domenica 11 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Al via l’iter per la rigenerazione dell’area ex Aermacchi

Si avvia la più grande operazione di bonifica per la città

9 Aprile 2021
in Lavori pubblici, Quartieri
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Panchine rosse d’artista

9 Maggio 2025

Nuovo Teatro di Varese e riqualificazione dell’ex cinema Politeama

7 Maggio 2025
Parte il processo per avviare la rigenerazione della maxi area occupata dall’ex Aermacchi, per quella che sarà a tutti gli effetti la più grande operazione di bonifica per Varese: una superficie di circa 30 mila metri quadrati coperti da capannoni ed edifici industriali abbandonati da decenni, che potranno ora essere bonificati e riqualificati, liberando il quartiere e i residenti da un complesso fatiscente e impattante a livello ambientale, caratterizzato da ampie porzioni di tetti coperti da amianto.

Oggi, con l’approvazione del  documento preliminare da parte della giunta, si avvia ufficialmente la procedura e sono state fissate le scadenze. L’iter prevede l’impegno formale per cui entro 10 giorni dalla stipula dell’atto di negoziazione, la proprietà dovrà presentare la domanda per avviare la bonifica dell’area, che dovrà poi essere effettuata entro quattro mesi dall’approvazione della domanda. La progettazione prevede di restituire alla città una superficie verde e sportiva importante. Si lavorerà poi, con la proprietà per abbinare questa grande operazione di riqualificazione e bonifica con la valorizzazione industriale del luogo.

«Progettare una città rendendola più efficiente, sostenibile e moderna – spiega il sindaco Davide Galimberti – significa anche valorizzare spazi degradati e in abbandono da anni. Quello dell’ex Aermacchi è uno degli esempi di azioni di recupero, in cui la rigenerazione ha anche una priorità dal punto di vista di salute e ambiente, dato che prende le mosse dalla bonifica del comparto dalle significative coperture in amianto. Inoltre, punta a una forte riduzione della volumetria dell’edificato attuale, puntando a convertire zone oggi cementificate in aree verdi fruibili dai cittadini».

«La proposta progettuale – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Civati – punta a riqualificare l’intera area, per restituire alla città uno spazio edificato che oggi costituisce un’interruzione del tessuto urbano, arricchendo inoltre il quartiere anche di nuove aree sportive d’eccellenza, un parco pubblico affacciato su via Crispi, con un corridoio verde in grado di connettere le vie Sanvito e Crispi, un nuovo spazio urbano e una piazza su piazzale Foresio e su via Sanvito».

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Panchine rosse d’artista

9 Maggio 2025
Cultura

Nuovo Teatro di Varese e riqualificazione dell’ex cinema Politeama

7 Maggio 2025
Ambiente

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025
Ambiente

Piana di Luco. Intervento per il contrasto al dissesto idrogeologico 

14 Aprile 2025
Lavori pubblici

Commissione itinerante a San Fermo. Visite ai cantieri dei nuovi Poli scolastici e alla palestra di arrampicata

14 Aprile 2025
Lavori pubblici

Nuovo asilo Le Costellazioni. Porte aperte alla città per la nuova struttura riqualificata

5 Aprile 2025

LEGGI ANCHE

Eventi del weekend. Gli appuntamenti in città da venerdì 13 a domenica 15 ottobre

2 anni fa

A Varese i campionati europei del basket sordi. Sabato 16 novembre le finali

6 mesi fa

Mascherine d’oro, il concorso dedicato ai bambini per premiare le mascherine più belle

2 anni fa

Potenziato il servizio di raccolta differenziata Dal primo aprile solo sacchi rossi per l’indifferenziato

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Insight Foto Festival 2025
  • Il mito dell’esploratore nella cultura letteraria italiana
  • Sulle ali dell’amore. Liala e Vittorio Centurione Scotto

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Insight Foto Festival 2025

9 Maggio 2025

Il mito dell’esploratore nella cultura letteraria italiana

9 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In