domenica 29 Gennaio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Scuola&Formazione

Al via il progetto Teen Team , siamo tornati

Un percorso dedicato alla fascia adolescenziale e preadolescenziale. Il progetto include tre incontri formativi gratuiti dedicati ai genitori

17 Gennaio 2023
in Scuola&Formazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Adolescenti, pillole d’aiuto per genitori. Sessanta persone al primo incontro

20 Gennaio 2023

Natale 2022. Al borgo del Sacro Monte le decorazioni realizzate dai bambini del doposcuola del Comune di Varese

9 Dicembre 2022

Varese dà il via al progetto Team Teen, siamo tornati, dedicato alla fascia adolescenziale e preadolescenziale. Il percorso si articola in una serie di progetti frutto del lavoro di partenariato con l’Istituto comprensivo Varese 4 Anna Frank e le cooperative del territorio, e in percorsi formativi specifici rivolti a genitori e insegnanti curati dalle stesse cooperative coinvolte. Il progetto è realizzato dai Servizi educativi del Comune di Varese, grazie al finanziamento regionale relativo al bando “E-state e + insieme 2022”, in collaborazione con le cooperative e vede il coinvolgimento di diverse figure professionali come psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti ed educatori con una specifica competenza nel campo.

“È necessario creare sinergie nel territorio al fine di coordinare interventi organici che si prendano cura degli adolescenti e dei pre-adolescenti – spiega l’assessora ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – Continuiamo a muoverci in un’ottica di patto educativo territoriale per supportare ragazze, ragazzi e famiglie. L’arte, la musica e il teatro possono essere potenti motori di conoscenza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti e possono aiutare i nostri ragazzi e le nostre ragazze ad attraversare con maggior serenità un momento così esplosivo della crescita di ogni essere umano”.

PROGETTI RIVOLTI A RAGAZZI E RAGAZZE

I progetti realizzati dall’Istituto comprensivo Varese 4 Anna Frank, in qualità di ente capofila di tutti gli Istituti Comprensivi della città per il funzionamento del centro di prima alfabetizzazione, con le cooperative del territorio Baobab Cooperativa Sociale, Educational Team Società Cooperativa Sociale, La Miniera di Giove Società cooperativa Sociale, Naturart Cooperativa Sociale, Società Cooperativa Sociale Totem Onlus, sono incentrati su diversi temi. I progetti sono: Mediazione linguistica, in collaborazione con il Centro di Prima Alfabetizzazione e le scuole varesine, con interventi di mediazione linguistica e culturale in favore dei minori ucraini arrivati nel 2022 e inseriti nelle scuole degli Istituti Comprensivi di Varese; Spot sociali, con ragazzi della scuola secondaria di I grado Dante di Varese, attraverso un percorso educativo che ha portato alla realizzazione di un canovaccio su cui costruire uno spot in collaborazione con un filmaker professionista; Musica in Canto, che coinvolge i ragazzi delle scuole secondarie di I grado di Varese, con un’attività musicale corale che collega ed esprime vari temi educativi; Educativa di strada nel centro di Varese, con il lavoro svolto da educatrici ed educatori nei luoghi di vita dei ragazzi, con attività di ascolto, dialogo e sostegno. L’equipe collabora anche con lo spazio aggregativo del progetto Happiness, presso l’oratorio di San Vittore, valorizzando la rete fra realtà educative in quell’importante punto di incontro nel centro della città, con proposte di attività quali gruppo di parola, giochi in scatola, colloqui e counselling. E ancora, altri progetti sono: Percorso di sostegno agli adolescenti presso Enaip Varese, con due progetti rivolti a tutte le classi prime dell’istituto; Laboratorio di costruzione di burattini, presso l’Istituto Einaudi, con le ragazze e i ragazzi del corso “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”; Percorsi legati all’arte e all’approccio con l’arteterapia presso Casa di Paolo e CAG Kolbe, con uno “sportello d’arte”, in cui l’ascolto, il dialogo e le possibilità espressive nella relazione con ragazze e ragazzi utilizzano il canale della pittura e dell’arte; Percorso laboratoriale teatrale sul tema della corporeità, fondamentale per ragazze e ragazzi adolescenti, in collaborazione con la coop. Casa di Paolo; L’azione “Io mi racconto”, che mira ad accompagnare gli studenti di due classi di 3° superiore nell’esplorazione e la condivisione del proprio essere adolescente in questa epoca; infine il Servizio di tutoraggio per minori BES e DSA, nei due doposcuola comunali, doposcuola Cairoli e Medea, con azioni volte a supportare i minori offrendo nel momento dedicato ai compiti didattici, approfondimento ed ampliamento di conoscenze e abilità delle discipline scolastiche.

INCONTRI FORMATIVI PER I GENITORI

Le stesse copperative propongono poi incontri rivolti ai genitori, con tre appuntamenti gratuiti che si terranno dalle ore 20:00 alle ore 22:00 nella sala Montanari in via dei Bersaglieri 1 a Varese.

Si parte il 19 gennaio con l’incontro “Aspetti emotivi e ricadute psicologiche della diagnosi di DSA”, a cura di Giulia Antonellis, neuropsicologa e psicoterapeuta e Carlo Tognola, pedagogista, formatore e consulente. Secondo incontro il 16 febbraio,“Aspetti diagnostici, strumenti compensativi e misure dispensative” a cura di Giulia Antonellis e Simone Mazzotta, educatore e psicologo. Il 16 marzo appuntamento con “Aspetti riabilitativi, strumenti e strategie per lo studio e l’autonomia” a cura di Carlo Tognola e Simone Mazzotta.

Il ciclo di tre serate nasce con l’obiettivo di potenziare le risorse individuali dei genitori che spesso si sentono soli nell’affrontare un compito tanto delicato quanto impegnativo, per acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza delle fragilità dei figli.

Per iscriversi alla formazione, è necessario inviare un’email con nome e cognome all’indirizzo segreteria@cooperativabaobab.it.

INCONTRI FORMATIVI PER I DOCENTI

Il percorso include infine incontri rivolti ai docenti, con 5 incontri in modalità Zoom, per fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. L’obiettivo è incrementare il grado di conoscenza della problematica e delle modalità di supporto più funzionali, con l’obiettivo di fornire risposte calibrate in base ai bisogni specifici dei minori con BES e DSA. Per ricevere il link di partecipazione alla formazione, i docenti potranno inviare una mail con nome, cognome ed istituto scolastico all’indirizzo segreteria@cooperativabaobab.it.

Calendario incontri

SCUOLA PRIMARIA:

Dott.ssa Chiara Fornari | Psicologa e Psicoterapeuta

13 gennaio: “DSA: introduzione teorica, rilevazione dei segnali, valutazione e lettura della diagnosi”

Dott.ssa Giulia Antonellis | Neuropsicologa e Psicoterapeuta

07 febbraio: “DSA, BES e comorbidità”

21 febbraio: “Implicazioni emotive dei DSA”

Dott. Simone Mazzotta | Educatore e Psicologo

03 marzo: “Gli strumenti compensativi per la lettura e la scrittura: istruzioni per l’uso”

17marzo:“Gli strumenti compensativi per la matematica, lo studio e l’autonomia: istruzioni per l’uso”

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dott.ssa Chiara Fornari | Psicologa e Psicoterapeuta

20 gennaio: “DSA: introduzione teorica, rilevazione dei segnali, valutazione e lettura della diagnosi”

Dott.ssa Giulia Antonellis | Neuropsicologa e Psicoterapeuta

14 febbraio: “DSA, BES e comorbidità” 28/02 “Implicazioni emotive dei DSA”

Dott. Simone Mazzotta | Educatore e Psicologo

10 marzo: “Gli strumenti compensativi per la lettura e la scrittura: istruzioni per l’uso”

24 marzo: “Gli strumenti compensativi per la matematica, lo studio e l’autonomia: istruzioni per l’uso”

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Dott.ssa Chiara Fornari | Psicologa e Psicoterapeuta

27 gennaio “DSA: introduzione teorica, rilevazione dei segnali, valutazione e lettura della diagnosi”

Dott. Simone Mazzotta | Educatore e Psicologo

03 febbraio: “Gli strumenti compensativi per la lettura e la scrittura: istruzioni per l’uso”

17 febbraio: “Gli strumenti compensativi per la matematica, lo studio e l’autonomia: istruzioni per l’uso”

Dott.ssa Giulia Antonellis | Neuropsicologa e Psicoterapeuta

07 marzo: “DSA, BES e comorbidità”

21 marzo: “Implicazioni emotive dei DSA”

ORARIO FORMAZIONE 15:30/18:30

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Scuola&Formazione

Adolescenti, pillole d’aiuto per genitori. Sessanta persone al primo incontro

20 Gennaio 2023
Scuola&Formazione

Natale 2022. Al borgo del Sacro Monte le decorazioni realizzate dai bambini del doposcuola del Comune di Varese

9 Dicembre 2022
Risorse

Presentato il Bilancio 2023. Garantiti tutti i servizi e le opere senza aumenti per i cittadini

3 Dicembre 2022
Scuola&Formazione

Giornata contro la violenza sulle donne. Uno spettacolo dedicato alle scuole superiori della città 

27 Novembre 2022
Scuola&Formazione

Controllo della qualità nelle mense scolastiche Il Comune di Varese cerca un tecnologo alimentare

3 Novembre 2022
Scuola&Formazione

Tre Valli Varesine. Le chiusure delle scuole nella giornata di martedì 4 ottobre

27 Settembre 2022

LEGGI ANCHE

Villa Toeplitz. La magia dei giochi d’acqua restaurati nello splendido parco

3 anni fa

Cronometro individuale, Gran Fondo e Tre Valli Varesine, modifiche alla viabilità e istituti chiusi per le gare

1 anno fa

Varese avrà il primo Piano urbano della mobilità sostenibile

3 anni fa

Varese “Città che Legge”

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo calendario del Centro Ambientale Mobile
  • Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022
  • Igiene urbana. Disponibili i nuovi contenitori per la raccolta dell’olio esausto delle utenze domestiche

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo calendario del Centro Ambientale Mobile

27 Gennaio 2023

Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022

27 Gennaio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In