mercoledì 23 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sport

Prima tappa della Coppa del Mondo di canottaggio 2024

10 Aprile 2024
in Sport
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025

Grande partecipazione al progetto “Sport per Tutti”

14 Aprile 2025

Siamo ufficialmente entrati nella settimana della Prima Tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio, che porterà il meglio del movimento remiero sportivo mondiale sulle acque della Schiranna di Varese.

34 nazioni partecipanti, oltre 450 atleti in gara, più di 400 volontari impegnati per una tre giorni di gare che inizierà con le batterie di qualificazione venerdì 12 aprile e si concluderà con le finali di domenica 14 aprile.
Numeri da record per una Prima Tappa di Coppa del Mondo, presentata stamane nella Meeting Room dell’evento alla Schiranna, che mette in rosalto ancor di più il grande lavoro fatto dal Comitato Organizzatore per i Grandi Eventi sul lago di Varese, ormai punto di riferimento anche per World Rowing.

“Siamo molto felici di iniziare questa settimana di grande canottaggio ancora una volta sul nostro lago – dice Davide Galimberti, Presidente del Comitato Organizzatore – Un benvenuto particolare va alla Nazionale Italiana, che è un vanto poter ospitare. E’ indubbio ormai che il Comitato sia riconosciuto come soggetto in grado di organizzare grandi eventi, grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e al sostegno, indispensabile, degli sponsor”.

Un successo partecipativo, sottolineato da Pierpaolo Frattini, Direttore Generale del Comitato Organizzatore: “Per essere una prima Tappa di Coppa del Mondo sono numeri importanti. Abbiamo doppiato le partecipazioni di Zagabria dello scorso anno. Questo penso sia un riscontro tangibile e un riconoscimento al lavoro fatto negli anni, la cartina tornasole del fatto che Varese sia un territorio e una città altamente attrattiva, soprattutto per il mondo del canottaggio. Pur essendo una città abbastanza cara si pone a livello mondiale ed Europeo a livelli competitivi e poi il nostro lago e tutta l’organizzazione sono estremamente apprezzati”.

L’evento apre la stagione delle gare internazionali di canottaggio, in previsione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, a cui l’Italia punta di arrivare in grande forma, come dice il Direttore Tecnico della Nazionale Azzurra Franco Cattaneo: “Sono entusiasta di essere qui a Varese per due motivi: come rappresentante della Nazionale ma anche come italiano. Frequentando i bacini del canottaggio Mondiale vi posso testimoniare la qualità dell’organizzazione di questa tappa di coppa del mondo o degli altri eventi internazionali organizzati qui. Una menzione particolare va a tutti i volontari che giocano un ruolo fondamentale. Saremo presenti con 76 atleti tra uomini e donne, di cui 17 varesini, suddivisi in 22 equipaggi. Siamo in un buon momento di forma anche se non al massimo, come normale che sia in questo momento dell’anno”.

 

Una manifestazione che dà vanto a tutto il territorio, come specifica Michele di Toro della Provincia di Varese: “Eventi come questo danno lustro e vanto a tutta la Provincia di Varese. Ringrazio il Comitato Organizzatore e la Canottieri Varese per l’impegno profuso per organizzare questa tre giorni di gare che sarà un sicuro spettacolo”.
Prima Tappa di Coppa del Mondo che avrà un impatto consistente su tutto l’indotto economico – turistico, come sottolinea il Direttore Generale di Camera di Commercio di Varese, Mauro Temperelli: “Faccio tanti complimenti al Comitato Organizzatore che in questi anni ha saputo far sviluppare un connubio perfetto tra sport ed economia. L’incidenza, nel 2023, sulla visite turistiche del territorio, legata agli eventi del canottaggio è stata di 100.000 persone. Un numero elevato che testimonia l’importanza di questi eventi per tutto il territorio”.

Un accento sull’incidenza economica di eventi come questa Prima Tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio, sottolineato anche dalla Vicesindaco di Varese, Ivana Perusin: “Questo evento è un volano importantissimo per la città. I dati del turismo crescono sempre di più, più del 30% nel 2023 rispetto al 2022 e questa è una manifestazione che dà un forte booster all’economia del territorio”.
Evento che si svolge in casa Canottieri Varese, presente con il Vicepresidente Claudio Minazzi: “Ringrazio sponsor e associazioni che ci sostengono. Mai come quest’anno ringrazio i volontari che stanno lavorando il doppio per superare le difficoltà che la natura ci ha posto davanti”.

Attenzione particolare per questo evento è rivolta alla sostenibilità ambientale, come sottolinea l’Assessore alla tutela ambientale del Comune di Varese, Nicoletta San Martino: “Già due anni fa in collaborazione con il Tavolo Varese Città Antispreco istituito presso l’assessorato, abbiamo organizzato con successo il recupero delle eccedenze dei pasti degli atleti durante i mondiali di canottaggio Under19 e Under23. Quest’anno, grazie alla collaborazione con Canottieri Varese, l’attività di recupero continuerà coinvolgendo i volontari e le bici cargo del nuovo RI-HUB Food: nei giorni della prima tappa della Coppa del Mondo, le bici faranno la spola tra la Schiranna e il centro città per poi distribuire il cibo recuperato a chi è in difficoltà. Ancora una volta a Varese si realizza, nell’ambito di un evento sportivo di grandi dimensioni, un’iniziativa che unisce sport, lotta allo spreco e solidarietà, rendendo concreto e tangibile il principio di sostenibilità sociale”.

 

 

 

Un ringraziamento particolare va poi a tutti gli sponsor che anche quest’anno hanno sostenuto l’organizzazione dell’evento come: Bper, Eolo, Elmec, Bticino, Impresa Sangalli, SEA, Gruppo Novauto, Carnini, Trenord, Alfa, Odemira, Coop.

“BPER Banca ha confermato anche per l’anno in corso il sostegno a questa manifestazione che riscuote sempre un grande interesse. La Prima Tappa della Coppa del Mondo di Canottaggio, oltre ad essere un’ottima occasione di promozione per il territorio, s’identifica anche come un momento di sport e di agonismo significativo. L’evento coinvolge, infatti, decine di atleti, di cui alcuni molto giovani e adatti a rappresentare un esempio per quanti vogliano avvicinarsi a questa disciplina. Non vediamo l’ora di assistere alle gare e di goderci ancora una volta lo spettacolo di una kermesse entusiasmante e competitiva”. Ha detto Luca Gotti Responsabile Direzione Territoriale Lombardia Ovest di BPER Banca.

Presente anche, in rappresentanza di Impresa Sangalli, l’Ingegner Sangalli: “Siamo felici di sostenere, come facciamo ormai da diversi anni, un evento internazionale come questo che dà lustro al territorio e unisce sport e ambiente in un connubio perfetto”.

Cordiali saluti

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sport

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
Sport

Grande partecipazione al progetto “Sport per Tutti”

14 Aprile 2025
Lavori pubblici

Commissione itinerante a San Fermo. Visite ai cantieri dei nuovi Poli scolastici e alla palestra di arrampicata

14 Aprile 2025
#ViviVarese

Coppa del mondo di canottaggio. Alla Schiranna dal 13 al 15 giugno

9 Aprile 2025
Lavori pubblici

Palestra di Arrampicata a San Fermo. Oggi due classi dell’Istituto per Geometri in visita al cantiere

20 Marzo 2025
Sport

Cinque campioni nello sport si raccontano. Giovedì 20 febbraio in Salone Estense

17 Febbraio 2025

LEGGI ANCHE

Varese futuro: gli ultimi interventi di Palazzo Estense in città

4 anni fa

I richiedenti asilo impegnati in lavori di manutenzione

4 anni fa
©Enrico Lamberti

Premio Chiara Giovani 2022

3 anni fa

Al Castello di Masnago la Mostra: “Antonio Bassanini, costruttore del Novecento”

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna
  • Gli eventi in città
  • 61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025

Gli eventi in città

17 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In