venerdì 11 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

Verso Interreg 2021-2027. Costruire una strategia condivisa

A Varese l’incontro per lo sviluppo dell'area transinsubrica

20 Marzo 2024
in #VareseFuturo, Impresa e lavoro, Mobilità, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025
Si è tenuto oggi a Palazzo Estense il primo incontro che dà il via a un lavoro di rete per lo sviluppo delle linee progettuali legate al programma Interreg 2021-2027, con l’intento di delineare una strategia condivisa. Presenti gli amministratori di diversi Comuni dell’area transinsubrica, le parti sociali, gli enti e le associazioni. L’obiettivo è quello di condividere una visione a medio lungo termine incentrata sull’area di interesse, che ne faccia un polo di sviluppo in grado di competere a livello di attrattività con le grandi aree metropolitane vicine.
Sono intervenuti all’incontro la vicensidaca di Varese Ivana Perusin; Gianluigi Ferri, Organizzatore dei progetti di promozione del territorio Smart land now e Visionalps; Furio Bednarz, ricercatore, già Direttore dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione della Divisione della formazione professionale del Canton Ticino; Eliana Minelli, Professoressa Associata LIUC-Università Cattaneo; Moreno Baruffini, ricercatore dell’Istituto Ricerche Economiche dell’Università della Svizzera Italiana, responsabile dell’Osservatorio delle Dinamiche Economiche.
“Si tratta di un’area che condivide risorse importanti – ha spiegato la vicesindaca Ivana Perusin – come il sistema della mobilità, le vocazioni industriali, il terziario avanzato, le risorse umane. Per questo è necessario costruire un’identità e una visione comune, attivando sinergie nei diversi ambiti, delineando soluzioni condivise a fronte delle opportunità e delle sfide che accomunano i territori coinvolti”.
Presenti diversi amministratori, tra cui il sindaco di Bellinzona Mario Branda e il sindaco di Lavena Ponte Tresa Massimo Mastromarino. Un progetto che inoltre prende le mosse dall’intesa sottoscritta nei mesi scorsi tra le città di Varese e Verbania, con le parti sociali, in particolare con le organizzazioni sindacali dei lavoratori, in merito al lavoro transfrontaliero.
Tra gli ambiti prioritari individuati, ci sono ad esempio quello della mobilità turistica, pendolare e sociale, per favorire una maggior percorribilità degli itinerari, miglioramenti della qualità e capillarità dei servizi di trasporto pubblico, anche lacuale, o di servizi per la mobilità individuale, condivisa, inclusiva. L’intento è dunque promuovere intese con i poli urbani dell’area, in modo da far crescere la consapevolezza delle caratteristiche integrate della regione, adottando un approccio alla progettazione degli interventi che prenda le mosse dal basso, a partire da una condivisione delle necessità sentite dalle comunità locali e dagli stakeholder.
Un momento che quindi dà il via a un lavoro di rete, invitando gli stakeholders del territorio, come enti, associazioni, soggetti privati, Parti Sociali, a contribuire allo sviluppo delle linee progettuali, manifestando il proprio interesse attraverso la segreteria del Comune di Varese. Il programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 ha aperto la prima finestra per la presentazione delle proposte progettuali, con scadenza al 15 aprile. Lo stanziamento finanziario totale di questa prima fase è di circa 70 milioni di euro per tutta l’area trasnfrontaliera. Le successive finestre temporali in cui sarà possibile presentare i progetti saranno nel 2025 e 2026.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
Turismo

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
Scuola&Formazione

Inaugurata la nuova Mensa della Primaria Bosco di Varese

12 Maggio 2025
Ambiente

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025
#VareseFuturo

Trasformazioni nel quartiere di San Fermo. Incontro tra diversi operatori

4 Aprile 2025

LEGGI ANCHE

Nuovo Teatro di Varese e riqualificazione dell’ex cinema Politeama

2 mesi fa

Sacro Monte. Nelle domeniche estive potenziato il trasporto pubblico con fermata in zona Stadio

11 mesi fa

Fondi alle scuole paritarie, il commento di Palazzo Estense

5 anni fa

L’estate è nei quartieri

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti
  • Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese
  • Patti di Quartiere. Stanziati oltre 600 mila euro per realizzare i programmi condivisi con i cittadini  

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In