giovedì 1 Giugno 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Ambiente. Torna il “bando caldaie”. Contributi a chi sostituisce impianti vecchi con tecnologia moderna ed efficiente

In questi anni, grazie alle risorse stanziate, sostituite caldaie di quasi 50 condomini. Risparmio di circa 1150 tonnellate di CO2

13 Aprile 2023
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Ambiente e biodiversità. Nuove aiuole fiorite per favorire gli insetti impollinatori

28 Maggio 2023

Studentato di Biumo Inferiore. Al via da Casa Frasconi l’intervento per la riqualificazione e rigenerazione del quartiere

28 Maggio 2023

Torna anche quest’anno il “bando caldaie”, il sistema di contributi introdotto dal Comune di Varese per la prima volta nel 2017 che permette la sostituzione di generatori di calore obsoleti con impianti moderni, efficienti e sostenibili. Palazzo Estense ha stanziato risorse anche per il 2023 che verranno suddivise tra chi farà domanda per una soglia massima di contributo del 35% sul costo del nuovo generatore, con gli importi massimi che varieranno in base alla tipologia del nuovo impianto che si sceglierà di installare. A essere maggiormente premiati saranno i progetti altamente efficienti e sostenibili, mentre finanziamenti aggiuntivi sono previsti per chi deciderà di unire alla riqualificazione delle caldaie anche impianti a energia rinnovabile, come quelli fotovoltaici o solari-termici. Potranno partecipare al bando tutti quei condomini composti da almeno quattro unità abitative e il cui impianto termico sia stato installato da almeno dieci anni e sia a servizio esclusivo di locali a uso di abitazione o promiscuo. Altra caratteristica necessaria è, ovviamente, l’essere in regola con la manutenzione, la termoregolazione e la contabilizzazione del calore.

“In questo periodo è importante sostenere chi fa scelte di sostenibilità ambientale e risparmio energetico – dice l’assessore all’Ambiente Nicoletta San Martino – per questo il bando intende incentivare la sostituzione di impianti condominiali obsoleti che consumano tanto e inquinano di più. I nostri obiettivi infatti sono il miglioramento della qualità dell’aria, con la riduzione della produzione di PM10 e CO2 di cui i vecchi impianti sono una delle principali cause, la conseguente lotta al cambiamento climatico e l’efficientamento energetico”.

I risultati raggiunti in questi anni:

Il taglio dei costi per le famiglie e i risultati in termini ambientali dimostrano l’efficacia di questa misura di contributo per il miglioramento dell’efficienza ambientale degli impianti condominiali. “Grazie alle risorse messe a disposizione anche quest’anno dall’assessorato all’Ambiente – spiega il consigliere comunale Dino De Simone – raggiungiamo un valore complessivo di oltre 200 mila euro di contributi erogati in questi anni che hanno fatto ottenere alla città risultati importanti in termini sia di risparmio energetico che di miglioramento della qualità dell’aria. Oltre ad aver generato una economia indotta di circa 650 mila euro”.

I quasi 50 impianti sostituiti grazie ai bandi del Comune negli scorsi anni, infatti, hanno permesso il risparmio di circa 225 mila litri di gasolio e 720 mila metri cubi di metano. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, invece, i dati parlano di quasi 85 kg di PM10 in meno dispersi nell’atmosfera, così come è stata evitata l’emissione di oltre 1600 kg di ossidi di azoto e circa 1150 tonnellate di CO2. Numeri che vanno di pari passo con quelli degli studi scientifici, secondo cui proprio gli impianti inquinanti dei condomini sarebbero responsabili di oltre il 60% dell’anidride carbonica complessivamente emessa nell’aria delle nostre città e del 30% delle polveri sottili.

Tutte le informazioni sul bando.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Ambiente e biodiversità. Nuove aiuole fiorite per favorire gli insetti impollinatori

28 Maggio 2023
Lavori pubblici

Studentato di Biumo Inferiore. Al via da Casa Frasconi l’intervento per la riqualificazione e rigenerazione del quartiere

28 Maggio 2023
Ambiente

Nuovo piano di spazzamento di strade con mezzi meccanizzati. Avvio della fase sperimentale 

25 Maggio 2023
Vellone
#VareseFuturo

Cambiamento climatico, tra siccità e rischio idrogeologico

23 Maggio 2023
Ambiente

Giornata del verde pulito 2023. Gli appuntamenti di domenica 21 maggio a Varese

19 Maggio 2023
Ambiente

Ordinanza sindacale per l’utilizzo degli impianti di riscaldamento. Accensione possibile fino al 30 aprile per un massimo di sei ore

21 Aprile 2023

LEGGI ANCHE

Consiglio comunale. Appuntamento domani, 24 settembre, alle 20.00

3 anni fa

Genitori in formazione

2 anni fa

Fase 2, agevolazioni finanziarie per Varese

3 anni fa

Consigli di Quartiere. La composizione delle 12 assemblee rionali

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Presentato in Commissione il nuovo Regolamento cimiteriale
  • Varese Estense Festival Menotti
  • Carcere e inserimento lavorativo. Protocollo tra Comune e Casa Circondariale di Varese. Quindici le persone già inserite 

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Presentato in Commissione il nuovo Regolamento cimiteriale

31 Maggio 2023

Varese Estense Festival Menotti

30 Maggio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In