venerdì 3 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

A Varese una nuova grande mostra sull’Antico Egitto. Dal 4 ottobre al Museo Castiglioni

Nefertari, la regina immortale

3 Ottobre 2025
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Terza edizione di “Ciao Franca – Rassegna all’Improvvisa”

1 Ottobre 2025

Fondamentali. Festival dei diritti

1 Ottobre 2025

La città di Varese ospita una nuova grande mostra dedicata all’Antico Egitto. Dopo il successo ottenuto con le mostre Pashed, l’artista del faraone e L’Egitto di Tutankhamon, torna a Varese una nuova esposizione sull’Antico Egitto dal titolo Nefertari, la regina immortale. La mostra prende il via sabato 4 ottobre al Museo Castiglioni, una delle sedi dei Musei civici varesini.

Cuore della mostra è la perfetta ricostruzione in scala reale del primo annesso laterale della sepoltura della Grande Sposa Reale (1279-1255 a.C. circa) del faraone Ramses II, una delle tombe più belle tra quelle della Valle dei Re e della Valle delle Regine. In particolare i visitatori potranno ammirare i bellissimi dipinti, ricostruiti perfettamente con la tecnica del “TattooWall”, dell’ambiente conosciuto come la “Sala delle sette vacche sacre, del toro e dei quattro timoni”. Le pitture, riprodotte con grande precisione e realismo, restituiscono la bellezza e la vivacità dei colori dell’Antico Egitto e lo spettacolare cielo stellato che ricopre l’intero soffitto della stanza simboleggiando il concetto di “grande madre” e di rinascita.

Per motivi di conservazione la tomba è chiusa al pubblico. L’impossibilità di ammirarla ha spinto alcuni studiosi a cercare soluzioni alternative e a realizzare, in occasione dei centoventi anni della sua scoperta, il progetto “Nefertari QV66”, che consiste nella ricostruzione scientificamente accurata in scala 1:1 del Primo annesso laterale. Queste ricostruzioni rappresentano oggi uno strumento sempre più usato per garantire la protezione dell’opere d’arte consentendone, allo stesso tempo, la fruibilità e la restituzione del valore educativo e culturale che rappresentano. Visitando l’ambiente, il visitatore potrà sperimentare un’esperienza immersiva ed emozionante, accompagnando Nefertari nel suo incontro con le divinità che le permetteranno di conquistare la vita eterna nell’aldilà. Il progetto scientifico dedicato alla ricostruzione del Primo annesso laterale (B/a) della tomba di Nefertari è stato ideato e curato dalle egittologhe Donatella Avanzo e Silvana Cincotti.

In occasione del fine settimana di inaugurazione, il pomeriggio di sabato 4 ottobre dalle ore 14.00 alle 19.00 e di domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 si terranno, ogni mezz’ora, una serie di visite guidate condotte dall’egittologa Donatella Avanzo, al prezzo scontato di 10 euro che comprende anche l’ingresso al museo e la guida alla collezione permanente. Il Museo si trova nella dèpendance di Villa Toeplitz, in via Vico Giambattista 46.

—
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Terza edizione di “Ciao Franca – Rassegna all’Improvvisa”

1 Ottobre 2025
Cultura

Fondamentali. Festival dei diritti

1 Ottobre 2025
Cultura

Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali

22 Settembre 2025
Cultura

Trovato un affresco del 400 al Castello di Belforte

19 Settembre 2025
Cultura

Castello di Masnago. Al via la mostra dedicata al fotografo Giorgio Casali, figura di spicco della fotografia del Novecento

19 Settembre 2025
Cultura

Stagione musicale Comunale. Al via la ventiseiesima edizione

12 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Master plan Comparto Stazioni Varese 2020

Il Consiglio comunale approva il Masterplan delle Stazioni

5 anni fa

Il doposcuola comunale continuerà a funzionare anche nei prossimi giorni

5 anni fa

Quartiere di Masnago, inaugurato il nuovo mercato del lunedì

4 anni fa

Incontri di mondi lontani. La nuova mostra a Villa Mirabello

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • A Varese una nuova grande mostra sull’Antico Egitto. Dal 4 ottobre al Museo Castiglioni
  • Natale nei quartieri. Aperto il bando per le iniziative natalizie nei quartieri
  • Terza edizione di “Ciao Franca – Rassegna all’Improvvisa”

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

A Varese una nuova grande mostra sull’Antico Egitto. Dal 4 ottobre al Museo Castiglioni

3 Ottobre 2025

Natale nei quartieri. Aperto il bando per le iniziative natalizie nei quartieri

2 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy