venerdì 9 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Salute

Covid. Vaccini e comportamenti prudenti

Il messaggio ai cittadini del sindaco Davide Galimberti e del professor Paolo Grossi

20 Novembre 2021
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Prevenzione&Salute. Un ciclo di incontri dedicati al benessere e a una corretta informazione

17 Marzo 2025

Tornano a Varese le Giornate di Raccolta del Farmaco. Donazioni fino a lunedì 10 febbraio 

6 Febbraio 2025

La campagna vaccinale ha raggiunto con almeno una dose circa l’87% della popolazione italiana sopra i 12 anni. Questo enorme sforzo sta giocando un ruolo fondamentale nel contenere la diffusione del coronavirus, riducendo i ricoveri in ospedale e nelle rianimazioni. E soprattutto ha ottenuto l’effetto di ridurre i decessi dovuti alle forme più severe, che interessano ormai solamente i soggetti non vaccinati, gli anziani che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 6 mesi e i portatori di gravi patologie invalidanti. Tutt’altro scenario se lo confrontiamo con l’anno 2020.

Sul fronte delle conoscenze scientifiche, occorre essere consapevoli che si tratta di materia in costante evoluzione, poiché la “storia della malattia” prende forma giorno dopo giorno, sulla base di dati che emergono da casistiche sempre più numerose e affidabili.

Tra le evidenze che ora si stanno consolidando, vi sono quelle riguardanti la durata della protezione, a meno di un anno dall’inizio della campagna vaccinale. Come riporta l’autorevolissima rivista internazionale Science, la protezione da parte del vaccino a distanza di 6 mesi dall’inoculazione comincia a calare, potendo lasciare meno protetti i soggetti più fragili. Per questo occorre ricorrere alla somministrazione di una terza dose per tutti.

In effetti assistiamo ad una sensibile ondata di crescita del numero di nuovi positivi nella nostra provincia nelle ultime settimane e negli ultimi giorni e vorremmo evitare di dover nuovamente assistere alla riduzione di attività assistenziali che rispondono a esigenze specifiche di salute della popolazione per poter accogliere un crescente numero di pazienti con COVID-19.

E’ un andamento che deve indurre tutti ad atteggiamenti e comportamenti sani e consapevoli. Accanto alle misure promosse a livello nazionale e regionale è infatti molto importante che non vengano trascurati alcuni principi e alcune pratiche che abbiamo imparato a conoscere nei mesi trascorsi. Non dobbiamo pensare infatti che il vaccino sia l’unica arma che abbiamo a disposizione. Anzi, è decisamente importante che a questa misura di protezione della popolazione si accompagnino comportamenti corretti da parte dei singoli.

E’ il messaggio che rivolgono insieme ai cittadini, il sindaco Davide Galimberti, nella sua veste di responsabile delle condizioni di salute della popolazione del suo territorio, e il prof. Paolo Grossi dell’Università dell’Insubria, Direttore di Malattie infettive e tropicali dell’Asst Sette laghi e autorevole membro dei Comitati tecnici e scientifici regionali e nazionali che si occupano della pandemia.

Prima di tutto occorre estendere il più possibile la quota di soggetti vaccinati, superando, sulla base delle conoscenze adesso consolidate, preoccupazioni o opposizioni ideologiche.  Ma, sottolineano ancora una volta, il solo vaccino, per quanto efficace nel prevenire la malattia grave, non da garanzia assoluta di prevenire l’infezione e pertanto non deve indurre a comportamenti imprudenti. Occorre mantenere quelle elementari misure di protezione che hanno contribuito a salvare tante vite. I soggetti vaccinati e – a maggior ragione – i non vaccinati, alla luce della circolazione di un virus così insidioso e altamente diffusivo come la variante delta, devono continuare ad adottare tre fondamentali misure: 

  1. indossare la mascherina nei luoghi chiusi o affollati;
  2. lavare frequentemente le mani, con acqua e sapone o soluzioni disinfettanti;
  3. mantenere il più possibile il distanziamento nei luoghi affollati o al di fuori del proprio nucleo di conviventi abituali.

Tre misure strategiche, ma alla portata di tutti.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Salute

Prevenzione&Salute. Un ciclo di incontri dedicati al benessere e a una corretta informazione

17 Marzo 2025
Salute

Tornano a Varese le Giornate di Raccolta del Farmaco. Donazioni fino a lunedì 10 febbraio 

6 Febbraio 2025
Salute

Dal Sud America a Varese. Al via il percorso universitario formativo per dodici studenti della facoltà di Infermeria

18 Luglio 2024
Salute

Presentati i primi risultati del programma Varese Cities Changing Diabetes

12 Giugno 2024
Salute

Sperimentazione di trasporto farmaci con droni: Accordo tra Sea, Comune di Varese e Asst Sette Laghi per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata

21 Marzo 2024
#VareseFuturo

PNRR a Varese. Segui in tempo reale le trasformazioni della città

28 Febbraio 2024

LEGGI ANCHE

Stagione Musicale, in Basilica di San Vittore le note di Bach

3 anni fa

Palestre scolastiche, ecco le nuove attrezzature

6 anni fa

Una vasta offerta culturale. Vivo a Varese

2 anni fa

Turismo, nuova tappa nel tour sul territorio

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Gli eventi del weekend. Appuntamenti in città dal 9 all’11 maggio
  • Nuovo Teatro di Varese e riqualificazione dell’ex cinema Politeama
  • Dal 15 maggio all’8 giugno torna a Varese la rassegna di TERRA e di CIELO

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Gli eventi del weekend. Appuntamenti in città dal 9 all’11 maggio

7 Maggio 2025

Nuovo Teatro di Varese e riqualificazione dell’ex cinema Politeama

7 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In