sabato 18 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sicurezza

​​​​​La Martinella del Broletto a tutti coloro che si sono impegnati nella gestione della crisi sanitaria

8 Ottobre 2021
in Partecipa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Appuntamento con l’autore. Mercoledì 5 novembre in Salone Estense

13 Ottobre 2025

Stagione musicale Comunale. Al via la ventiseiesima edizione

12 Settembre 2025
L’edizione 2021 della “Martinella del Broletto”, la massima onorificenza di Varese, verrà conferita a tutti i soggetti che a vario titolo hanno prestato la loro opera per la gestione dell’emergenza sanitaria, con la realizzazione e presidio del polo vaccinale della Schiranna. La giunta comunale guidata dal Sindaco Galimberti, a fronte del completamento della campagna vaccinale di massa, ha deciso di assegnare la massima onorificenza a tutti coloro che hanno contribuito al risultato. Venerdì 8 ottobre il riconoscimento verrà consegnato al Corpo d’Armata italiano di Reazione Rapida della NATO, che quest’anno celebra il 20esimo anniversario della sua costituzione, mentre nei prossimi giorni verrà consegnato a tutti gli altri soggetti, quindi al personale sanitario, la Protezione Civile, i moltissimi volontari e le associazioni coinvolte.
La Martinella del Broletto sottolinea in questo modo l’indispensabile supporto dato da tanti operatori sanitari, civili e militari nella gestione dell’emergenza sanitaria, con la realizzazione e presidio dell’Hub vaccinale della Schiranna, in un impegno quotidiano al servizio della collettività e delle Istituzioni.
Ecco l’elenco dei soggetti assegnatari della Martinella: 
Ordine professionale dei Medici e Odontoiatri; Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (cui fanno capo 19 professioni sanitarie); Ordine dei Farmacisti; Ordine della professione di Ostetrica; Ordine professionale degli Infermieri; Operatori Socio Sanitari; Personale tecnico e amministrativo delle istituzioni e delle aziende coinvolte; Comando NATO Rapid Deployable Corps Italy, Comando di Reazione Rapida della NATO in Italia (Caserma “Ugo MARA” in Solbiate Olona); Forze dell’ordine; Protezione Civile; Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) – Sezione di Varese – Gruppi di Varese e Capolago; Associazione Nazionale Carabinieri; Associazione Nazionale Polizia di Stato; Croce Rossa Italiana; Gruppo Ghe Sèm (gruppo spontaneo di giovani costituitosi per dare supporto all’attività del centro vaccinale). Inoltre le associazioni e organizzazioni di volontariato: Adiuvare, Andos Insubria,  Andos Varese, ANFFAS, Associazione Volontari Ospedalieri, AvisTradate, Caos, Cittadinanzattiva, Fondazione Giacomo Ascoli,  I Colori del Sorriso, La Gemma rara, Movimento per la Vita, Petali dal Mondo, Ponte del Sorriso, Stringhe colorate, Sulle Ali ODV, Varese per l’Oncologia.
Insieme a tutti i volontari che in modo individuale hanno dedicato il loro tempo e impegno.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Partecipa

Appuntamento con l’autore. Mercoledì 5 novembre in Salone Estense

13 Ottobre 2025
Cultura

Stagione musicale Comunale. Al via la ventiseiesima edizione

12 Settembre 2025
Consigli di quartiere

Quartiere di Cascina Mentasti. A metà settembre in partenza le opere di contrasto ad allagamenti e dissesto

4 Settembre 2025
Partecipa

47° Palio delle 6 Contrade di Masnago

1 Settembre 2025
#ViviVarese

61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

16 Luglio 2025
Consigli di quartiere

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025

LEGGI ANCHE

Nidi gratis. Vivo a Varese

3 anni fa

Prima campanella all’Asilo nido Le Costellazioni di Giubiano dopo la completa ristrutturazione con i fondi del PNRR

9 mesi fa

Cento anni della Banda di Capolago

8 mesi fa

Agevolazioni per la rigenerazione urbana

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 
  • Palaghiaccio sempre più sostenibile
  • Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy