venerdì 4 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

Varese Futuro, nasce la città del domani

Presentati gli sviluppi del grande cantiere che sta cambiando il volto alla città

11 Gennaio 2020
in #VareseFuturo, Ambiente, Cultura, Giovani, Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Mobilità, Partecipa, Quartieri, Risorse, Scuola&Formazione, Sicurezza, Sociale, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025

“Varese Futuro, nasce la città del domani”. È questo il logo che accompagnerà per i prossimi anni il grande cantiere per la riqualificazione urbana dell’area delle stazioni di Varese. Un intervento che interessa quasi 50 mila metri quadrati di superficie. Le prime fasi di cantiere sono partite il 1 ottobre del 2019 e dopo i primi lavori propedeutici che hanno visto, tra l’altro, la posa delle recinzioni intorno ai manufatti degradati che verranno presto abbattuti e lo spostamento dei tanti sotto servizi presenti, nei prossimi giorni si entrerà in una fase sempre più operativa e percepibile dai cittadini che cambierà gradualmente l’aspetto di questa parte di città. A presentare questa mattina gli sviluppi ulteriori dell’intervento è stato il sindaco Davide Galimberti insieme agli assessori della Giunta Daniele Zanzi (vicesindaco), Andrea Civati (Lavori pubblici), Cristina Buzzetti (Risorse), Rossella Dimaggio (Servizi educativi), Roberto Molinari (Servizi sociali). Erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale Stefano Malerba e diversi consiglieri comunali tra i quali Alessandro Pepe, Emiliano Corbetta, Lorenzo Macchi, Marisa Coletta e Giuseppe Pullara.

«Il cantiere delle stazioni – ha spiegato il sindaco Galimberti – è un acceleratore perché consente di innescare, come sta già facendo, non solo la rigenerazione urbana del comparto ma anche lo sviluppo economico e sociale del territorio. Dopo decenni di decrescita l’anno scorso la città ha avuto un incremento di circa 500 nuovi abitanti, per questo dico che ogni elemento di accelerazione per la riqualificazione urbana porterà benefici in tutti i settori, consentendo alla città di tornare a crescere. Va ricordato però che se oggi siamo in condizione di fare questo intervento è perché abbiamo ricevuto un finanziamento straordinario da parte dei governi di centrosinistra (Renzi-Gentiloni). Altrimenti sarebbe stato veramente difficile anche solo pensare al progetto stazioni, considerando l’eredità economica e finanziaria che abbiamo trovato con un disavanzo di diversi milioni che non avrebbe certamente consentito al Comune di accendere un mutuo di tale portata».

Lunedì 13 gennaio il cantiere si sposterà nella zone del parcheggio di fronte alla sede della Confartigianato. In quest’area inizieranno i primi lavori per realizzare nuovo verde, nuove aree pedonali, gli attraversamenti protetti e la posa della nuova pavimentazione. In totale l’intervento sull’area stazioni porterà alla installazione di oltre 16 mila metri quadrati di nuova pavimentazione in pietra naturale che donerà un aspetto totalmente diverso, moderno e curato della zona. Saranno invece quasi 300 i nuovi alberi che costituiranno il nuovo verde di quasi 9 mila metri quadrati. A questo si aggiungeranno 200 splendide magnolie. «Sul verde – ha precisato il vicesindaco Daniele Zanzi – abbiamo fatto un lavoro preciso di quantità e qualità che ci renderà all’avanguardia in materia di convivenza tra ambiente e urbanizzato».

Nelle prossime settimane poi si procederà all’abbattimento degli edifici degradati: cinque nell’area dietro la stazione Fs e tre oggi presenti tra piazzale Trieste e viale Milano. A seguire si passerà sulla via Del Ponte su cui inizieranno i lavori che uniranno il quartiere di Giubiano, l’ospedale che sta avendo una costante crescita, il nuovo Multipiano direttamente con viale Milano. Chi scenderà da via Del ponte infatti potrà usare il nuovo sottopasso che verrà realizzato e collegherà direttamente il centro città attraverso anche un nuovo passaggio pedonale. Ma sarà tutta la mobilità, sia pedonale che di auto e bus, a essere modificata per arrivare ad avere un’area più vivibile e sicura. I semafori che regoleranno in modo intelligente lo scorrimento delle auto e i nuovi sistemi di regolazione degli attraversamenti consentiranno ai pedoni di muoversi in sicurezza in tutta l’area.

«Questo intervento – ha spiegato l’assessore Andrea Civati – sta dando un assetto totalmente diverso a questo comparto, sia sotto il profilo urbanistico che della sicurezza e del decoro. La dotazione di oltre 50 nuove telecamere, la nuova conformazione viabilistica e pedonale per una migliore qualità della vita, il decoro, e la completa riqualificazione dell’area sono certamente tra gli aspetti principali. Però un altro elemento caratterizzante dell’intervento è rappresentato dal riuso degli spazi urbani, la sottrazione di cemento – in gran parte oggi degradato – per far posto a nuovi spazi verdi. Si riqualifica un’intera zona della città senza consumo di suolo ma anzi restituendo ai cittadini nuovi angoli di paesaggio che si armonizzeranno con l’urbanizzato che verrà riqualificato. Inoltre eliminiamo finalmente una cesura tra diverse zone di Varese, ad esempio tra il quartiere di Giubiano e il centro, collegando le aree in maniera moderna. In questo modo, anche chi arriverà in treno nella nostra città, si troverà di fronte ad un biglietto da visita completamente nuovo ».

Il progetto è stato realizzato dallo studio “OBR Paolo Brescia e Tommaso Principi”. La consulenza per il nuovo verde è stata dall’architetto Franco Giorgetta Per il Comune il progetto è stato seguito dall’architetto Franco Andreoli e dall’architetto Mauro Maritan.

Condividi11TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Scuola&Formazione

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025
Sociale

Prevenzione delle truffe agli anziani. A Palazzo Estense un nuovo incontro

3 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Capo Servizio per la Funicolare del Sacro Monte, AVT avvia l’indagine conoscitiva

4 anni fa

Biblioteca, Stefano Bonaccini presenta a Varese il nuovo libro

5 anni fa

Aspem Reti, concorso per un impiegato amministrativo

5 anni fa

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In