sabato 25 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Impresa e lavoro

La ripartenza spiegata da Palazzo Estense

Lovato: «Attenzione, nessuno ha mai detto che dal 4 maggio è #liberitutti»

3 Maggio 2020
in Impresa e lavoro, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025

Ben trovati a tutti, è la prima volta che vi scrivo in questa veste, anzi è la prima volta che vi scrivo in assoluto.

Professionalmente è da molti anni che sono al fianco di enti, imprese e professionisti per aiutarli concretamente al miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro, quindi non vi nascondo la mia preoccupazione per la ripresa di lunedì 4 maggio.

In questi giorni ho avuto modo, aiutando la collega Perusin, di confrontarmi con molti di voi ai Tavoli creati dal Comune per la ripartenza ed i confronti sono stati seri e soprattutto costruttivi. Tutti i partecipanti si sono sempre espressi nel massimo rispetto della sicurezza reciproca, la voglia di riprendere le nostre abitudini è alta, allora vi starete domandando perché sono preoccupato.

Sono preoccupato perché vivo nella nostra splendida città, per ragioni di lavoro sono costretto a muovermi e ogni tanto vedo concittadini che “adattano” le norme alle loro esigenze.

La legge non la si adatta, la legge si applica e si rispetta, anche se non la si condivide.

Questo significa vivere in una comunità.

Vediamo se riesco a semplificare per noi, quanto indicato nei 250 provvedimenti che a vario titolo si sono susseguiti nell’emergenza covid-19.

Il distanziamento è la principale regola anti-contagio, ciò vuol dire che tra noi dobbiamo mantenere una significativa – seppur piccola – distanza di 1 metro.

Non occorre andare in giro con il metro in tasca, ma è certo che non ci si può abbracciare, in sintesi se allunghiamo il braccio non ci dobbiamo toccare.

Parliamo ora di mascherine e chiariamo per quale ragione sono state introdotte.

L’uso di mascherine facciali nella comunità è una misura complementare e non si sostituisce al distanziamento fisico, all’igiene respiratoria (tra cui tossire o starnutire evitando di trasmettere agli altri le goccioline con le secrezioni respiratorie), all’igiene delle mani e all’evitare di toccarsi con queste il viso, il naso, gli occhi e la bocca.

L’uso delle mascherine è importante per due ragioni:

  • Nel momento in cui si frequentano spazi chiusi (negozi di alimentari, centri commerciali…), o quando si utilizzano i mezzi pubblici, è possibile che inavvertitamente si possa non mantenere la distanza di sicurezza (almeno 1 metro).
  • La mascherina serve per proteggere gli altri da noi, pensiamo ai soggetti asintomatici (o a coloro che hanno già contratto il virus e non lo sanno).

Desidero chiarire bene questo concetto: la mascherina NON protegge chi la porta, protegge gli altri da chi la sta portando.

Quindi se ti presenti di fronte a me senza mascherina, il messaggio che mi stai mandando non è “non metto la mascherina perché io non ho paura del virus”, ma è “io NON ti rispetto”.

Un’ultima nota in proposito, le mascherine con valvola NON vanno bene per noi, perché sono state studiate per il mondo del lavoro e vanno usate con precauzione, perché in questo caso la maschera protegge chi la indossa e non chi gli sta di fronte.  Illuminante in proposito è l’immagine che vi allego.

Lunedì si ricomincia, ma con l’attenzione dovuta ad uno stato d’emergenza.

Il virus ancora non è stato sconfitto, ci dobbiamo convivere, e rammento a tutti che la ripresa è subordinata a queste raccomandazioni:

  • NON si esce da casa se non ci si sente bene, e soprattutto è vietato con sintomi quali tosse, raffreddore o una temperatura corporea maggiore a 37,5°.
  • Dobbiamo continuare ad attuare il massimo utilizzo della modalità di lavoro da casa.
  • Dobbiamo mantenere sospese tutte quelle attività non necessarie e che possono essere eseguite in tempi successivi, magari tra poche settimane.
  • I datori di lavoro devono assicurare un piano di turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti e di creare gruppi autonomi, distinti e riconoscibili.

Vi lascio con solo tre regole da rammentare: igiene, distanza, e mascherina.

Ricordiamo che lunedì 4 maggio non è #liberitutti.

Fabrizio Lovato
Assessore a Turismo e Grandi eventi

Tags: coronaviruscovidcovid19epidemiapandemiaripartenza
Condividi303TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Impresa e lavoro

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Sicurezza

Esercitazione della Protezione civile al Castello di Masnago

11 Ottobre 2025
Cultura

Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

9 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Controllo di Comunità Commerciale. Nascono i Referenti di via, un collegamento diretto per le segnalazioni alla Polizia locale

9 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Natale nei quartieri. Aperto il bando per le iniziative natalizie nei quartieri

2 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Premio Chiara 2019, la finale

6 anni fa

In migliaia in piazza per il weekend varesino

6 anni fa

Lunedì il Presepe vivente 2019

6 anni fa

Affidati i lavori per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport e la realizzazione del nuovo museo del basket

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre
  • Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi
  • Natale nei quartieri. Ancora qualche giorno per partecipare al bando per le iniziative natalizie nei quartieri

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

24 Ottobre 2025

Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

22 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy