mercoledì 2 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #ViviVarese

Andrea Ravo Mattoni – img2img – Pittura, Copia e Intelligenza artificiale

Al Castello di Masnago dal 6 aprile al 28 luglio

6 Marzo 2024
in #ViviVarese, Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025

Sabato 6 aprile alle ore 18.00, al Castello di Masnago, il Comune di Varese presenterà la mostra Andrea Ravo Mattoni – img2img – Pittura, Copia e Intelligenza artificiale a cura di Monica Guadalupi Morotti e Andrea Ceresa. L’esposizione proseguirà fino al 28 luglio nelle sale del Castello e anche all’esterno e ci saranno numerosi eventi correlati.

Dopo i lavori di Trieste, Weil Am Rhein, Melano e Parigi, la mostra di Varese al Castello di Masnago, sarà la quinta in cui il rapporto dell’artista con la AI è centrale. Pittura, Copia e Intelligenza Artificiale nasce da quelle immagini generate dalla macchina e tradotte da parte di Andrea Ravo Mattoni in pittura a spray, ad acrilico o in disegno, sia su muro che su tela e altri tipi di supporti mobili. A comporre la mostra saranno circa venticinque opere inedite allestite nelle sale del Castello, anche in dialogo con gli affreschi quattrocenteschi e un’opera della collezione permanente: Sera d’autunno o Valpozzo di Pellizza da Volpedo (1903).

Enzo R. Laforgia, Assessore alla Cultura del Comune di Varese, sottolinea come anche questo importante progetto si collochi nel solco delle attività culturali dell’Amministrazione cittadina, volte alla valorizzazione del patrimonio e delle eccellenze del territorio.

«Abbiamo nuovamente il piacere – dichiara l’Assessore – di ospitare questo artista, che proprio al Castello di Masnago espose per la prima volta nel 2016 nella collettiva Urban Canvas. Varese ha sempre seguito con interesse il percorso di Ravo Mattoni che ha realizzato significative opere pubbliche in città e provincia e che ora ci propone un tema innovativo come l’intelligenza artificiale, sicuramente in grado di suscitare l’interesse e la curiosità di un vasto pubblico.»

Andrea Ravo Mattoni aggiunge: «Sono molto felice di poter annunciare la mia prima personale in un contesto museale ma soprattutto nella città dove sono nato, a Varese e in particolare al Castello di Masnago. Presenterò delle opere inedite, legate al mio ultimo progetto che coinvolge sia la tecnologia che la tradizione della pittura reinterpretata con la tecnica dello spray.»

Andrea Ravo Mattoni (1981) nasce come writer e poi diventa street artist conquistando la fama con il recupero del classicismo nel contemporaneo e la riproduzione di opere di grandi artisti del passato attraverso l’uso della bomboletta spray e in questa mostra introduce il tema dell’intelligenza artificiale.

Andrea Ravo Mattoni inizia a collaborare con l’Intelligenza Artificiale (AI) generativa nel 2021 e nel 2023 l’artista crea la propria AI: Inelegans. Il titolo img2img (image-to-image) della prima mostra varesina di Ravo fa riferimento alla tecnologia di Intelligenza Artificiale che permette di trasformare e modificare un’immagine esistente. È sufficiente caricarla sulla piattaforma, scrivere un prompt, cioè una descrizione di come si vorrebbe vedere cambiare quell’immagine e attendere qualche istante. Il riferimento così specifico a questo tipo di tecnologia evoca un processo più ampio di trasformazione delle immagini, ed è questo il tema a cui si ispireranno le opere esposte al Castello: riflessioni, distorsioni, interpretazioni e reinterpretazioni, copie, animazioni. Ogni immagine sarà precariamente e, al tempo stesso, permanentemente fissata dalla pittura.

Il progetto che ha reso celebre Andrea Ravo Mattoni è il recupero del classicismo nel contemporaneo, che ha inizio con la riproduzione della Cattura di Cristo di Caravaggio, nel 2016, a Varese. Da quel momento l’artista riproduce opere classiche dei grandi maestri della pittura in tutta Europa e in Brasile. In questa mostra la tradizione della copia non verrà abbandonata, ma anzi, sarà approfondita e realizzata con la trasformazioni delle immagini, sarà accentuata cambiando la matrice: fotografie inedite di Ravo stesso e opere di autori contemporanei, videoarte e immagini generate dall’intelligenza artificiale, mantenendo costante l’utilizzo della tecnica dello spray.

 

1 di 3
- +

Adrea Ravo Mattoni nasce in una famiglia di artisti: il padre Carlo era un artista concettuale comportamentale, lo zio Alberto un illustratore diventato famoso per la creazione del personaggio Lillibeth e il nonno Giovanni Italo, pittore e autore di alcune delle più importanti serie di figurine Liebig e Lavazza. Nel 1995 inizia la sua avventura come writer, con il nome d’arte Ravo, attività che prosegue fino agli inizi degli anni Duemila, quando si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si dedica alla pittura ad olio e all’acrilico su tela. Con il progetto del classicismo Ravo ha collaborato con il museo del Louvre per due importanti interventi, uno all’università di Nanterre e uno nei Jardin des Tuileries (davanti alla piramide del Louvre). L’artista ha riprodotto, nel grande cavedio Del Museo Mart di Rovereto, uno dei capolavori di Antonello da Messina, il San Sebastiano (1478 circa). In pittura murale e spray, la riproduzione è monumentale: misura 1400 cm per 750 cm.

SEDE

Castello di Masnago, Museo Civico d’arte moderna e contemporanea

via Monguelfo

QUANDO

Dal 6 aprile al 28 luglio 2024

ORARI

da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00

COSTI

Biglietto intero 5 euro; ridotto 3 euro

VISITE GUIDATE

Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione con Cooperativa “Sull’Arte”, da contattare ai seguenti recapiti: telefono + 39 333 6810487, e-mail: info@cooperativasullarte.it

INFORMAZIONI

Castello di Masnago, Museo Civico d’arte moderna e contemporanea 0332. 820409

www.museivarese.it

Facebook: www.facebook.com/castellodimasnago/ –

Instagram: www.instagram.com/castellodimasnago/

PARCHEGGIO

Via Monguelfo

Bus

Linea E; Linea P

Treni

Ferrovie Nord: P.le Trento

FFSS: P.le Trieste

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Il Palio di Masnago 2025

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

20 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Al via il progetto di book crossing “Little Free Library per Varese”

5 anni fa

In città dall’autostrada senza code né semafori

6 anni fa

Una città comunque illuminata per Natale

5 anni fa

Parte da Giubiano la riqualificazione dei marciapiedi. 300 mila euro per oltre 20 strade

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
  • Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura
  • Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In