita di prima.
IN COLLABORAZIONE CON FELTRINELLI

ORE 14.40 CATHERINE CAMUS + PAOLO FLORES D’ARCAIS + ROBERTO SAVIANO. Il mondo letterario di Albert Camus, un uomo in rivolta
Con la forza che hanno solo i grandi classici, i libri e le visioni di Albert Camus continuano a scuotere e a interrogare il presente. Un omaggio, insieme a sua figlia Catherine, per ricordarlo a sessant’anni dalla sua scomparsa.
IN COLLABORAZIONE BOMPIANI

ORE 15.10 M¥SS KETA + MICHELA GIRAUD. Donne sull’orlo
Essere donne fuori dagli schemi maschili, nella comicità di Giraud e nel progetto estetico totale di M¥SS KETA e Motel Forlanini.
IN COLLABORAZIONE CON TRECCANI

ORE 16.00 ROBERTO CALASSO + TIM PARKS. Il libro di tutti li libri
Roberto Calasso conversa con Tim Parks intorno al Libro di tutti i libri, decima parte di un’opera in corso iniziata nel 1983 con La rovina di Kasch.
IN COLLABORAZIONE CON ADELPHI

ORE 16.40 SALMAN RUSHDIE. Il labile confine tra realtà e finzione
Con Paolo Bertinetti. Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. Quichotte è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione.
EVENTO SOTTOTITOLATO · IN COLLABORAZIONE CON MONDADORI

ORE 17.30 PAOLO COGNETTI + GABRIELLE FILTEAU-CHIBA. Del bisogno e del desiderio di un rifugio
Nel 2013, Gabrielle Filteau-Chiba si rifugia in una piccola capanna immersa nei boschi, isolata e sola, impara a riscaldarsi con una stufa, a coabitare con le bestie della foresta boreale. Ecco che il dialogo tra la ragazza di Nella tana e l’autore de Il ragazzo selvatico e de Le otto montagne si fa inevitabile: un incontro tra il bosco e il sé.
IN COLLABORAZIONE CON LINDAU E LAEFFE

ORE 17.55 JOVANOTTI. Non voglio cambiare pianeta
Con Nicola Lagioia. Un viaggio in bicicletta lungo 4000 Km per sentire, attraverso il viaggio (e la poesia, la musica, l’arte dell’incontro e quella della solitudine) il mondo in maniera diversa. Una conversazione con Jovanotti, prendendo le mosse da Non voglio cambiare pianeta, il docutrip di Lorenzo Cherubini tra Cile e Argentina.

Domenica 17 maggio

Gran finale: a partire dalle 18, maratona in diretta
(Orari in fase di aggiornamento)

ALESSANDRO BARICCO autore di The Game
ENZO BIANCHI fondatore della Comunità monastica di Bose
FRANCESCO BIANCONI musicista
FABRIZIO BOSSO musicista
ARTURO BRACHETTI artista internazionale
TERESA CIABATTI autrice del Diario in staffetta de La lettura
PAOLO GIORDANO autore di Nel contagio
MASSIMO GRAMELLINI editorialista del Corriere della Sera
MARIANGELA GUALTIERI poetessa
LEVANTE musicista
PERTURBAZIONE gruppo musicale
CARLO ROVELLI fisico
ROBERTO SAVIANO scrittore
ZEROCALCARE fumettista

Tags: bibliotecaincontrilibroonlinesalonetorinoweb
Condividi17TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Mobilità

Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

23 Marzo 2023
#ViviVarese

Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

22 Marzo 2023
#ViviVarese

Gli appuntamenti del fine settimana a Varese

17 Marzo 2023
#VareseFuturo

Varese Design Week 2023

14 Marzo 2023
Cultura

Stagione musicale. Mercoledì 22 marzo appuntamento con il concerto in Basilica San Vittore

14 Marzo 2023
Salute

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Sabato 18 marzo inaugurazione della mostra “Intensive Care Shots, Pandemia 2020-2022”

13 Marzo 2023

LEGGI ANCHE

Varese, vietati botti e fuochi d’artificio a Capodanno

1 anno fa

Patto locale della lettura Città di Varese

9 mesi fa

Al via la rassegna #InBiblioteca

11 mesi fa

Al via il progetto Insieme & Sicuri

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia
  • Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Mobilità. In città arriva un nuovo servizio di bike sharing

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Abitare Varese e dintorni: la città in un giardino…per l’infanzia

24 Marzo 2023
Comunità Energetica Rinnovabile - scuola Garibaldi

Proseguono i lavori del tavolo avviato dal Comune di Varese sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

24 Marzo 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In