lunedì 27 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Supporto psicologico e spirituale: Sportello “La Casa in ascolto”

3 Aprile 2020
in Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025

Aggiungi un Pasto a Tavola. Alla Fiera di Varese il 20 settembre le premiazioni della lotteria solidale

18 Settembre 2025

Nei giorni scorsi le misure emanate dai vari decreti ministeriali hanno condotto le persone ad una permanenza prolungata ed esclusiva all’interno delle mura domestiche. Tale situazione che ci preserva dal contagio del virus, non protegge dai rischi a cui è esposta la nostra salute psichica. La paura, la privazione di alcune libertà, l’impossibilita di poter accedere alle rassicuranti abitudini (lavoro, gestione del tempo libero, frequentazione dei luoghi di culto, ecc.) hanno portato ad un aumento del disagio psico-sociale che si riverbera soprattutto nelle categorie fragili della popolazione. L’equipe di nostri psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, assistente sociale, ostetriche e sacerdoti offrono, attraverso lo sportello denominato “La Casa in ascolto”, colloqui telefonici o in video conferenza gratuiti. Lo scopo è di offrire sostegno ed aiuto in questi giorni di grande difficoltà emotiva.

REFERENTE DEL PROGETTO:

Dott. Giuseppe Tarantino OPERATORI: psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, assistente sociale, ostetriche e sacerdoti.

STRUMENTI UTILIZZATI

Colloqui via web (Google Meet, Skype, WhatsApp) o telefonici di supporto psico-socio-educativo o spirituale. I colloqui posso essere individuali o di gruppo.

DESTINATARI

Lo sportello si rivolge a tutti coloro che sono costretti nella difficile condizione di isolamento e/o quarantena domiciliare a causa dell’infezione da COVID-19 e ai cittadini che sono esposti a reazioni emotive e di forte disagio psicologico. Si tratta di un momento di ascolto, di rassicurazione e di contenimento e non ha valenza di osservazione o di intervento psicodiagnostico.

Nello specifico saranno accolte le richieste d’aiuto di:

• genitori, adolescenti, adulti e anziani che avvertono il bisogno di condividere le difficoltà, le fatiche, le ansie e le preoccupazioni, ma anche il desiderio di essere ascoltati e di rimanere in contatto;

• bambini e preadolescenti che avvertono il bisogno di raccontare come si sentono in questo periodo di quarantena;

• persone che vivono tensioni familiari o problemi relazionali dovuti a questa particolare emergenza psico-socio-sanitaria;

• familiari e persone che stanno affrontando la malattia ed il dolore causati dal COVID-19, non solo nel periodo di malattia della persona, ma anche nel momento successivo all’eventuale decesso con un percorso di rielaborazione del lutto;

• future mamme e futuri papà che necessitano attraverso l’attivazione di gruppi on-line pre-parto la condivisione dei vissuti della trentesima settimana di gestazione fino al parto.

• neo genitori che necessitano, attraverso l’attivazione dei gruppi on line post-parto, corsi di massaggi neonatali e sportello dell’allattamento, supporto e costruzioni di reti sociali.

 

MODELLO DI INTERVENTO PER ADOLESCENTI E ADULTI (DAI 14 ANNI IN SU)

La modalità di accesso allo sportello sono le seguenti:

• invio della mail all’indirizzo inascolto@lacasadivarese.org, dove saranno indicati i dati anagrafici e il numero di telefono per essere ricontattati,

• chiamata al numero di telefono 0332.238079 dove potranno ricevere maggiori informazioni circa il servizio offerto. Le persone saranno ricontattate entro 48 ore ed in base alla richiesta avanzata saranno affidate ai professionisti del consultorio e/o ai sacerdoti.

Gli obiettivi di lavoro individualizzati sono i seguenti:

• offrire spazi di ascolto e condivisione;

• contenere i vissuti ansiosi di questo momento;

• sostenere e rinforzare le proprie capacità di resilienza;

• fornire informazioni di base corrette sull’infezione e la prevenzione, rimandando ai canali istituzionali riconosciuti.

È prevista la possibilità di massimo due colloqui così da poter offrire un’ampia disponibilità a tutte le richieste. Nel caso in cui, l’operatore valuti la necessità e il bisogno di ulteriori incontri, è possibile proporre una presa in carico all’interno del programma consultoriale.

MODELLO DI INTERVENTO PER BAMBINI E PREADOLESCENTI (DAI 6 – 13 ANNI)

Nel caso di una richiesta di aiuto da parte di un minore e preadolescente, per accedere allo sportello i genitori scriveranno una mail all’ indirizzo inascolto@lacasadivarese.org o telefoneranno in consultorio al numero 0332.238079. Il modello di intervento prevede un colloquio con i genitori e due per i minori. Nel caso in cui, l’operatore valuti la necessità e il bisogno di ulteriori incontri, è possibile proporre una presa in carico all’interno del programma consultoriale.

Gli obiettivi di lavoro individualizzati sono i seguenti:

• Aiutare il minore ad esprimere emozioni e pensieri di questo periodo;

• Stimolare l’individuazione delle risorse personali e dell’ambiente famigliare; Dove sono riscontrate preoccupazioni genitoriali sull’equilibrio emotivo del figlio, potranno essere attivati percorsi di consulenza genitoriale nell’ambito dello sportello degli adulti.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sociale

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025
Sociale

Aggiungi un Pasto a Tavola. Alla Fiera di Varese il 20 settembre le premiazioni della lotteria solidale

18 Settembre 2025
Sociale

Telefono Amico: al vio il nuovo corso per diventare volontari dell’ascolto

12 Settembre 2025
Sociale

Prevenzione delle truffe agli anziani. A Palazzo Estense un nuovo incontro

3 Luglio 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Sociale

Caldo estivo, cosa c’è da sapere

25 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

In arrivo il nuovo Informagiovani e Informalavoro, con aule studio, coworking, spazi eventi e iniziative

3 anni fa

Varese in fiore, l’iniziativa del Distretto Urbano del Commercio di Varese per promuovere gli eventi in città

4 anni fa

Consigli di quartiere, i prossimi appuntamenti

3 anni fa

Scuole pronte per il nuovo inizio

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese
  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre
  • Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

24 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy