La città di Varese ospita un percorso museale dedicato a Renato Guttuso, uno dei più importanti pittori italiani del ventesimo secolo. Domenica 26 ottobre alle ore 17.00 al Museo d’arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago verrà inaugurata l’esposizione dedicata alle opere di Renato Guttuso della Fondazione Francesco Pellin in comodato al Comune di Varese. All’evento inaugurale saranno presenti il sindaco Davide Galimberti, l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia e la famiglia Pellin. La mostra sarà visitabile fino al 29 marzo 2026.
Dopo il successo di pubblico con la mostra dedicata al pittore allestita a Villa Mirabello nel 2019/2020, con un’esposizione che accolse più di 20.000 visitatori in pochi mesi, la città accoglie un nuovo percorso museale allestito nelle sale del Castello di Masnago e arricchito da ulteriori elementi, con diversi pannelli didattici, una biografia del pittore, vetrinette di approfondimento, oltre alla realizzazione di una brochure dedicata alla storia della Fondazione Pellin e dei quadri che si trovano ai Musei Civici di Varese.
L’ultima stanza del percorso è dedicata a Spes contra spem, dipinto iconico di Guttuso realizzato a Velate nel 1982 e considerato il testamento spirituale dell’artista. A questo dipinto, dalla leggibilità non sempre immediata, durante l’evento inaugurale è dedicata la conferenza intitolata Personaggi e significati nascosti del dipinto Spes contra spem, a cura di Serena Contini, esperta del maestro di Bagheria e curatrice della mostra. Per sottolineare il proficuo rapporto tra il Comune di Varese, gli Archivi Guttuso e l’Università di Palermo nello studio e nella promozione dell’opera di Guttuso, la studiosa in rappresentanza del Comune di Varese sarà inoltre al convegno Dialoghi Guttusiani, nelle giornate del 23 e 24 ottobre presso la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Palazzo Steri, Sede del Rettorato dell’Università dove è conservata l’opera Vucciria, e il Museo Guttuso di Palermo.
L’esposizione al Castello di Masnago è organizzata dai Musei Civici di Varese con la collaborazione della Fondazione Francesco Pellin di Varese e gli Archivi Guttuso di Roma.
Appuntamento dunque per domenica 26 ottobre alle 17.00 al Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Varese in via Monguelfo. Posti limitati, per confermare la presenza scrivere a musei.civici@comune.varese.it.