sabato 18 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Varese città antispreco. Nuovo progetto per il recupero di rifiuti tessili

Dal 1° gennaio la città dà il via a una nuova gestione dei rifiuti tessili a Varese con il progetto “Dona Valore”

30 Novembre 2023
in Ambiente, Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025

Prende il via il progetto Dona valore, nato dalla collaborazione tra Comune di Varese, Impresa Sangalli e le cooperative del Consorzio Farsi Prossimo promosso da Caritas, per una nuova modalità operativa del servizio di raccolta di tessili usati.

Dal 1° gennaio tutti i cassonetti su suolo pubblico della città saranno targati rete RIUSE, una rete di cooperative sociali promosse da diverse Caritas diocesane della Lombardia che promuove il progetto Dona Valore, con cui gli abiti usati si trasformano in nuova occupazione e sostegno a progetti sociali, con l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti, tutelare l’ambiente e creare nuove opportunità economiche e sociali.

In particolare due sono le cooperative della rete coinvolte: Abad, che si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate appartenenti a categorie protette e che gestirà 35 cassonetti, e Vesti solidale, cooperativa sociale specializzata nei servizi ambientali, che ne gestirà altri 20.  Una rete affidabile e già testata su altri territori, oltre ad essere l’unico ente italiano ad aver ottenuto il marchio etico Solid’R, riconoscimento europeo per imprese dell’economia sociale e solidale attive nel recupero e riciclo di abiti usati.

“La raccolta degli indumenti e la gestione e cura dei cassonetti è solo l’inizio del viaggio che i vestiti usati compiono per trasformarsi in nuovo valore per la società e le comunità del territorio – spiega Nicoletta San Martino, assessore alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese – Vista la scadenza delle attuali concessioni e l’obiettivo di maggior decoro, abbiamo ripensato il servizio con un approccio differente in una logica di rete e di sussidiarietà che integra tutti gli aspetti della sostenibilità. Sono i criteri che ci hanno guidato, insieme ad Impresa Sangalli, nella scelta della rete RIUSE al cui fianco abbiamo costruito il nuovo modello di servizio che, oltre a non gravare economicamente sui cittadini, trasformerà in valore sociale, ambientale ed economico quello che fino a ieri era solo un rifiuto”

“Rete RIUSE, grazie ai proventi generati dalla filiera del riuso, sarà in grado di sostenere diversi progetti sociali sul territorio. I capi donati dai cittadini, grazie a un’attenta filiera si trasformano quindi in ricavi utili a sostenere progetti di solidarietà e sviluppo – dichiara Roberto Molinari, assessore ai servizi sociali del Comune di Varese – Il contratto di rete prevede inoltre che ogni cooperativa incaricata della raccolta indumenti usati investa parte dei proventi per la creazione di nuova occupazione attraverso lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali oppure nell’ampliamento o miglioramento di quelle già gestite. I progetti permettono di offrire opportunità di lavoro sul territorio, anche per persone svantaggiate e in difficoltà che, attraverso il lavoro, escono da percorsi di assistenza recuperando dignità ed autonomia”.

“La sfida che ci presentano l’economia circolare e la responsabilità estesa del produttore, anche sul tema dei rifiuti tessili, sono uno stimolo a trovare soluzioni innovative che consentano alle imprese sociali di mantenere e rilanciare gli obiettivi raggiunti in tema di inclusione, vicinanza al territorio e rispetto della normativa. Rete RIUSE, rappresentata nel Comune di Varese da ABAD-Servizi e Lavoro Cooperativa Sociale Onlus e Vesti Solidale-Società Cooperativa Sociale Onlus, mette a disposizione la propria esperienza, iniziata nel 1998, per la gestione del rifiuto tessile, grazie al quale creare un nuovo valore” dichiara Giuseppe Finocchiaro, responsabile tecnico Rete RIUSE.

“La Caritas varesina collabora già da anni con le cooperative del Consorzio Farsi Prossimo, promosso dalla Caritas Ambrosiana – dichiara Don Marco Casale, responsabile della Caritas per il decanato di Varese e presidente della cooperativa San Luigi del Consorzio Farsi Prossimo – Grazie anche ai fondi generati dal progetto RIUSE sono già stati realizzati progetti di valore sociale nel territorio di Varese, in particolare Casa San Carlo, un progetto per l’accoglienza di uomini in emergenza dimora.”. “Colgo questa occasione per fare un appello a tutti i cittadini – conclude Don Marco – Portate i vostri abiti usati nei cassonetti della rete RIUSE, perché in questo modo sarete sicuri che i fondi generati grazie agli indumenti che donate vengano utilizzati per progetti sociali nel territorio di Varese”.

Condividi4TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025
Sociale

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025
Ambiente

Stop a coriandoli e stelle filanti di plastica durante feste, manifestazioni o eventi

6 Ottobre 2025
Ambiente

A Varese un modello di raccolta e riciclo per trasformare un dispositivo medico usato da rifiuto a risorsa

26 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Cento anni di Rodari, letture nelle scuole

5 anni fa

Torna la rassegna #InBiblioteca

3 anni fa

Due nuovi defibrillatori nei quartieri

6 anni fa

Attivo il Piano neve del Comune di Varese

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 
  • Palaghiaccio sempre più sostenibile
  • Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy